Stupefacenti

La pagina che si occupa delle questioni inerenti i singoli reati di parte speciale, affrontando gli elementi costitutivi, i casi giurisprudenziali e le novità normative introdotte, nonché i rapporti tra le diverse fattispecie criminose.

 

Volume consigliato: La disciplina dei reati in materia di stupefacenti

L’ingente quantità di stupefacenti e la relativa Giurisprudenza

Indice Il panorama generale L’ Ordinanza di rimessione ex Art. 618 Cpp Profili storico-giurisprudenziali La ri-conferma giurisprudenziale delle Sezioni Unite Biondi del 2012 1. Il pano…

L’ingente quantità di droghe “leggere”

Indice L’ interpretazione di Cass., SS.UU., 30 gennaio 2020, n. 14722 La fattispecie concreta giudicata in Cass., SS.UU., 30 gennaio 2020, n. 14722 Problematiche terminologiche L’ evoluzi…

L’”ingente quantità“ nel TU 309/90

Indice L’eccessiva indeterminatezza dei lemmi “ingente quantità” Il criterio mercantilistico Il nuovo criterio ermeneutico delle Sezioni Unite Primavera e le relative, precoci contestazion…

Quando sussiste l’aggravante di cui all’art. 80, comma primo, lett. g) Testo unico stupefacenti

[Riferimento normativo: d.P.R., 9 ottobre 1990, n. 309, art. 80, co. 1, lett. g)] Indice: Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazi…

Quando la morte dell’assuntore di sostanza stupefacente è imputabile al cedente?

Indice: Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione Conclusioni Il fatto La Corte di Appello di Bologna aveva confermato una sen…

Cosa deve intendersi per “comunità giovanili” ex art. 80, comma 1, lett. g), Testo unico stupefacenti

La decisione in esame è assai interessante in quanto chiarisce cosa deve intendersi per “comunità giovanili” a cui fa riferimento l’art. 80, comma 1, lett. g), d.P.R. n. 309 del 1990. La nozione di “c…

Cannibis light, la pronuncia delle Sezioni Unite

Indice dei paragrafi: 1. Riemersione dell’attualità della questione alla luce del caso Morisi; 2. Il quesito posto all’attenzione delle Sezioni Unite dalla IV Sezione Penale della Corte di Cassazione;…

Cosa presuppone l’affidamento in prova per fini terapeutici di cui all’art. 94 T.U. stup.

(Ricorso rigettato) (Riferimento normativo: D.p.r. n. 309/1990, art. 94) Il fatto Il Tribunale di Sorveglianza di Sassari rigettava l’istanza di concessione del beneficio penitenziario dell’affidamen…

Qual è il giudice territorialmente competente quando si procede per il reato di assunzione di sostanze dopanti

(Annullamento con rinvio) (Riferimento normativo: Cod. pen., art. 586-bis) Il fatto La Corte di appello di Trento aveva confermato la decisione emessa dal Tribunale di Trento la quale aveva a sua vol…

Stupefacenti: il labile confine tra spaccio ed uso personale di droga

Questo elaborato è finalizzato ad informare il lettore sulle conseguenze penali/amministrative applicabili ai danni di un soggetto colto in possesso di qualunque sostanza stupefacente o psicotropa, al…