Riforma Cartabia: le modifiche dell’art. 412 c.p.p.

La riforma Cartabia è intervenuta anche in relazione a molti precetti normativi preveduti dal codice di procedura penale in materia di indagini preliminari.Orbene, scopo del presente scritto è quello …

Riforma Cartabia in materia di indagini difensive

La riforma Cartabia è intervenuta anche in materia di indagini difensive e segnatamente, a proposito dell’art. 391-ter cod. proc. pen. che, come è noto, regola la documentazione delle dichiarazioni e…

La giustizia riparativa alla luce della nuova riforma

La giustizia riparativa è una forma di risoluzione del conflitto, complementare al processo, basata sull’ascolto e sul riconoscimento dell’altro con l’aiuto di un terzo imparziale chiamato “mediatore”…

La partecipazione a distanza, artt. 133-bis e 133-ter c.p.p.

Per effetto della riforma Cartabia, e segnatamente dall’art. 8 del d.lgs., 10/10/2022, n. 150, è stata regolata la partecipazione a distanza attraverso l’introduzione di un apposito titolo, inserito i…

Cassazione: particolare tenuità del fatto rilevabile d’ufficio

La particolare tenuità del fatto, così come modificata dalla riforma Cartabia, è rilevabile anche d’ufficio in Cassazione.(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 131-bis)

Riforma Cartabia: il rinvio pregiudiziale alla Cassazione per competenza per territorio

La riforma Cartabia introduce il rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione per la decisione sulla competenza per territorio: vediamo in cosa consisteL’art. 4 del d.lgs., 10/10/2022, n. 150 introdu…

Riforma Cartabia: modifiche all’art. 131-bis cod. pen.

La riforma Cartabia è intervenuta anche sull’art. 131-bis del cod. pen. che, come è noto, prevede, quale causa di non punibilità, la particolare tenuità del fatto.Orbene, scopo del presente scritto è …

Corte di Cassazione Penale: la Relazione n. 13/23

L’Ufficio del Massimario e del Ruolo, Settore Penale, della Corte Suprema di Cassazione, il 7 marzo 2023 ha diffuso sul portale istituzionale la Relazione tematica n. 13, titolata “Le ricadute process…

Inammissibilità e improcedibilità penale: la Cassazione fa chiarezza

L’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di Cassazione, Settore Penale, ha diffuso, tramite il website istituzionale, la Relazione tematica n. 12 del 6 marzo 2023 titolata “Gli orienta…