Riforma giustizia

L’area che raccoglie tutti i contributi sul tema della Riforma Cartabia civile e penale

 

VOLUMI CONSIGLIATI

Formulario commentato del processo civile dopo la Riforma Cartabia

Procedimento ed esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia

Appello e ricorso per cassazione penale dopo la Riforma Cartabia

-La ricerca telematica dei beni da pignorare dopo la riforma Cartabia

-Negoziazione assistita, Mediazione civile e Arbitrato dopo la Riforma Cartabia

Verifiche preliminari post Cartabia: lente della Consulta sul rispetto del contraddittorio

Tramite la sentenza n. 96 del 03 giugno, la Consulta ha fatto salvo l’art. 171 bis del codice di rit…

Separazione delle carriere: in cosa consiste il nuovo ddl costituzionale

Nella seduta del 29 maggio scorso, il Governo ha annunciato il varo di un disegno di legge costituzi…

Verifiche preliminari post Cartabia: lente della Consulta sul rispetto del contraddittorio

Tramite la sentenza n. 96 del 03 giugno, la Consulta ha fatto salvo l’art. 171 bis del codice di rito civile, su cui erano imbastite le questioni di legittimità costituzionale, fornendo al contempo al…

Riforma Cartabia: furto aggravato divenuto procedibile a querela

La Corte di Cassazione (Sezione V Penale, Sentenza n. 37034 dell’8 settembre 2023) ha spiegato la sopravvenuta procedibilità a querela del reato di furto (di cui all’art. 624 c.p.) aggravato dalle cir…

Cumulo domanda separazione e divorzio: ancora contrasti

Il Tribunale di Ferrara (Sentenza 31 maggio 2023, n. 406), pur omologando le condizioni di separazione proposte dalle parti, si è espresso in senso negativo in ordine alla contemporaneità tra la doman…

Separazione e divorzio: la prima sentenza che applica la riforma Cartabia

L’obiettivo della riforma Cartabia in materia di famiglia è l’accelerazione dei tempi della giustizia civile, anche in materia di separazione e divorzio.Secondo gli addetti ai lavori siamo di fronte a…

Cassazione: particolare tenuità del fatto rilevabile d’ufficio

La particolare tenuità del fatto, così come modificata dalla riforma Cartabia, è rilevabile anche d’ufficio in Cassazione.(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 131-bis)

Causa di non punibilità ex art. 131 bis c.p. post Cartabia dichiarabile ex officio in Cassazione

Sull’applicabilità della causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p., come novellato dalla riforma penale Cartabia, in ragione della relativa natura sostanziale, risulta deducibile per la prima volta…