Professione

Tutti gli articoli che riguardano l’esercizio della professione di avvocato, dalle responsabilità agli obblighi, passando per i diritti, i benefici e le agevolazioni spettanti ai professionisti.
E-BOOK CONSIGLIATO

Il compenso dell’Avvocato

CORSI di FORMAZIONE

-Scrittura e linguaggio giuridico

SCOPRI i COMPENDI Maggioli Editore per la preparazione all’ESAME di Avvocato
>> CLICCA QUI <<

In udienza penale non basta più la delega orale al collega

La Sentenza in commento origina dal ricorso promosso avverso l’ordinanza di archiviazione emessa ai sensi dell’art. 410 c.p.p. dal GIP del Tribunale di Roma, in un procedimento avviato per il reato di…

La delega al difensore deve avvenire per iscritto

La disposizione contenuta nell’art. 14, comma 2, della legge 247/2012 secondo cui “gli avvocati possono farsi sostituire o coadiuvare da altro avvocato, con incarico anche verbale” va interpretata nel…

Cliente assistito dal praticante semplice, volontà viziata

Deve ritenersi viziata la formazione della volontà dell’imputato che, presente all’udienza, abbia espresso la propria adesione al negozio processuale di cui all’art. 444 c.p.p. con l’assistenza di un …

Avvocato in gravidanza e legittimo impedimento

Il solo stato di avanzata gravidanza dell’avvocato non può di per sé costituire, anche per nozione di comune esperienza, causa di legittimo impedimento, in mancanza di specifiche attestazioni sanitari…

Avvocato inadempiente, risoluzione contratto d’opera professionale con effetti retroattivi

La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 14895 dell’8 giugno 2018, ha respinto la domanda proposta da un avvocato, volta ad ottenere il proprio compenso professionale per l’attivi…

Divieto di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni dei difensori, a cosa si riferisce?

Il divieto di intercettazioni relative a conversazioni o comunicazioni dei difensori, non riguarda indiscriminatamente tutte le conversazioni di chi riveste tale qualifica, e per il solo fatto di poss…

Gratuito patrocinio, compenso del legale da rapportare all’impegno

Nella liquidazione del compenso all’avvocato – chiamato a svolgere attività di patrocinio a spese dello Stato – il Giudice non può limitarsi ad utilizzare il modulo all’uopo predisposto, contenente un…

Mancato inserimento dati identificativi negli elenchi: l’avvocato perde “chanches”

La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con ordinanza n. 14916 dell’8 giugno 2018, ha accolto il ricorso di un avvocato, che chiedeva la condanna in solido di Pagine Gialle assieme ad altra nota…

Assolto l’avvocato che divulga il nome della vittima di abusi

La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 25610 del 6 giugno 2018, ha assolto un avvocato dal reato di cui all’art. 734 bis c.p., inizialmente condannato per aver indebitamente div…

Atto di citazione senza firma, non è nullo se si desume la provenienza

La mancanza di sottoscrizione dell’avvocato difensore nella copia dell’atto introduttivo del giudizio notificato al convenuto, non ne comporta la nullità, quando dal medesimo atto di citazione notific…