Focus

Elon Musk è il nuovo proprietario di Twitter: qualche riflessione sul tema caldo del momento

Alla fine Elon Musk lo ha fatto: l’uomo più ricco del mondo si è comprato Twitter per la cifra intimidente di 44 miliardi di dollari, la più grande acquisizione di una azienda tech nella storia. Un po…

Accesso civico ai dati sul pagamento delle imposte comunali, il no del Garante alla richiesta dei consiglieri comunali

Il Garante con parere del 4 marzo 2022 ha negato l’accesso civico ai dati relativi al pagamento delle imposte comunali da parte dei membri del consiglio comunale. Il Responsabile della prevenzione de…

In quali casi non è dovuto il mantenimento dei figli?

Il mantenimento ai figli non è dovuto per sempre. È obbligatorio sino a quando gli stessi sono minorenni e, una volta maggiorenni, sussiste esclusivamente se il genitore non dimostra che il giovane è…

Cognome dei figli: non più in automatico solo quello del padre ma di entrambi i genitori

Illegittime tutte le norme che prevedono l’attribuzione automatica del cognome del padre ai figli. Ora vale la regola che il figlio assume entrambi i cognomi. La Corte costituzionale con un comunicat…

Collaborazioni autonome occasionali, come si può effettuare la comunicazione ?

di Massimiliano Matteucci, Consulente del lavoro Nexumstp Spa Francesca Zucconi, Consulente del lavoro Studio Zucconi L’INL, dopo quasi un mese ritorna sul tema delle comunicazioni preventive per i…

Concorso Ministero della Giustizia: 1060 Tecnici di Amministrazione, domande entro il 28 aprile

Nella Gazzetta Ufficiale IV^ serie speciale “Concorsi ed esami” n. 26 del 1 aprile 2022, è stato pubblicato il bando del nuovo Concorso Ministero della Giustizia, per titoli ed esami, su base distret…

Dipartimento transizione digitale e nuove dotazioni organiche: novità per il Ministero della Giustizia

Il 21 aprile un DPCM ha istituito il nuovo Dipartimento per la transizione digitale, l’analisi statistica e le politiche di coesione presso il Ministero della Giustizia, al contempo è stato approvato …

La Regione, titolare del trattamento dei dati sanitari, risponde anche nel caso di trattamento illegittimo su richiesta del Ministero

Il noto decreto legge n. 34 del 2020 ha previsto che il Ministero della Salute possa trattare dati personali anche relativi alla salute degli interessati per sviluppare dei sistemi predittivi dell’evo…

Azione di disconoscimento della paternità: modalità e procedure

Un figlio può essere disconosciuto esclusivamente dal presunto padre. Per questo si parla di “disconoscimento della paternità” e mai della “maternità”. Per la madre a parte il rapporto fisico che la…

Il conflitto di interessi e l’obbligo di astensione

Con la legge del 6 novembre del 2012, n. 190[1], il legislatore ha introdotto l’articolo 6-bis alla legge del 7 agosto del 1990, n. 241, rubricato “conflitto di interessi” con l’obiettivo di prevenire…