Giurisprudenza Commentata

Ragionevole dubbio: come dev’essere inteso?

Come va inteso il ragionevole dubbio? Per approfondire su questo tema consigliamo il volume Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Passaggio in giudicato di condanna detentiva eseguibile: conseguenze

Cosa comporta il passaggio in giudicato di una sentenza di condanna a pena detentiva suscettibile di esecuzione?Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido stru…

Annullamento della sospensione condizionale della pena che compete al giudice di pace

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21852 del 31 maggio 2024, ha annullato la sospensione condizionale della pena di competenza del giudice di pace.Per approfondimenti si consiglia il seguente vol…

Danno patrimoniale per spese sanitarie future

Con la sentenza numero 8371 del 28.03.24 la III Sezione della Corte di Cassazione, presidente Frasca, relatore Moscarini, chiarisce che il danno per spese mediche future afferisce alle spese ancora da…

Aumento del canone di locazione alberghiera per lavori dell’immobile

È valido un accordo di aumento del canone nel contesto di una locazione alberghiera, giustificato dall’esecuzione da parte del locatore di lavori di miglioria dell’immobile?Per approfondimenti si cons…

Nesso teleologico: quando si configura l’aggravante?

Quando è configurabile la circostanza aggravante del nesso teleologico? Per approfondimenti si consiglia il volume: Dibattimento nel processo penale dopo la riforma Cartabia

Regolamento adottato in base a legge dichiarata incostituzionale: effetti

Nella sentenza n. 4998 del 4 giugno 2024, il Consiglio di Stato si pronuncia sugli effetti della pronuncia di incostituzionalità sul regolamento adottato in base alla legge dichiarata incostituzionale…

Inammissibilità dell’appello dichiarata dopo la celebrazione del giudizio: chiarimenti della Cassazione

La Quinta Sezione penale, in tema di impugnazioni, ha affermato che la causa di inammissibilità dell’appello, di cui all’art. 581, comma 1-ter, cod. proc. pen., non rilevata dal giudice prima della ce…

Responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 c.c.: sentenza del Tribunale di Palermo

Il Tribunale di Palermo ha fornito chiarimenti in merito alla responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 c.c.Per approfondimenti si consiglia il seguente volume il quale ha la finalità di spiegar…

Richiesta difensiva “benefici di legge”: cos’è?

A cosa si riferisce la richiesta difensiva dei “benefici di legge”? Per approfondimenti consigliamo il volume: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia