Focus

IL CONTRATTO ATIPICO DI POSTEGGIO

Dott.ssa Elena Pesenti La costante giurisprudenza della Suprema Corte e la prevalente dottrina hanno sempre ritenuto che il “contratto atipico di posteggio” di un veicolo in un pubblico parcheggio va …

LA PROBLEMATICA DEGLI ONERI RIFLESSI SULL’INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE EX ART. 18 L. 109/94 E S.M.I.

Dott. Ponti Alberto L’art. 18 della Legge 11.2.1994, n. 109, concernente “Incentivi e spese per la progettazione” nel corso degli anni ha subito varie modifiche fra le quali da ultimo quelle apportat…

La rimozione degli impianti pubblicitari alla luce delle vigenti disposizioni di legge in materia di pubblicità lungo, e in vista delle strade

di Giovanni Fontana Legislazione: d. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 d. Lgs. 10 settembre 1993, n. 360 d.L. 4 ottobre 1996, n. 517, conv. in legge 4 dicembre 1996, n. 611 L…

BREVI RIFLESSIONI IN ORDINE ALL’ESTINZIONE DEL PROCESSO DEL LAVORO PER MANCATA NOTIFICA AL RESISTENTE DEL RICORSO INTRODUTTIVO E PEDISSEQUO DECRETO DI FISSAZIONE DELL’UDIENZA E MANCATA COMPARIZIONE DI ENTRAMBE LE PARTI ALLA UDIENZA DI DISCUSSIONE.

Avv. Silvia Amati Nel processo del lavoro la mancata notifica a controparte del ricorso introduttivo del giudizio e del pedissequo decreto di fissazione dell’udienza di discussione determina l’estinz…

Incontro sul tema “Scioglimento della comunione ereditaria, collazione e azione di riduzione”

avv. Francesco Isola LA COLLAZIONE La divisione ereditaria ha per oggetto, normalmente, il relictum. Nel caso però che esistano eredi, che siano discendenti o coniuge del de cuius, nel patrimonio da…

La partecipazione dell’<> alle elezioni per il rinnovo dei consigli comunali (e provinciali): nullità dei voti o delle elezioni?

Sommario – 1. Premessa – 2. L’incandidabilità: una nuova incapacità giuridica – 3. La doppia giurisdizione – 4. L’interesse a ricorrere e la cosiddetta prova di resistenza – 5. La nullità dell’atto ch…

Il contratto di fornitura di software personalizzato

  Di Silvia Giannini *** L’evoluzione della tecnologia informatica ha favorito e accompagnato un nuovo approccio aziendale e di business evidenziando nuovi bisogni ed esigenze giuridiche, d…

Responsabilita’ penale dell’organizzatore di manifestazioni sportive

di Vittorio Mirra *** Per meglio comprendere le responsabilità degli organizzatori di manifestazioni sportive, occorre innanzitutto individuare chi è e quali sono gli obblighi ed i poteri di tali sogg…

Isolamento volta del portico tra rimedi, responsabilita’ e ripartizione spese

  Dott. Ivan Meo (consulente in materia condominiale) www.arkivia.it – info@arkivia.it *** A causa dell’incessante imperversare del cattivo tempo, in questi ultimi periodi molti condomini, sop…

La tutela civile e penale del know how alla luce della recente Sentenza 25008/2001 della Corte di Cassazione

  *** Di Carla Ottonello Nella recente sentenza 25008/2001 la Corte di Cassazione ha affermato che la rivelazione di segreti scientifici e industriali sanzionata dall’art. 623 cp. può riguarda…