Monitoraggio nazionale: pendenze civili e penali in calo

Scarica PDF Stampa

Indice

1. Il trend registrato nel terzo trimestre 2022

  • nel settore civile le pendenze totali si riducono del 5,2%, portandosi al di sotto dei 3 milioni per la prima volta dal 2003;
  • nel settore penale la riduzione delle pendenze è del 9,7%, ma ci si attesta al 5,5% se si escludono i procedimenti dinanzi al giudice di pace, riportando i valori assoluti su livelli non dissimili da quelli del 2005.
  • Pendenti finali area SIECIC (Totale nazionale delle esecuzioni e dei fallimenti) 391.040 -6,8%;
  • Pendenti finali di area SICID (Contenzioso, lavoro, famiglia e volontaria giurisdizione) 2.495.895 -5,0%;
  • Pendenti finali totali (Totale SICID + SIECIC, al netto di Giudice tutelare, ATP e Verbalizzazione di dichiarazione giurata) 2.886.935, con una variazione registrata rispetto al periodo precedente relativo al 2021, del – 5,2%;
  • Ultra-annuali in Cassazione 76.653;
  • Peso % della materia tributaria sull’arretrato della Cassazione 46%;
  • Ultra-biennali in Corte di Appello 73.134;           
  • Ultra-triennali in Tribunale 315.904.
  • Cassazione 22.722;                                                                   
  • Corte di appello 251.953;
  • Tribunale ordinario 1.066.364;
  • Tribunale per i minorenni 42.111;
  • Pendenti finali totale nazionale escluso Giudici di pace 1.383.150;
  • Variazione vs anno precedente  -5,5%;
  • Giudici di pace 89.435;Pendenti finali totale nazionale incluso Giudici di Pace 1.472.585;
  • Variazione vs anno precedente -9,7%.

2. Cosa è il monitoraggio trimestrale

  • 3 anni per i procedimenti in primo grado;
  • 2 anni per i procedimenti in appello;
  • 1 anno per i procedimenti in Cassazione.

Avv. Biarella Laura

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento