Approfondimenti

L’ indebito oggettivo nel diritto tributario: rassegna normativa e note

di Maria Bonanno Il comma 2 dell’art.21 Dlgs.546/1992 come mod. dall’art. 69, d.l. 30 agosto 1993, n. 331, conv. in l. 29 ottobre 1993, n. 427 dispone: “2. Il ricorso avverso il rifiuto tacito della…

LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE NELL’ OTTICA DEL “GIUSTO PROCESSO”

Sommario Premessa……………………………………………………………………………………. Pag. 2 I – Lo Statuto del contribuente – Principi generali………………………………. Pag. 2 A) Garante del contribuente………………………………………………………………. Pag.4 B) V…

Dipendente che ricopre incarichi pubblici: trattamento

di Andrea Moro Si verifica, a volte di frequente, che un dipendente dell’azienda ottenga una carica pubblica elettiva o una carica sindacale: in questi casi, il datore di lavoro è tenuto ad una serie…

OUTSORCING E RAPPORTI DI LAVORO

OUTSORCING E RAPPORTI DI LAVORO a cura di avv. Francesco Zeoli e avv. Adelaide Muscolo Sempre più frequenti oggigiorno diventano i casi in cui le aziende utilizzano lo strumento del trasferimento di …

Le nuove frontiere del lavoro part-time nel pubblico impiego

Dr.ssa Patrizia PALERMO Sommario. : 1.La disciplina precedente al decreto legislativo n. 61/2000-1.1 Le fonti e la disciplina-1.2problematiche applicative-2. Il decreto Legislativo n. 61 del 25/2/200…

L’introduzione del telelavoro nella pubblica amministrazione: dalla Bassanini ter all’accordo quadro nazionale

di Renata Mazzaro (funzionario della Seconda Università degli Studi di Napoli) e Ciro Silvestro (Vice prefetto aggiunto) Telelavoro e pubblica amministrazione Gli interventi volti a gettare le preme…

LA NUOVA DISCIPLINA DEL SETTORE ELETTRICO ED IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

di Guido Molinari Sommario: 1. Introduzione; 2. La nazionalizzazione del 1962; 3. Dalla nazionalizzazione del 1962 alla parziale liberalizzazione del 1991, 3.1 La riforma del 1991; 4. L’Autorità per …

Il distacco di personale non rileva ai fini IVA. Solo se sono corrisposte le somme commisurate al costo del lavoro.

Di Antonio Paladino In un’era in cui i termini “flessibilità” e “riqualificazione” assumono una veste rilevante nei rapporti di lavoro ed il mito del posto fisso va progressivamente sgretolandosi, si…

Agenzia: Indennità di fine rapporto art. 1751 cc

di Michele Troìa A seguito dell’approvazione del decreto legislativo 65/1999 si cominciano a registrare, da parte degli agenti che sono in procinto di chiudere il rapporto di collaborazione con la c…

Il diritto dell’agente (anche abusivo) alla provvigione, alla luce delle più rilevanti novità legislative e giurisprudenziali

di W.Ignazitto e S.Levanti Il contratto di agenzia, tradizionalmente inserito dalla manualistica nel novero dei “contratti per la prestazione di servizi” (insieme all’appalto, al trasporto, al mandat…