Schede di Diritto

Il reato di maltrattamento di animali

Il maltrattamento di animali, in diritto penale, è il reato previsto dall’articolo 544-ter del codice penale ai sensi del quale: “Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un a…

Il reato di calunnia, disciplina giuridica e caratteri

Gli elementi costitutivi Il reato di calunnia trova la propria disciplina nell’articolo 368 del codice penale e si configura quando un soggetto, per mezzo di denuncia, querela, richiesta o istanza, di…

Il delitto tentato, disciplina giuridica e caratteri

Il delitto tentato, contrapposto al delitto consumato, in diritto penale indica un delitto che non è arrivato alla sua consumazione perché non si è verificato l’evento voluto dal reo o perché, per rag…

Responsabilità della p.a. per danni connessi alla manutenzione delle strade

L’Ente proprietario (o gestore) della strada si presume responsabile, ai sensi dell’art.2051 c.c., dei sinistri riconducibili alle situazioni di pericolo connesse alla struttura o alle pertinenze dell…

La tutela dell’interesse collettivo in materia di ambiente, di concorrenza e di servizi pubblici

Al fine di compiere una trattazione organica delle tematiche sottoposte ad esame, è necessario muovere dalla definizione di “interesse superindividuale”. In via generale, ci si riferisce ai c.d. “inte…

Il potere di autotutela

di Francesco Salvatore De Siena e Elena Malerba 1. Nozione L’autotutela amministrativa può essere definita come quel complesso di attività con cui ogni Pubblica Amministrazione risolve i conflitti pot…

La mediazione e la conciliazione, caratteri e differenze tra gli Istituti

La mediazione civile è un istituto giuridico che ha come oggetto l’attività di mediazione e intermediazione in materia di controversie civili tra privati. È anche detta negoziazione a tre, attività d…

Il reato di riciclaggio, definizione e caratteri

Ai sensi dell’art. 1117 Cc, sono oggetto di proprietà comune, tra le altre, e sempre se il contrario non risulta dal titolo, tutte quelle parti dell’edificio necessarie all’uso comune, come il suolo s…

L’espropriazione per pubblica utilità, definizione e caratteri

L’espropriazione per pubblica utilità è un istituto giuridico italiano in virtù del quale la pubblica amministrazione può, con un provvedimento, acquisire per sé o fare acquisire a un altro soggetto, …

Corruzione e concussione, la differenza tra i due reati

La corruzione è il delitto commesso dal pubblico ufficiale che riceve per sé o per una terza persona del denaro o altri beni o servizi, che non gli sono dovuti, o ne accetta la promessa. Avviene di …