Stupefacenti

La pagina che si occupa delle questioni inerenti i singoli reati di parte speciale, affrontando gli elementi costitutivi, i casi giurisprudenziali e le novità normative introdotte, nonché i rapporti tra le diverse fattispecie criminose.

 

Volume consigliato: La disciplina dei reati in materia di stupefacenti

La libera commerciabilità della canapa sativa nel mercato comune europeo

A seguito della recente pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (d’ora in poi “CJE”) nella causa C-663/18 del 19.11.2020 si impongono alcune riflessioni sulla libera circolazione della …

L’efficienza del dettato normativo relativo allo stato di intossicazione da alcol o sostanze stupefacenti, le pene previste dovranno essere assoggettate a una riduzione della pena

(Cass. Penale Sez. III, sentenza del 6 aprile 2021, n. 12949) Con la recente sentenza emessa dalla III sezione penale della Suprema Corte, ovvero la n. 12949 del 2021 i giudici del “Palazzaccio” hann…

Sostanze stupefacenti: le conseguenze dell’attività di “spaccio”

La disciplina dei reati in materia di stupefacenti è complessa a tal punto che, ad oggi, non esiste una nozione ontologicamente condivisa di “sostanza stupefacente”. Attualmente, la “nozione legale” d…

Stupefacenti: lieve entità, tenuità del fatto, lucro di speciale tenuità

Di seguito si riporta un’analisi sulla disciplina dei reati in materia di stupefacenti. La fattispecie di lieve entità ex art. 73 comma 5 T.U. Stup. è compatibile con il riconoscimento della causa di …

La penalmente lecita coltivazione di stupefacenti

SOMMARIO: 1.Introduzione 2. La giurisprudenza di legittimità: il diritto vivente in materia di coltivazione di stupefacenti. 3. Un caso pratico: la liceità penale della coltivazione domestica 4. La Co…

Fatto di lieve entità in materia di stupefacenti e attenuante ex art. 62, n. 4, c.p.: le sezioni unite risolvono il contrasto sulla loro compatibilità

Introduzione L’odierno contributo prende le mosse da una recente pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione in materia di sostanze stupefacenti, la quale ha avuto il merito di aver risol…

Stupefacenti: le diverse fattispecie di spaccio e le sanzioni amministrative previste dal DPR.309/1990

1.1.- L’incidenza dei reati connessi agli stupefacenti 1.2.- Le previsioni dell’art.73 1.3.- Lo spaccio e l’ipotesi di “lieve entità”1.4.- L’uso personale e le tabelle ministeriali 1.5.- Problematiche…

La coltivazione di stupefacenti nel TU 309/90

  Le linee-guida di Cass., SS.UU., 19 dicembre 2019, n. 12348. La questione di Diritto analizzata in Cass., SS.UU., 19 dicembre 2019, n. 12348 è: “ se, ai fini della configurabilità del reato di …

Il concetto di “quantità” dello stupefacente nel TU 309/90

Il Precedente di legittimità contenuto in Cass., SS.UU., 30 gennaio 2020, n. 14722. Visto l’ Art. 618 Cpp, i quesiti di legittimità trattati in Cass., SS.UU., 30 gennaio 2020, n. 14722 sono i seguen…

La Corte Costituzionale sulla motivazione per autorizzazioni telefoniche

Note in calce alla Sentenza n. 252 del 26/28 novembre 2020. Sommario: 1. Linee introduttive. – 2. Il prologo normativo. – 3. La Sentenza nr.252 del 2020. – 4. Profili sanzionatori processuali. – 5. C…