Focus

Le collaborazioni coordinate e continuative

di Laura Nibi *** Oggi si sente molto spesso parlare del termine outsourcing quale forma di decentramento produttivo attuata dall’imprenditore mediante l’affidamento dell’esecuzione di una parte della…

Riflessioni sul “parassitismo” dei non iscritti ai Sindacati

di Mario Meucci *** 1. Da tempo, avendo osservato de visu e subito con fastidio – nella rivestita qualità di dirigente di RSA e consigliere nazionale di una sigla sindacale – l’indifferenza (frammista…

Retribuzione imponibile ex d. leg.vo n. 314 del 2 settembre 1997 – Il minimale contributivo e il contratto collettivo

Avv.ti Antonietta Coretti e Antonino Sgroi *** Premessa – 1. Determinazione del reddito da lavoro dipendente ai fini contributivi – 2. Minimale contributivo e contrattazione collettiva – 3. Voci esclu…

Sulla maturazione delle ferie in costanza di malattia

di Crescenzio Santuori *** Il diritto, irrinunciabile, del lavoratore al godimento delle ferie è enunciato dalla Costituzione nell’articolo 36, mentre il divieto di prestare attività lavorativa senza …

La nuova disciplina dello sciopero nei servizi di trasporto pubblico

di Saverio Lopes *** Introduzione La problematica relativa al contemperamento del diritto di sciopero con i diritti della persona, riconosciuti e tutelati dalla Costituzione, alla vita, alla salute, …

Patto di prova e licenziamento individuale

  Di Angela Laganà Avvocato Inps – Specialista in diritto sindacale del lavoro e della previdenza sociale *** Sommario: 1.- Definizione e inquadramento. 2.- Forma, durata, contenuto. 3.-Licenz…

Il lavoro interinale, il contratto di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo, il contratto per prestazioni di lavoro temporaneo, l’impresa fornitrice, la retribuzione, proroga del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo

di Alessandro Ludovici *** Il lavoro interinale è attualmente considerato come il più flessibile genere d’impiego presente nell’attuale regolamentazione del lavoro in Italia. Tale fattispecie contrat…

Protezione del lavoratore e rilevanza del bene da tutelare

*** Di dr. Salvatore Aprile La Costituzione italiana individua nel lavoro il titolo fondamentale di appartenenza e di partecipazione alla vita della comunità e riferimento essenziale per lo sviluppo d…

Lo Statuto del Contribuente e l’irretroattivita’ della legge tributaria

di Giorgio Pallavicini Il principio di capacità contributiva come possibile limite alla retroattività delle norme tributarie impositive 1. L’articolo 53 della Costituzione L’articolo 53 della Cos…

LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE NELL’ OTTICA DEL “GIUSTO PROCESSO”

Sommario Premessa……………………………………………………………………………………. Pag. 2 I – Lo Statuto del contribuente – Principi generali………………………………. Pag. 2 A) Garante del contribuente………………………………………………………………. Pag.4 B) V…