Diritto penale

L’area del Portale che si occupa di diritto penale e procedura penale.

Referente: Avv. Antonio Di Tullio D’Elisiis
VOLUMI CONSIGLIATI

Formulario annotato della costituzione di parte civile e delle altre parti private

Formulario annotato del processo penale

Diffamazione e ingiuria -Scheda di diritto

La distinzione tra diffamazione e ingiuria riflette le diverse modalità e contesti in cui può verificarsi un’offesa alla dignità di una persona. Con la depenalizzazione dell’ingiuria, l’ordinamento it…

Reati perseguibili d’ufficio e a querela -Scheda di diritto

In Italia, il sistema penale distingue tra reati perseguibili d’ufficio e reati perseguibili a querela di parte. Questa distinzione è fondamentale per comprendere come la giustizia penale interviene i…

L’Ordinanza nell’ordinamento giuridico italiano -Scheda di Diritto

Un’ordinanza, nell’ordinamento giuridico italiano è un provvedimento giurisdizionale che il giudice può emanare nell’ambito del processo civile, del processo penale, nel processo amministrativo o nel…

La Presunzione -Scheda di Diritto

La presunzione è un istituto giuridico che fa parte del diritto italiano.La sua definizione sostiene che sia come la conseguenza che la legge o il giudice trae da un fatto noto per risalire a un fatto…

La Corte d’Assise -Scheda di Diritto

La Corte d’Assise, negli ordinamenti giuridici di diritto comune, è un organo giurisdizionale che giudica i reati più gravi, costituito da magistrati di carriera e privati cittadini, scelti con determ…

L’importanza dell’avviso della conclusione delle indagini preliminari

Approfondimento sull’avviso della conclusione delle indagini preliminari ex art. 415-bis c.p.p.Volume consigliato: Formulario annotato del processo penale dopo la Riforma Cartabia

Incidente probatorio: disciplina

Approfondimento sulla disciplina dell’incidente probatorio: definizione, richiesta e provvedimenti.Volume consigliato: Formulario annotato del processo penale dopo la Riforma Cartabia

Messa alla prova e libertà di circolazione: la posizione del Ministero degli Affari Esteri

Il Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale ha emesso un decreto con il quale è stato accolto il ricorso presentato da un imputato in regime di messa alla pr…