Focus

Azione revocatoria contro un atto di scissione.

SOMMARIO: 1.Introduzione; 2.Scissione societaria; 3.Azione revocatoria; 4.Giurisprudenza di merito; 5.Orientamento della Suprema Corte; 6.Orientamento Corte di Giustizia Europea. 1.Introduzione Con il…

Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica: la sanatoria postuma ex art. 167 d. lgs. 42/04

Il territorio italiano è indubbiamente fra i territori che maggiormente risentono dell’importanza delle regole urbanistiche ed edilizie, vista l’elevata presenza di zone vincolate da limiti paesaggist…

La tutela cautelare monocratica atipica nella recente giurisprudenza amministrativa

  SOMMARIO 1. La tutela cautelare tipica nel processo amministrativo “classico” 2. Le forme di tutela cautelare atipica 3. Misure cautelari atipiche nella giurisprudenza amministrativa 4. Tutela…

Il decreto semplificazioni complica la vita agli operatori economici

Il c.d. Decreto Semplificazioni del Sistema Italia, approvato come bozza lunedì 06 luglio c.a. con la sibillina formula “salvo intese”, invece di semplificare complica notevolmente la vita agli ope…

Per la Corte costituzionale il potere del prefetto di revocare la patente ha natura discrezionale e non vincolata

Il novellato art. 120 cod. strada, sotto la rubrica «Requisiti morali per ottenere il rilascio dei titoli abilitativi di cui all’articolo 116», nel suo comma 1, menziona, tra i soggetti che «[n]on …

Mediazione e controversie covid 19

L’esperimento del tentativo di mediazione diventa condizione di procedibilità della domanda giudiziale per le obbligazioni contrattuali sorte a causa del lock down Le controversie al tempo dei COVID …

La disciplina del diritto punitivo amministrativo: il rapporto tra sanzione accessoria e sanzione principale

La disciplina del cd. diritto punitivo amministrativo, distinto dal diritto amministrativo della prevenzione e da quello disciplinare, ha trovato nella l. 24 novembre 1981, n. 689 una sua prima organi…

Violazione della direttiva relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali: la CGUE condanna l’Italia

(sentenza del 28 gennaio 2020, causa C-122/18) Dott.ssa Lorenza Pedullà   La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, chiamata a pronunciarsi sul ricorso per inadempimento proposto dalla Commis…

I condizionatori installati dal singolo condomino

L’utilizzo dei condizionatori all’interno delle unità abitative è ormai un servizio necessario se non addirittura indispensabile, all’interno di un appartamento moderno, con la conseguenza che sarebbe…

Cassa integrazione e stipendio: come cambia la busta paga?

L’Osservatorio del Lavoro calcola che su uno stipendio medio netto di 1.324 euro al mese, il lavoratore prende in media in busta paga con la cassa integrazione 851 euro, vale a dire 472 euro in meno. …