Processo penale: al via correttivo alla Cartabia

Il 16 novembre il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della giustizia, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive della…

Il nuovo processo davanti al giudice di pace: criticità e opportunità

A partire dal 28 febbraio prossimo anche il processo davanti al giudice di pace subirà una radicale e profonda trasformazione. Il processo davanti al giudice di pace conoscerà due tipologie di novità….

Mediazione post Cartabia: parere parziale Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, ha espresso un parere (n. 1200) parziale, formulando talune osservazioni, sullo schema di decreto del Ministro della giustizia concern…

Riforma Cartabia: furto aggravato divenuto procedibile a querela

La Corte di Cassazione (Sezione V Penale, Sentenza n. 37034 dell’8 settembre 2023) ha spiegato la sopravvenuta procedibilità a querela del reato di furto (di cui all’art. 624 c.p.) aggravato dalle cir…

La riforma della negoziazione nella novella del 2022

Con la riforma della giustizia civile, operata dalla legge delega n. 26 del 26 novembre 2021 e dal successivo d.lgs. 149/2022, il legislatore ha voluto razionalizzare, implementare e potenziare il ric…

CTU: al via il nuovo albo previsto dalla riforma Cartabia

Col decreto 4 agosto 2023, n. 109, (GU Serie Generale n.187 del 11-08-2023) il Ministero della Giustizia individua ulteriori categorie dell’albo dei CTU e dei settori di specializzazione di ciascuna c…

La mediazione bancaria alla luce della Riforma Cartabia

Il presente contributo si preoccupa di dare una panoramica dei recentissimi interventi legislativi in materia di mediazione, con particolare riguardo alla mediazione bancaria.

Nomina del curatore del minore: formule e commenti

Il presente contributo, sulla nomina del curatore del minore, è un estratto del volume “Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la riforma Cartabia”, a cura di Lucilla Nigro.

30 giugno 2023: al via la riforma sulla mediazione

La riforma civile cd. Cartabia, il cui nastro di partenza è il 30 giugno 2023, è intervenuta sugli istituti di ADR con la finalità di incentivarli, implementando i benefici fiscali, estendendo ai rela…

Riforma Cartabia: “privatizzazione” della questione penale per reati bagatellari

L´articolo intende problematizzare sul recente intervento di modifica alla procedibilità operato dalla c.d. ”riforma Cartabia” riguardo una serie di reati c.d. bagatellari contro la persona e contro i…