Riforma giustizia

L’area che raccoglie tutti i contributi sul tema della Riforma Cartabia civile e penale

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Formulario commentato del processo civile dopo la Riforma Cartabia

Procedimento ed esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia

Appello e ricorso per cassazione penale dopo la Riforma Cartabia

-La ricerca telematica dei beni da pignorare dopo la riforma Cartabia

-Negoziazione assistita, Mediazione civile e Arbitrato dopo la Riforma Cartabia

Verifiche preliminari post Cartabia: lente della Consulta sul rispetto del contraddittorio

Tramite la sentenza n. 96 del 03 giugno, la Consulta ha fatto salvo l’art. 171 bis del codice di rit…

Separazione delle carriere: in cosa consiste il nuovo ddl costituzionale

Nella seduta del 29 maggio scorso, il Governo ha annunciato il varo di un disegno di legge costituzi…

Separazione delle carriere: in cosa consiste il nuovo ddl costituzionale

Nella seduta del 29 maggio scorso, il Governo ha annunciato il varo di un disegno di legge costituzionale, contenente norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disci…

Riforma Cartabia: modifiche dirette espropriazione presso terzi

Il presente articolo “Riforma Cartabia: modifiche dirette espropriazione presso terzi” è un estratto dal volume “Manuale pratico dell’esecuzione mobiliare e immobiliare”

Correttivo Cartabia civile: le osservazioni della Commissione Giustizia Senato

La II Commissione permanente Giustizia del Senato, martedì 21 maggio, ha espresso parere favorevole, formulando al contempo una serie di osservazioni, sullo schema di decreto legislativo sottoposto da…

Ufficio per il processo: ratio, funzione e prospettive future

Il presente contributo analizza la figura dell’Ufficio per il Processo e ne delinea la ratio e la funzione al fine di prospettare come necessaria la stabilizzazione del personale assunto a tempo deter…

La notificazione dell’appello dopo la riforma Cartabia

L’appello va anche notificato nei termini e nelle forme previste dal codice di rito. L’art. 584 c.p.p., difatti, prevede che, a “cura della cancelleria del giudice che ha emesso il provvedimento impug…

Il nuovo processo davanti al giudice di pace: criticità e opportunità

A partire dal 28 febbraio prossimo anche il processo davanti al giudice di pace subirà una radicale e profonda trasformazione. Il processo davanti al giudice di pace conoscerà due tipologie di novità….

La riforma della negoziazione nella novella del 2022

Con la riforma della giustizia civile, operata dalla legge delega n. 26 del 26 novembre 2021 e dal successivo d.lgs. 149/2022, il legislatore ha voluto razionalizzare, implementare e potenziare il ric…

La mediazione bancaria alla luce della Riforma Cartabia

Il presente contributo si preoccupa di dare una panoramica dei recentissimi interventi legislativi in materia di mediazione, con particolare riguardo alla mediazione bancaria.

Nomina del curatore del minore: formule e commenti

Il presente contributo, sulla nomina del curatore del minore, è un estratto del volume “Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la riforma Cartabia”, a cura di Lucilla Nigro.

30 giugno 2023: al via la riforma sulla mediazione

La riforma civile cd. Cartabia, il cui nastro di partenza è il 30 giugno 2023, è intervenuta sugli istituti di ADR con la finalità di incentivarli, implementando i benefici fiscali, estendendo ai rela…