Focus

Quando si consuma il delitto di truffa contrattuale?

Il delitto di truffa, nella forma per l’appunto cosiddetta contrattuale, si consuma non al momento in cui il soggetto passivo, per effetto degli artifici o raggiri, assume l’obbligazione della dazione…

Conoscibilità ex officio di un contratto collettivo

La conoscibilità ex officio di un contratto collettivo si atteggia diversamente a seconda che si versi in un’ipotesi di violazione del contratto collettivo nazionale di lavoro privatistico o di un con…

Precisato l’onere probatorio nell’opposizione a decreto ingiuntivo, la cms deve essere determinata o determinabile pena la nullità

Indice: Il fatto Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la banca che produce tutti i contratti e gli estratti, si vede riconosciuti interessi, spese, valute, anatocismo e commissioni …

Atti contrari alla pubblica decenza: l’intervento della Consulta fa scendere l’importo della sanzione

La Consulta, con la pronuncia di parziale illegittimità costituzionale dell’art. 726 c.p. (atti contrari alla pubblica decenza), n. 95 depositata il 14 aprile 2022, ha censurato l’illecito amministrat…

Adottabilità del figlio di prime nozze dell’altro coniuge

Il caso classico è quello del marito in seconde nozze che vuole adottare il figlio avuto dalla moglie in una precedente unione, che non abita più con il padre ma abita con lei. In un recente passato …

In materia di riabilitazione, come va accertata la buona condotta?

(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 179) Indice: Il fatto I motivi addotti nel ricorso per Cassazione Le valutazioni giuridiche formulate dalla Cassazione Conclusioni Il fatto Il Tribun…

Se mancano i contatori negli appartamenti è valida la ripartizione delle spese idriche per millesimi

Riferimenti normativi: art. 1123 c.c. Precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. III, Sentenza del 01/08/2014 n. 17557 Indice: La vicenda La questione La soluzione Le riflessioni conclu…

La Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 726 c.p. atti contrari alla pubblica decenza

Con la decisione in esame la Consulta, dopo un lungo e articolato ragionamento giuridico, ha rimodulato il trattamento sanzionatorio preveduto per la contravvenzione di cui all’art. 726 c.p. (“Atti co…

Pillola dei 5 giorni dopo per le minorenni senza prescrizione

È legittima la determina con la quale l’Aifa ha modificato il regime di fornitura del medicinale “EllaOne”, comunemente noto come “pillola dei cinque giorni dopo”, eliminando la necessità di ottenere …

È abnorme il provvedimento con cui il giudice decida di distruggere de plano le registrazioni captate

La decisione qui in rassegna desta un certo interesse essendo ivi postulato, dopo essere fatto presente che la valutazione della rilevanza del materiale acquisito o della sua eventuale inutilità impon…