Contributi di Cassa Forense per famiglie: due nuovi bandi

Scarica PDF Stampa

Indice

1. In cosa consistono le misure

2. Chi può fare domanda per il bando 11/2022 (famiglie numerose)

  • Avere nel nucleo familiare tre o più figli di età inferiore a 26 anni alla data di pubblicazione del bando
  • Essere in regola, alla data di pubblicazione del bando, con le comunicazioni reddituali alla Cassa per l’intero periodo di iscrizione, e comunque, da data non antecedente al 1975 e per i pensionati dall’anno successivo al pensionamento.

3. Chi può fare domanda per il bando 12/2022 (famiglie monogenitoriali)

  • Essere nucleo monogenitoriale, ovvero famiglia a genitore unico. È considerato tale un genitore vedovo, genitore single con figlio non riconosciuto dall’altro genitore, genitore single con figlio adottato, genitore single separato/divorziato con figlio per il quale nessun obbligo di mantenimento è stato posto a carico dell’altro genitore
  • Avere, alla data di presentazione della domanda, nello stato di famiglia almeno un figlio di età inferiore a 26 anni, a proprio totale ed esclusivo carico economico, nei cui confronti non vi sia obbligo altrui di mantenimento
  • Essere in regola, alla data di pubblicazione del bando, con le comunicazioni reddituali alla Cassa per l’intero periodo di iscrizione, e comunque, da data non antecedente al 1975 e per i pensionati dall’anno successivo al pensionamento.

4. Come fare domanda

  • Autocertificazione attestante la composizione del nucleo familiare con i relativi dati anagrafici per il bando sulle famiglie numerose; certificato stato di famiglia, ovvero autocertificazione contenente i dati anagrafici di ciascun componente, per il bando sulle famiglie monogenitoriali.
  • Attestazione ISEE rilasciata nell’anno 2023, senza la segnalazione di omissioni e/o difformità
  • Autocertificazione che il figlio/i figli sono a totale ed esclusivo carico economico del richiedente e non vi è obbligo altrui di mantenimento (per il bando sulle famiglie monogenitoriali)

5. Erogazione dei contributi

Emanuela Pezone

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento