Micropermanenti: mancanza di accertamento strumentale e risarcibilità del danno

Scarica PDF Stampa Allegati

Presa di posizione sulle cd. “micropermanenti” che fa venir meno il rigore post-riforma del 2012 secondo cui, ai sensi del novellato art. 139 Cod. Assicurazioni, “le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo, non potranno dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente”.
Commento a Corte di Cassazione – Sez. III Civ. – n. 37477 del 22-12-2022

Corte di Cassazione – Sez. III Civ. n. 37477 del 22-12-2022

Cassazione-III-civile_sent_37477.22_micropermanenti-.pdf 150 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

2. Il principio enunciato dalla Suprema Corte

3. L’accertamento delle micropermanenti e gli esami strumentali

4. Considerazioni finali

FORMATO CARTACEO

Manuale del risarcimento per il danno alla persona

Aggiornata con la cd. Legge sulla Concorrenza (L. 4 agosto 2017, n. 124) e la riforma della responsabilità medica (L. 8 marzo 2017, n. 24), la II edizione di questa Guida esplica la disciplina del danno alla persona e fornisce al Professionista gli strumenti conoscitivi e operativi per il riconoscimento, la valutazione e il risarcimento del danno patrimoniale, non patrimoniale, biologico, morale o esistenziale, alla luce della più recente giurisprudenza, di merito e di legittimità. L’opera esamina non solo gli aspetti generali in materia di responsabilità civile, ma si sofferma anche sui temi di maggiore criticità per le fattispecie più diffuse e più complesse di responsabilità come quella medico-sanitaria, da circolazione stradale, nel rapporti di lavoro e per illeciti endo e esofamiliari. Il volume raccoglie anche una rassegna delle più significative sentenze, incluse quelle dell’anno in corso, suddivise in base alle più importanti e attuali questioni giurisprudenziali, come ad esempio: • Come si accerta la responsabilità “ex contractu” in relazione alle obbligazioni assunte con il contratto di patrocinio? • L’avvocato che fa parte di uno studio legale associato conserva legittimazione attiva nei confronti del proprio cliente? • Quale la responsabilità del medico ginecologo, cui fiduciariamente una gestante si sia rivolta per accertamenti sulle condizioni della gravidanza e del feto, che non abbia adempiuto correttamente la prestazione, per non avere prescritto l’amniocentesi ed all’esito della gravidanza il feto nasca con una sindrome che quell’accertamento avrebbe potuto svelare, se due mesi dopo quella prestazione la gestante abbia rifiutato di sottoporsi all’amniocentesi presso una struttura ospedaliera in occasione di ulteriori controlli? • Quale il riparto dell’onere della prova in tema di responsabilità per i danni cagionati da animale? • Quale la responsabilità dei genitori per il fatto illecito dei figli minori? • Quale l’operatività del danno non patrimoniale cd. da perdita di una persona cara? • Quale il rapporto tra invalidità temporanea e invalidità permanente? • È possibile risarcire il danno parentale da morte sopraggiunta a distanza di quattro anni dal fatto illecito? • Quale il rapporto tra licenziamento e recesso dal patto di prova? • Sussiste una responsabilità del sanitario qualora questi, a fronte di una rara, alterazione, rinvii per più dettagliate informazioni la paziente non a uno specialista dell’alterazione stessa, ma a soggetto non maggiormente specializzato? Novità di questa edizione, il software su Cd-rom allegato al Manuale per il calcolo del risarcimento del danno alla persona, capace elaborare in tempo reale le più articolate e complesse richieste risarcitorie; di facile e intuitivo utilizzo, l’applicativo contiene tutte le tabelle per la liquidazione del danno biologico di uso corrente e costante sul territorio nazionale e consente nell’ipotesi risarcitoria la visualizzazione del danno non patrimoniale da morte e il danno morale collegato alla gravità dell’invalidità.Giuseppe Cassano, Già Docente di Istituzione di Diritto privato nell’Università LUISS di Roma, è Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Roma e Milano della European School of Economics. Studioso dei diritti della personalità, del diritto di famiglia e della responsabilità civile, dirige collane giuridiche per i principali editori giuridici. Ha al suo attivo oltre duecento pubblicazioni incentrate sulle figure emergenti del diritto, con particolare riferimento al nuovo impianto del danno non patrimoniale.Requisiti minimi hardware e software- Sistema operativo Windows® 98 o successivi- Browser Internet- Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) 

Giuseppe Cassano (a cura di) | Maggioli Editore 2017

Avv. Angelo Forestieri

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento