Diritti riconosciuti nell’ecosistema privacy

Scarica PDF Stampa

Indice

1. La centralità degli interessati nel GDPR

2. L’ecosistema privacy riconosce diritti esclusivamente all’interessato

  • stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali;
  • protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali.
  • correlati ai diritti dell’interessato;
  • funzionali a gestire responsabilità e rischi connessi ai trattamenti dei dati personali.
  • ricevere tutte le informazioni (di cui agli artt. 13 e 14 del GDPR) e le comunicazioni (di cui agli artt. 15-22 e 34 del GDPR) relative al trattamento, in forma concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro;
  • ottenere dal titolare del trattamento:
    1. la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso a tali dati (art. 15 del GDPR);
    2. la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano (art. 16 del GDPR);
    3. la cancellazione o il congelamento (rectius: la limitazione del trattamento) dei suoi dati personali per determinati specifici motivi (artt. 17 e 18 del GDPR);
  • ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile (art.20 del GDPR);
  • opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano (art.21 del GDPR);
  • ottenere, nell’ambito di un processo decisionale automatizzato, l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione (art.22 del GDPR).

3. Al terzo non sono riconosciuti diritti ma solo legittimi interessi

FORMATO CARTACEO

Privacy e GDPR: Manuale applicativo con esempi e casistiche settoriali

Il volume si distingue per il suo carattere multidisciplinare ponendosi quale strumento pratico e immediato per rispondere in modo corretto alle finalità della legge.Per ogni tipologia di attività, dalla sanità, alle assicurazioni, dalle banche, alle PMI fino ad arrivare al settore scolastico, il manuale diventa uno strumento per interpretare in modo efficace, il quadro regolatorio in materia di protezione dei dati personali e le sue indicazioni pratiche, riescono a dare criteri precisi su come applicarlo. Il manuale oltre a contenere le disposizioni della legge, è dotato di un formulario che permette un’analisi accurata della situazione in cui il soggetto si trova e, con chek-list, fac-simili, lettere di nomina, informative, istruzioni operative a tutto quello che occorre, permette di riuscire ad avere in breve tempo, una soluzione a tutte le problematiche che il GDPR ha introdotto. Il manuale può essere utilizzato, non solo a chi la legge la deve applicare, ma anche a quei soggetti, certificatori e verificatori delle norme UNI EN ISO, che sono preposti alla valutazione per i sistemi di qualità.Sistemi che oggi sono fondamentali per porre le aziende nella condizione di trovarsi, in un mercato concorrenziale, pronte a soddisfare le sempre più esigenti richieste di tutti gli stakeholder.  Il volume affronta, in particolare, i seguenti settori:- banche;- assicurazioni;- sanità;- lavoro;- scuole. MONICA MANDICOGià DPO e legal Specialist di privati e aziende, è avvocato e founder di Mandico & Partners. È stata coautrice di diverse opere, oltre ad aver pubblicato diverse monografie e contribuito ad opere collettanee in materia di privacy. Docente nel Corso di Perfezionamento “ Privacy e potere di controllo nelle imprese e nei rapporti di lavoro”, organizzato e patrocinato dalle Università delle Marche ed UNICAM.

Monica Mandico | Maggioli Editore 2019

Giuseppe Alverone