Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

VOLUMI CONSIGLIATI

-Formulario annotato dei riti alternativi nel processo penale

– Formulario annotato dell’esecuzione penale

-Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

-Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

-Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

-Codice penale e di procedura penale e norme complementari -Edizione 2024. Aggiornato alla Riforma Nordio e al decreto Svuota Carceri

FORMAZIONE IN MATERIA

La costituzione di parte civile nel giudizio penale

Valutazione ammissibilità della revisione su prove nuove: requisiti

Quali sono i requisiti per la valutazione preliminare dell’ammissibilità della richiesta di revisione basata su prove nuove?

Confisca nel caso di concorso di persone nel reato: le Sezioni Unite

In caso di pluralità di concorrenti nel reato, come va disposta la confisca per equivalente del relativo profitto? La sentenza delle Sezioni Unite

Dichiarazione di domicilio: basta il richiamo a una dichiarazione già agli atti?

L’onere del deposito della dichiarazione di domicilio può ritenersi assolto con richiamo specifico a una precedente elezione presente nel fascicolo?

Intercettazioni: le modifiche alla disciplina in Gazzetta

È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale la legge che apporta modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione.

Sequestro probatorio: è possibile per il denaro corpo del reato?

Quando il denaro costituente corpo del reato può essere oggetto di sequestro probatorio? Commento a sentenze

Ribaltamento del riesame della domanda cautelare: richiesta motivazione rafforzata?

È richiesta una motivazione rafforzata in caso di ribaltamento della decisione del primo giudice sul riesame della domanda cautelare?

Competenza sull’appello in materia di sequestro: la Consulta

La Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 104-bis, comma 1-bis.2, disp. att. cod. proc. pen.: vediamo come.

Assegno al familiare dell’affiliato detenuto: è ricettazione mafiosa?

La percezione, da parte del congiunto di un affiliato in detenzione, di un assegno settimanale dal sodalizio criminale è ricettazione aggravata?

Vendita degli immobili confiscati: tra rischio e opportunità, la sfida degli IVG

La vendita degli immobili confiscati tramite l’Istituto Vendite Giudiziarie (IVG) garantisce l’efficacia delle misure confiscatorie.

Giudice dell’esecuzione può quantificare l’indulto?

È consentito al giudice della cognizione delegare al giudice dell’esecuzione la quantificazione del segmento di pena estinto per indulto?