Podcast

PODCAST -Rivalutazione delle pensioni nella Legge di bilancio 2024

Rispetto all’ordinaria rendita di vecchiaia, il sistema delle quote rappresenta uno strumento che consente l’accesso anticipato alla pensione. Ci parla della rivalutazione Alessandra Concas nel podcas…

PODCAST -Il ddl contro la violenza sulle donne

Dopo il terribile femminicidio di Giulia Cecchettin, la politica si sta muovendo per intervenire riguardo la legislazione in materia; dal Governo si attende una votazione lampo per il rafforzamento de…

PODCAST -Il nuovo decreto sicurezza

Con l’adozione di numerosi provvedimenti in materia di sicurezza e di immigrazione il governo sta cercando di contrastare i fenomeni delinquenziali che sono in aumento. Ce ne parla Alessandra Concas n…

PODCAST -Premierato, natura e differenza dal presidenzialismo

Dopo un dibattito durato più di un anno e il lavoro di una commissione di esperti, in data 3 novembre 2023 il governo ha approvato il disegno di legge costituzionale sul premierato. Ce ne parla Alessa…

PODCAST -Provare l’attacco hacker per rimessione in termini per avvocato

Con sentenza 147/2023, il Consiglio Nazionale forense si è pronunciato nei confronti di un avvocato che aveva proposto ricorso avverso una sanzione disciplinare del proprio consiglio di appartenenza, …

PODCAST -Il CNF: i corsi di formazione

Nel podcast di oggi, Alessandra Concas ci parla dell’importanza dei corsi di formazione professionale istituiti dal Consiglio Nazionale Forense. >>>Ascolta il po…

PODCAST -“Progetto Polis”: nuovi servizi all’ufficio postale

Nel podcast di oggi, Alessandra Concas ci parla del “Progetto Polis”, un progetto per portare in alcuni uffici postali alcuni servizi utili a favorire la coesione economica, sociale e territoriale del…

PODCAST- Il divorzio istantaneo: interviene la Cassazione

La Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 28727/2023, ha stabilito che coloro che si vorranno separare e vorranno divorziare in un’unica soluzione lo potranno fare. Ce ne parla nel po…

PODCAST -L’omicidio nautico è diventato legge

Il giorno 20 settembre 2023 la Camera ha approvato definitivamente, con 268 sì e un solo no, la proposta di legge sull’introduzione dei reati di omicidio nautico e di lesioni personali nautiche equipa…

PODCAST -Molestie sui social e telefoniche: interviene la Cassazione

Secondo la Suprema Corte di Cassazione, i messaggi molesti sui social network e le telefonate moleste, non sono uguali. Ce ne parla Alessandra Concas nel podcast di oggi. …