Focus

Cassazione riconferma la regola del “più probabile che non” per l’accertamento del nesso di causalità

I fatti Con la sentenza in commento, la Suprema Corte si è pronunciata avverso un ricorso proposto dai genitori della figlia minorenne deceduta per arresto cardiaco conseguente ad insufficienza respir…

Favoreggiamento personale del difensore

Indice: Il fatto Le doglianze difensive La decisione della Corte Conclusione Il fatto La Corte di Appello di Trieste ha confermato la sentenza emessa in primo grado con cui l’imputato è stat…

Accesso agli atti: documentazione propedeutica a un servizio giornalistico

Legittimo il diniego di accesso alla documentazione propedeutica ad un servizio giornalistico, la quale, a dir dell’istante, conterrebbe informazioni false ed errate in relazione alla tutela del propr…

Quando si consuma il reato di cui all’art. 40, comma 1, lett. b), d.lgs. 504/1995?

[Riferimento normativo: D.lgs., 26/10/1995, n. 504, art. 40, co. 1, lett. b)] Indice: Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione La posizione assunta dalla Procura generale presso la…

Diritto del padre a fruire riposi giornalieri per la cura del figlio minore di un anno: parola all’Adunanza Plenaria

Il Consiglio di Stato (Sezione II, Ordinanza 11 aprile 2022, n. 2649), in considerazione delle divergenze interpretative desumibili dagli orientamenti giurisprudenziali in materia, ha rimesso all’Adun…

Adozione, la Cassazione la riconosce anche in casi particolari

Con ordinanza n 10989, depositata il 5 aprile 2022, la Prima Sezione Civile della Cassazione ha statuito che non rappresenta ostacolo all’adozione del minore, ex art. 44, comma primo, lett. b) della L…

Richiesta risarcimento danni, le immagini di una TAC non acquisite in primo grado non sono documenti nuovi

Le immagini di un esame TAC non acquisite in primo grado, non costituiscono documenti nuovi in appello e sono consultabili dal CTU in quanto finalizzati a permettere al perito di completare la sua val…

Infiltrazioni nel garage e responsabilità del condominio

È responsabile il condominio per le infiltrazioni nel garage sottostante al marciapiede condominiale anche se i problemi infiltrativi sono causati da vizi costruttivi. Riferimenti normativi: art. 205…

Parte sostanziale del giudizio: impedimento di salute

“L’impedimento di salute della parte sostanziale a proporre tempestiva opposizione al decreto monocratico è giuridicamente irrilevante non già avuto riguardo, in concreto, al tipo di patologia e al co…

Guida in stato di ebbrezza e rifiuto di sottoporsi ad accertamenti etilometrici, la sospensione della patente non opera nel caso di proscioglimento ex art. 131-bis c.p.

(Riferimenti normativi: Cod. pen., art. 131.bis; Cod. strada, art. 186, co. 7) Indice: Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione…