Focus

Phishing: il cliente della banca vince facile

Normativa ed orientamenti interpretativi in materia di accesso abusivo a conti bancari tramite frodi informatiche Indice La condotta di phishing La fattispecie La responsabilità della …

Concorso 15 posti di professionista area legale INPS: pubblicato il diario delle prove scritte

Sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed esami” del 22 aprile 2022 le date delle prove scritte del concorso pubblico per la copertura di 15 posti di professionista dell’area legale,…

Mascherine al chiuso, cosa cambia dal 1° maggio

È stata firmata del Ministro Speranza l’ordinanza sulla scorta dell’emendamento approvato in commissione nel pomeriggio di ieri 28 aprile 2022, relativo all’obbligo di indossare le mascherine nei luog…

Esercizio professione forense e insegnamento: facciamo il punto

L’esercizio della professione di avvocato è compatibile con l’insegnamento, ma con alcune limitazioni dettate dalla L. n. 247/2012 e precisate dall’interpretazione giurisprudenziale. È possibile eser…

Ampliato il periodo di conservazione dei dati personali dei soggetti morosi nei pagamenti alle compagnie telefoniche

Il Garante privacy con provvedimento n. 71/2022 ha ampliato a 60 mesi il periodo di conservazione dei dati personali dei soggetti volutamente morosi nel pagamento delle fatture delle compagnie telefon…

Green pass e mascherine: che cosa cambia dal primo maggio

Dopo più di un mese torno a parlare e scrivere di mascherine e green pass, perché oggi, anzi proprio in queste ore, il Governo sta mettendo a punto gli ultimi colpi di cesello per il post 30 aprile. L…

Superbonus 110%: errare è umano, perseverare è diabolico

In magistratura da oltre trenta anni più volte ho dovuto studiare ed applicare nuove discipline – di diritto procedurale e sostanziale – contenenti tali e tanti errori di principio che mi sono sempre …

L’illegittimità costituzionale delle norme che attribuiscono, in automatico, il cognome paterno ai figli

In data 27 aprile 2022 la Corte Costituzionale, riunitasi in camera di consiglio, analizzando le questioni di legittimità costituzionale inerenti all’attribuzione, automatica, del cognome paterno ai f…

Cosa cambia ora che la tutela ambientale è entrata nella Costituzione

Tutela ambientale, della biodiversità e degli ecosistemi, questi sono i nuovi temi entrati recentemente all’interno della Costituzione Italiana. L’Aula della Camera ha infatti definitivamente approvat…

Le rappresentanze sindacali aziendali

Indice: Le R.S.A. nel testo originario dell’art. 19 Il referendum del 1995 Il caso Fiat e la sentenza n. 231/2013 Struttura, composizione e funzioni delle rappresentanze sindacali azien…