Indagini preliminari e riforma Cartabia: orientamenti Procura Generale

Scarica PDF Stampa

Indice

2. Le 10 tematiche trattate

  • iscrizione nel registro delle notizie di reato
  • il controllo del giudice sull’omessa iscrizione
  • il controllo sulla tempestività dell’iscrizione
  • la vigilanza del procuratore generale sulle iscrizioni
  • i criteri di priorità
  • questioni in tema di proroga dei termini delle indagini preliminari
  • autorizzazione del procuratore generale al differimento della notifica dell’avviso di conclusione delle indagini
  • avocazione per inerzia del pubblico ministero
  • rapporto tra procuratore generale e giudice nel controllo sulla tempestività delle determinazioni conclusive del pubblico ministero
  • il novum per la riapertura delle indagini

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

La Riforma Cartabia della giustizia penale

Al volume è associata un’area online in cui verranno caricati i contenuti aggiuntivi legati alle eventuali novità e modifiche che interesseranno la riforma con l’entrata in vigore.Aggiornato ai decreti attuativi della Riforma Cartabia, pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 17 ottobre 2022, la presente opera procede ad una disamina della novella, articolo per articolo.Il Legislatore delegato è intervenuto in modo organico sulla disciplina processualpenalistica e quella penalistica, apportando considerevoli modificazioni nell’ottica di garantire un processo penale più efficace ed efficiente, anche attraverso meccanismi deflattivi e la digitalizzazione del sistema, oltre che ad essere rivolte al potenziamento delle garanzie difensive e della tutela della vittima del reato.La riforma prevede poi l’introduzione della giustizia riparativa, istituto in larga parte del tutto innovativo rispetto a quanto previsto in precedenza dall’ordinamento.Antonio Di Tullio D’ElisiisAvvocato iscritto presso il Foro di Larino (CB). Referente di Diritto e procedura penale della rivista telematica http://diritto.it. Membro del comitato scientifico della Camera penale di Larino. Collaboratore stabile dell’Osservatorio antimafia del Molise “Antonino Caponnetto”. Membro del Comitato Scientifico di Ratio Legis, Rivista giuridica telematica.

Antonio Di Tullio D’Elisiis | Maggioli Editore 2022

Avv. Biarella Laura

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento