Focus

Scontro tra veicoli, presunzione di pari responsabilità solo quando è impossibile accertare il grado delle rispettive colpe

La presunzione di pari responsabilità ex art. 2054 II comma Cc ha carattere sussidiario. In caso di scontro tra veicoli senza guida di rotaie, il conducente responsabile è obbligato a risarcire il da…

Per le operazioni soggettivamente inesistenti la prova è a carico dell’Ufficio

Nel caso di asserita inesistenza soggettiva dell’operazione, grava sull’Ufficio l’onere di dimostrare la fittizia interposizione del cedente e la conoscenza dell’intento frodatorio da parte del cessio…

Può ritenersi nullo o annullabile l’atto di convocazione per l’assemblea dei soci che contenga solo l’indicazione sommaria dell’ordine del giorno?

La fattispecie L’attore citava in giudizio la società a responsabilità limitata, di cui lo stesso era socio di maggioranza, al fine di impugnare la delibera con la quale il socio di minoranza e l’ammi…

Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposta configurabile anche a seguito di scissione societaria

Se la scissione societaria che conferisce ai nuovi soggetti societari immobili è simulata e tendente a sottrarre, in tutto o in parte, le garanzie patrimoniali alla riscossione coattiva del debito tri…

Legittimazione ad agire e titolarità del rapporto giuridico dedotto in giudizio: la pronuncia delle Sezioni Unite

Cass. Civ. Sez. Unite, Sent, 16/02/2016, n. 2951 Le Sezioni Unite sono state chiamate a pronunciarsi sulla portata della titolarità attiva e passiva del rapporto giuridico dedotto in giudizio e con …

Rottamazione dei ruoli: arriva la pronuncia di legittimità della Corte Costituzionale

di Maurizio Villani e Federica Attanasi La Corte Costituzionale, con sentenza n.29/2018, depositata il 14/02/2018, si è pronunciata per la prima volta sulla legittimità costituzionale della definizio…

Nel reato di indebita restituzione dei conferimenti possibile concorso del socio

Il reato di indebita restituzione dei conferimenti è un reato proprio che può essere commesso solo dagli amministratori, ma non esclude l’eventuale concorso del socio il quale abbia tenuto una condott…

Danno da cose in custodia, caso fortuito e forza maggiore

La condotta del danneggiato: l’eccezionalità o l’imprevedibilità dell’evento deve risultare da dati scientifici e oggettivi La Corte di Cassazione, III Sez. Civile, Presidente dott. S. Di Amato, Rela…

Costruzione sul suolo comune: l’intervento delle Sezioni Unite

Costruzione sul suolo comune: la comproprietà è automatica? La Corte di Cassazione a Sezioni Unite è intervenuta in materia di costruzione sul suolo comune da parte del comproprietario del fondo, con …

La responsabilità oggettiva del proprietario della strada

In punto di diritto è esclusa la responsabilità da cose in custodia in capo all’ente proprietario e gestore della strada, munita di guardrail di altezza a norma di legge, per i danni patiti dal supera…