Focus

IL POTERE DI DIRETTIVA DELL’ORGANO POLITICO NEI CONFRONTI DEI DIRIGENTI – CONTENUTI DELL’ATTIVITA’ DIRETTIVA E CONFINI CON QUELLA GESTIONALE

La sentenza della Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale per il Piemonte – 13 aprile 2000, n. 1192/EL/2000 si pone come una pietra miliare, una guida estremamente importante nell’attività d’indagin…

LE CIRCOSCRIZIONI DOPO LA RIFORMA

Analisi dell’art. 17 del TUEL di MARGHERITA RUBINO L’art. 17 del T.U. riproduce l’art. 13 L. 142/90 come riformato dall’art. 8 L. 265/99, eliminandone il solo comma 6 che espressamente abrogava la L. …

Note sul contratto a favore di terzo, in particolare, la stipulazione a favore di terzo con efficacia post mortem: vero patto successorio ammesso?

di Carla Ottonello (con Introduzione del dott. Luca Sansone) ————– Introduzione del dott. Luca Sansone Questo lavoro è nato all’improvviso, senza che l’argomento fosse stato oggetto dell’asse…

Il danno da perdita di chance

Rassegna di giurisprudenza. di Roberto Lozupone, avvocato in Roma. e-mail home-page Il danno patrimoniale ingiusto è costituito dalla lesione di interessi economici che il soggetto danneggiato subisce…

Valutazioni tecniche e decisioni amministrative

LORENZO IEVA (Avvocato – dottorando di ricerca in diritto pubblico dell’economia). (La c. d. discrezionalità tecnica dopo la decisione del Consiglio di Stato, sez. IV, del 9 aprile 1999 n. 601 e la …

PROCESSO AMMINISTRATIVO ORDINARIO E RITI PARTICOLARI

(dopo la legge n. 205/2000) di Italo Franco Sommario: 1- Breve premessa. 2.1.1- Il giudizio ordinario di legittimità. 2.1.2- L’istruzione probatoria nel giudizio di legittimità. 2.2- La giurisdizione…

La rimozione degli impianti pubblicitari alla luce delle vigenti disposizioni di legge in materia di pubblicità lungo, e in vista delle strade

di Giovanni Fontana Legislazione: d. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 d. Lgs. 10 settembre 1993, n. 360 d.L. 4 ottobre 1996, n. 517, conv. in legge 4 dicembre 1996, n. 611 …

IL POTERE DISCIPLINARE DEL DATORE DI LAVORO: AMBITO APPLICATIVO E SUOI LIMITI

A cura di ARKIVIA LEGAL CONSULTING E-MAIL arkivia@sesamtel.it URL: www.sesamtel.it/arkivia 1.Premessa. Il permanere del potere disciplinare, nonostante la prevalenza delle teorie contrattualistiche, è…

I minori stranieri: diritto e cittadinanza

Di Silvia Giannini La situazione migratoria dagli adulti ai minori. Il fenomeno migratorio non è una realtà nuova per l’Europa. In questi ultimi anni, tuttavia, se ne è registrato un crescendo che ha …

IL RECESSO DEL SOCIO PER GIUSTA CAUSA

di Franco Spezia SOMMARIO: 1. Generalità. 2. Giusta causa di recesso. 3. Società a tempo indeterminato. 4. Esercizio del recesso. 1. Generalità. L’art. 1372 c.c. prevede che il contratto possa esser…