Focus

L’assegno di mantenimento per i figli spetta a entrambi gli ex coniugi?

Quando i genitori si separano accade spesso che quello costretto all’allontanamento dai figli sia il padre, il quale viene condannato dal giudice a pagare il mantenimento in favore degli stessi. Può …

La Cassazione interviene in ordine ai reati di cui agli artt. 6-bis e 6-ter della legge n. 409/1981

(Riferimento normativo: L., 13 dicembre 1989, artt. 6-bis e 6-ter) Indice: Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione Conclusio…

Soccorso istruttorio sull’Offerta Tecnica nel caso di inesattezze documentali

Né la circostanza che le certificazioni prodotte risultassero “scadute” al 31 dicembre 2017 aveva determinato la giuridica “inesistenza” delle stesse – che avrebbero quindi dovuto considerarsi mai pro…

Quando il processo penale deve essere sospeso a norma dell’art. 71 c.p.p.?

(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 71) Indice: Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione Conclusioni Il fatto Il G…

Iscrizione d’ufficio degli Avvocati alla gestione separata INPS

Decorrenza del termine di prescrizione del diritto dell’INPS a chiedere il pagamento dei contributi e sospensione della prescrizione. Non è configurabile il dolo – tale da far sospendere il termine d…

Condominio ha diritto a conoscere piano di posizionamento dei cassonetti dei rifiuti

Qualora siano collocati sotto le finestre dei condomini, il condominio è pienamente legittimato a conoscere il piano di posizionamento dei cassonetti dell’azienda che gestisce la raccolta dei rifiuti….

Cosa occorre per l’integrazione della fattispecie di danneggiamento con minacce alla persona prevista dall’art. 635, comma 1, cod. pen.?

(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 635, co. 1) Indice: Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione Conclusioni Il fatto La…

Età avanzata: automatica circostanza aggravante della minorata difesa?

Il dibattito giurisprudenziale sull’elemento dell’età avanzata della vittima quale automatica ed esclusiva circostanza aggravante della minorata difesa. Di recente la Suprema Corte è tornata a pronun…

Nelle società a totale partecipazione pubblica (in house) ai fini delle assunzioni occorre il concorso

In tema di società cd. “in house”, il reclutamento del personale, a seguito dell’entrata in vigore del d.l. n. 112 del 2008, conv. con modif. in l. n. 133 del 2008, nel testo risultante dalle modifich…

Gli effetti ultra partes della sentenza di annullamento di una norma regolamentare in materia di dottorato di ricerca

Con questa recente sentenza pubblicata il 14 febbraio 2022 il Consiglio di Stato, nel definire un contenzioso relativo ad una ipotesi di contemporanea iscrizione all’Università, conferma un interessan…