Professione

Tutti gli articoli che riguardano l’esercizio della professione di avvocato, dalle responsabilità agli obblighi, passando per i diritti, i benefici e le agevolazioni spettanti ai professionisti.
E-BOOK CONSIGLIATO

Il compenso dell’Avvocato

CORSI di FORMAZIONE

-Scrittura e linguaggio giuridico

SCOPRI i COMPENDI Maggioli Editore per la preparazione all’ESAME di Avvocato
>> CLICCA QUI <<

Difesa congiunta, valido il ricorso proposto da un solo avvocato

Qualora il mandato alle liti venga conferito a più difensori, ciascuno di essi – in difetto di un’espressa ed inequivoca volontà della parte circa il carattere congiuntivo e non disgiuntivo del mandat…

Praticante avvocato non dichiara precedenti penali, è falso ideologico

La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 21683 del 23 febbraio 2018, ha confermato la condanna di un praticante avvocato per il reato di falsità ideologica in atto pubblico ex ar…

Ricorrente avvocato, niente autodifesa nel processo penale

Anche a seguito dell’entrata in vigore della Legge professionale forense n. 247/2012 – per costante giurisprudenza di legittimità – l’autodifesa nel processo penale non è consentita, in difetto di un…

Imputato sottoposto a custodia cautelare ed astensione degli avvocati

L’astensione degli avvocati nei procedimenti e nei processi in relazione ai quali l’imputato si trovi in stato di custodia cautelare non può interferire con la disciplina della libertà personale dell’…

Approvato al Senato il Decreto Milleproroghe

Quali rinvii in tema di giustizia? Il 6 agosto 2018 l’Aula del Senato ha approvato, con modifiche – 148 voti favorevoli, 100 voti sfavorevoli e 3 astenuti – il Disegno di legge di conversione del De…

Esame d’avvocato, nuove regole rinviate di due anni

Ancora codici commentati, fino al 2019 Venerdì 3 agosto 2018, in occasione della conversione in legge del c.d. Decreto Milleproroghe (Decreto Legge n. 91/2018, recante la proroga di alcuni termini pre…

Mandato dell’avvocato, oneroso salvo prova contraria

Presunzione relativa La presunzione di onerosità del mandato dell’avvocato, ai sensi dell’art. 1709 c.c., assume carattere relativo e può essere correttamente superata – come nel caso qui esaminato – …

Condannato l’avvocato che, in cerca di visibilità, offre prestazioni gratuite

Il Consiglio nazionale forense, con sentenza n. 69 del 21 giugno 2018, ha confermato la sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio della professione, inflitta ad un avvocato che aveva comm…

Avvocati: quando è dovuta l’Irap?

In base a quanto stabilito dall’art. 3, comma 1, lettera c) del d.lgs. 446/1997, gli avvocati/praticanti, che svolgono attività professionale in forma autonoma o associata rientrano tra i soggetti pas…

Praticanti avvocati, online l’iscrizione facoltativa alla Cassa forense

La Cassa forense, Direzione generale, comunica che, a partire dal primo agosto 2018, sarà disponibile online la procedura per consentire ai praticanti avvocati di compilare ed inviare – telematicament…