Professione

Tutti gli articoli che riguardano l’esercizio della professione di avvocato, dalle responsabilità agli obblighi, passando per i diritti, i benefici e le agevolazioni spettanti ai professionisti.
E-BOOK CONSIGLIATO

Il compenso dell’Avvocato

CORSI di FORMAZIONE

-Scrittura e linguaggio giuridico

SCOPRI i COMPENDI Maggioli Editore per la preparazione all’ESAME di Avvocato
>> CLICCA QUI <<

Avvocato collabora con il coniuge, paga l’Irap

E’ tenuto a pagare l’Irap, l’avvocato che si avvale della collaborazione non occasionale del coniuge, anch’esso avvocato. Ricorre infatti in tal caso, il presupposto dell’” autonoma organizzazione”. …

Pubblico ufficiale e praticante avvocato, è incompatibile

La qualifica di pubblico ufficiale non è compatibile con l’iscrizione nel registro speciale dei praticanti. E’ quanto si evince dalla sentenza del Consiglio nazionale forense n. 149 del 10 ottobre 20…

Avvocato tedesco non può esercitare in Italia, risarcito il danno patrimoniale

E’ responsabile lo Stato italiano per il danno cagionato ad un avvocato di nazionalità tedesca, consistito nell’avergli impedito di svolgere la professione forense in Italia, rifiutando la sua iscrizi…

Sospeso l’avvocato che trattiene denaro dalla controparte, perché il cliente non paga

La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, con sentenza n. 9558 del 18 aprile 2018, ha confermato la sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio della professione a carico di un avvocato…

Candidata all’esame d’avvocato si fa passare il compito, è tentato abuso d’ufficio

Pubblici ufficiali agevolano la candidata, anche lei concorre nel reato Risponde per tentato abuso d’ufficio, la candidata aspirante avvocato che abbia preso parte alle condotte criminose poste in ess…

Colloqui poco professionali con le praticanti: avvocato sospeso

I doveri di probità e decoro, nonché di lealtà e correttezza, devono essere sempre rispettati dall’avvocato, sia nell’esercizio della professione che al di fuori dell’attività professionale. Deve quin…

Difesa d’ufficio: quando i compensi sono a carico dello Stato

Difesa d’ufficio: la prova del mancato recupero del compenso La Corte di Cassazione è intervenuta in materia di compenso professionale dell’avvocato che presti la difesa d’ufficio e non riesca a recup…

Praticante si presenta come legale incaricato, è esercizio abusivo

La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 7630 del 17 febbraio 2017, ha confermato la condanna per esercizio abusivo della professione di avvocato, a carico di un praticante che, …

Dopo sei anni, il praticante perde automaticamente l’abilitazione

Non è necessaria la cancellazione dal registro dei praticanti Una volta decorsi i sei anni, il praticante iscritto al relativo registro perde l’abilitazione e non può più esercitare il patrocinio, sen…

Stage giudiziario, non deve essere preceduto da sei mesi di pratica in studio

Il Tar Emilia Romagna, seconda sezione, con sentenza n. 57 del primo febbraio 2017, ha annullato la delibera assunta dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, con cui veniva subordinata la …