Diritto penale
L’area del Portale che si occupa di diritto penale e procedura penale.
Referente: Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
VOLUMI CONSIGLIATI
Formulario annotato della costituzione di parte civile e delle altre parti private
Acquisizione delle chat via screenshot: l’inutilizzabilità senza sequestro
La Corte di Cassazione affronta il delicato tema dell’acquisizione delle chat di messaggistica istan…
Convalida dell’arresto o fermo: quando c’è interesse a ricorrere per Cassazione?
Quando è configurabile l’interesse dell’indagato a ricorrere per Cassazione contro il provvedimento …
Categorie di approfondimento
Maltrattamenti della moglie a carico del marito, il punto della Cassazione
La moglie può essere condannata per maltrattamenti a causa di ingiurie e umiliazioni poste in essere a carico del marito davanti al figlio.
Linee guida sull’affettività in carcere: risposta del D.A.P. alla Consulta
Il D.A.P. vara le linee guida in relazione alla sentenza n. 10 del 2024 della Consulta e dell’affettività in carcere: vediamo in cosa consistono.
Il nuovo decreto sicurezza (decreto legge n.48 dell’11 aprile 2025)
Con il decreto legge n. 48/2025, approvato in data 4 aprile 2025 (dl sicurezza) l’esecutivo ha previsto significative novità in svariati ambiti.
Stalking: condotte, strumenti di difesa e misure cautelari – La recensione della settimana
Il volume “Stalking: condotte, strumenti di difesa e misure cautelari” è una guida operativa e concreta per chi affronta il tema del reato di stalking,
Vendita degli immobili confiscati: tra rischio e opportunità, la sfida degli IVG
La vendita degli immobili confiscati tramite l’Istituto Vendite Giudiziarie (IVG) garantisce l’efficacia delle misure confiscatorie.
Il reato aberrante nella legittima difesa
La legittima difesa, si coniuga con la figura di cui all’art. 82 c.p., ossia, dell’aberratio ictus, come è possibile osservare attraverso l’analisi di un caso.
Il processo penale telematico in Italia: l’applicativo APP tra ambizioni e criticità
Il Processo Penale Telematico (PPT) rappresenta un tassello significativo verso la digitalizzazione della giustizia italiana.
Arbitrato e diritto penale: tra corruzione e illegalità
L’interesse per l’interazione tra arbitrato e diritto penale è cresciuto nel corso degli anni, con particolare attenzione al fenomeno corruttivo.
L’occultamento del corpo del reato: un’introduzione
L’occultamento del corpo del reato riguarda le azioni intraprese da un individuo per nascondere, distruggere o camuffare le prove di un crimine.
Atti preparatori: la rilevanza penale
Esiste una significativa discussione giurisprudenziale intorno alla rilevanza penale degli atti preparatori in relazione al delitto tentato.