Stupefacenti

La pagina che si occupa delle questioni inerenti i singoli reati di parte speciale, affrontando gli elementi costitutivi, i casi giurisprudenziali e le novità normative introdotte, nonché i rapporti tra le diverse fattispecie criminose.

 

Volume consigliato: La disciplina dei reati in materia di stupefacenti

La coltivazione in forma domestica di sostanze stupefacenti per uso personale

  Premessa Lo scorso 16 aprile 2020 è stata depositata la motivazione della sentenza n. 12348, pronunciata dalla Cassazione a Sezioni Unite, in pubblica udienza, il 19 dicembre 2019 e, di cui, fi…

Le nuove sostanze psicoattive nel TU 309/90

L’ incasellamento normativo nelle Tabelle del TU 309/90. Come si qualifica un nuovo stupefacente a-tipico e non chimicamente tradizionale ? Il mai esaurito problema della qualificazione tabellare degl…

In materia di continuazione, lo stato di tossicodipendenza può rilevare nella misura in cui ricorrano anche le altre condizioni individuate dalla giurisprudenza per la sussistenza della continuazione

(Ricorso dichiarato inammissibile) (Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 671) Il fatto La Corte di appello di Milano – in funzione di giudice dell’esecuzione – aveva respinto l’istanza ex art…

Le tipologie di canapa nella Giurisprudenza della Cassazione

Il criterio qualitativo deve superare quello della specie naturalistica della piantagione. La problematica afferente alla qualità di canapa non del genere indica è stata affrontata dalla Suprema Cort…

I reati a pericolosità astratta nel TU 309/90

  Prima dell’ essiccazione e/o della raffinazione e/o della trasformazione, una pianta di stupefacente costituisce un pericolo per la salute collettiva, nel solco del comma 1 Art. 32 Cost. ? In m…

Sezioni Unite: criteri di individuazione della soglia oltre la quale è configurabile l’aggravante della quantità ingente delle sostanze stupefacenti

Con ordinanza n. 23547/2018 la sezione rimettente ha sottoposto alle Sezioni Unite la seguente questione di diritto, in tema di stupefacenti: “se la diversità di sostanze stupefacenti, a prescindere d…

L’inoffensività in concreto della condotta di coltivazione domestica finalizzata all’uso personale

  Sommario: La questione. Inquadramento normativo. Principio di offensività in astratto e in concreto: Corte Cost. sent. n. 360/1995. L’inoffensività in concreto della condotta di coltivaz…