Codice Contratti Pubblici: elaborato del Consiglio di Stato

Scarica PDF Stampa

Indice

1. L’assegnazione della formulazione al Consiglio di Stato

3. Un impianto normativo autoesecutivo

4. La storia delle procedure di gara

  • si inizia con i principi,
  • si prosegue con il libro dedicato all’appalto in tutte le sue singole fasi,
  • si finisce con i rimedi e con l’autoesecutività,
  • in mezzo, si dedicano due libri “autoconclusivi” a settori speciali e concessioni (dove si valorizza il partenariato pubblico privato, rendendo i contratti più solidi e aumentando la bancabilità), libri che erano oggetto di direttive autonome che sono state recepite più puntualmente, superando un rinvio incerto alle norme sugli appalti.

5. Le keywords

  • la semplificazione, ottenuta aumentando la discrezionalità delle amministrazioni e rimuovendo il goldplating ovunque possibile. Il rischio di fenomeni corruttivi è prevenuto da un più ampio ricorso a digitalizzazione, trasparenza e qualificazione;
  • l’accelerazione, intesa come massima velocizzazione delle procedure, ma non solo “sulla carta”, perché il termine ridotto è stato individuato avendo sempre presente la sua effettiva “fattibilità”: assieme alla rapidità occorre garantire anche certezza nei tempi di affidamento, esecuzione e pagamenti alle imprese;
  • la digitalizzazione, completa, delle procedure e la interoperabilità delle piattaforme, secondo il principio dell’once only, ossia dell’unicità dell’invio di dati, documenti e informazioni alle stazioni appaltanti;
  • la tutela, dando piena attuazione alla delega a protezione dei lavoratori (tramite clausole sociali, valorizzazione dei CCNL e lotta ai “contratti pirata”) e delle imprese (per esempio, in tema di rinegoziazione e revisione prezzi, o di suddivisione in lotti).

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Codice dei Contratti Pubblici

Il volume raccoglie le norme cogenti e di “soft law” connesse alla disciplina dell’evidenza pubblica, mediante una sistematica distribuzione di tutti gli atti di regolazione e attuazione fino ad oggi adottati (decreti ministeriali e linee guida dell’ANAC ancora vigenti), incluse le numerose disposizioni emergenziali introdotte dal legislatore nel corso del biennio 2020-2021. Il volume, unico nel suo genere, è integrato da 240 codici QR, ovvero codici a barre bidimensionali che permettono in pochi istanti di visualizzare sul proprio tablet o smartphone (gratuitamente e senza alcuna registrazione) la documentazione più significativa richiamata nelle annotazioni a piè di pagina. Il codice si completa con un indice generale della normativa allegata, disposta in ordine cronologico, e con un indice analitico-alfabetico attinente alle medesime disposizioni, idoneo a garantire il rapido orientamento del lettore nella ricerca degli istituti giuridici più significativi dell’evidenza pubblica. Samuel BardelloniAvvocato amministrativista presso lo Studio Vinti & Associati – Avvocati. Docente in numerosi Master universitari e Corsi di formazione sul Public procurement. Consulente esperto nella materia della Contrattualistica pubblica presso Società ed Enti pubblici. Autore di diversi articoli di commento sulle norme dettate in materia di Evidenza pubblica.Dario CapotortoPartner presso lo Studio Vinti & Associati – Avvocati. Cassazionista con vasta esperienza nel Contenzioso in materia di Appalti pubblici. Professore a contratto di Diritto amministrativo, insegna Diritto dei contratti e dei servizi pubblici all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Autore di diversi saggi e monografie in tema di Contrattualistica pubblica, regolazione e concorrenza.

Dario Capotorto, Samuel Bardelloni | Maggioli Editore 2021

Avv. Biarella Laura

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento