Approfondimenti

La riforma del contratto a tempo determinato: scadenza ed effetti sulle ferie maturate e non godute,con particolare riferimento al personale degli EE.LL.

di Maria Grazia Toppi Il D.Lgs. 368/2001, che ha recepito in Italia la Dir. 1999/79/CE,propone la nuova disciplina dei contratti a termine, che viene “rivoluzionata” dalla nuova normativa la quale, so…

Le ferie del dipendente pubblico: rassegna giurisprudenziale

di Maria D’Elia 1. FERIE E MANSIONI I. Nel pubblico impiego, nei casi di sostituzione vicaria del titolare di una posizione funzionale superiore, ed in genere in quelli concernenti posizioni non imme…

La tutela del lavoro minorile nell’evoluzione legislativa

di Michele Gurrado E’ Giudice tributario e Revisore Ufficiale dei Conti. La tutela del Lavoro Minorile nell’evoluzione legislativa Se lo Stato ha il dovere di emanare leggi tutelatici in favore dei…

Gli interventi promossi dall’Unione Europea sul mobbing

  SOMMARIO: -1. Cos’è il mobbing? -2. Alcuni dati sul fenomeno mobbing nei Paesi Europei. -3. Unione Europea e mobbing: la nuova Carta Sociale Europea e la Risoluzione del 2001. 1. C…

Le collaborazioni coordinate e continuative

di Laura Nibi *** Oggi si sente molto spesso parlare del termine outsourcing quale forma di decentramento produttivo attuata dall’imprenditore mediante l’affidamento dell’esecuzione di una parte della…

Riflessioni sul “parassitismo” dei non iscritti ai Sindacati

di Mario Meucci *** 1. Da tempo, avendo osservato de visu e subito con fastidio – nella rivestita qualità di dirigente di RSA e consigliere nazionale di una sigla sindacale – l’indifferenza (frammista…

Retribuzione imponibile ex d. leg.vo n. 314 del 2 settembre 1997 – Il minimale contributivo e il contratto collettivo

Avv.ti Antonietta Coretti e Antonino Sgroi *** Premessa – 1. Determinazione del reddito da lavoro dipendente ai fini contributivi – 2. Minimale contributivo e contrattazione collettiva – 3. Voci esclu…

Sulla maturazione delle ferie in costanza di malattia

di Crescenzio Santuori *** Il diritto, irrinunciabile, del lavoratore al godimento delle ferie è enunciato dalla Costituzione nell’articolo 36, mentre il divieto di prestare attività lavorativa senza …

Sulla disciplina degli incarichi esterni ai pubblici dipendenti

di Febo Battaglia La fattispecie riguardante lo svolgimento di incarichi da parte dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, con specifico riferimento ai dipendenti con rapporto di lavoro a temp…

Il lavoro a tempo parziale (cd part-time). L’apprendistato, il job sharing ed il telelavoro

di Alessandro Ludovici Il contratto di lavoro a tempo parziale, rispetto a quello “normale” denominato full-time, detto anche contratto part-time, è caratterizzato dalla durata ridotta in termini di …