Stupefacenti

La pagina che si occupa delle questioni inerenti i singoli reati di parte speciale, affrontando gli elementi costitutivi, i casi giurisprudenziali e le novità normative introdotte, nonché i rapporti tra le diverse fattispecie criminose.

 

Volume consigliato: La disciplina dei reati in materia di stupefacenti

Agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti -estratto-

L’articolo “Agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti” è un estratto del volume “Stupefacenti -…

Agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti -estratto-

L’articolo “Agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti” è un estratto del volume “Stupefacenti – Manuale pratico operativo”

L’espulsione dello straniero condannato per stupefacenti

Lo straniero condannato per uno dei reati previsti dagli Artt. 73, 74, 79 e 82 commi 2 e 3, a pena espiata deve essere espulso dallo Stato.

La guida sotto effetto di stupefacenti

Secondo la Corte Costituzionale, con Ordinanza 277/2004, nell’Art. 187 CdS “si è in presenza di una fattispecie che risulta integrata dalla concorrenza di due elementi, l’uno, lo stato di alterazione,…

Le operazioni sotto copertura nel testo unico sugli stupefacenti

Approfondimento sulle operazioni sotto copertura nel T.U. sugli stupefacenti.

La coltivazione della canapa per uso personale

Cass., SS.UU., 19 dicembre 2019, n. 12348, Caruso afferma che “il reato di coltivazione di stupefacenti è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo ricavabile nell’immediatezz…

L’ uso di gruppo degli stupefacenti: una panoramica

Nel TU 309/90, manca una definizione autentica dell’”uso di gruppo”, nonostante siffatta pratica sia assai diffusa presso la popolazione dedita al consumo di sostanze stupefacenti. Per conseguenza, la…

Le circostanze aggravanti nel TU sugli stupefacenti

Nei Lavori Preparatori al TU 309/90, il Legislatore ha specificato che “le aggravanti [ex comma 1 Art. 80 TU 309/90] appesantiscono situazioni eterogenee, aventi, in alcune ipotesi, l’obiettivo di tut…

L’uso personale di stupefacenti nel TU 309/90

Sia la L. 395/1923, sia il Codice Rocco del 1930 non prevedevano e non punivano, in una fattispecie tipica, l’uso personale di stupefacenti. In effetti, tanto nella predetta normazione del 1923 quanto…

L’Art.73 del Testo Unico sugli stupefacenti

Nella propria struttura-base, il comma 1 Art. 73 TU 309/90 sanziona chi “tratta” stupefacenti senza regolare autorizzazione del Ministero della salute ex Art. 17 TU 309/90; il comma 2 Art. 73 TU 309/9…

Il nuovo concetto giurisprudenziale di “ingente quantità di stupefacenti”

Sostanze stupefacenti – La ratio ponderale non è per nulla influenzata o influenzabile dalla distinzione o dalla non distinzione tra sostanze “dure” e sostanze “leggere”