Travisamento della prova: ricorso o revocazione?

Scarica PDF Stampa Allegati

Travisamento della prova: motivo di ricorso per cassazione o di revocazione? La III Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente (ordinanza n. 11111 del 27 aprile 2023), per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione sul travisamento della prova.
Per approfondire: Le prove nel processo civile Come scegliere il giusto mezzo di prova nei singoli procedimenti civili

Corte di Cassazione -sez. III civ.- ordinanza n. 11111 del 27-04-2023

11111_04_2023_civ.pdf 228 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. Cosa è il travisamento


Con specifico riferimento alla problematica del travisamento della prova, era stato già precisato (sentenza n. 12362 del 2006) che il travisamento della prova si distingue dal travisamento del fatto, in quanto implica non una valutazione del fatto, bensì una constatazione o un accertamento che una data informazione probatoria, utilizzata in sentenza, è contraddetta da uno specifico atto processuale.

2. Il contrasto ermeneutico


Il travisamento della prova civile, come illustrato dai togati ermellini della III Sezione, risulta oggetto di contrasto nella giurisprudenza delle Sezioni semplici, pertanto gli stessi hanno rimesso al I Presidente, per l’eventuale assegnazione della questione al massimo consesso, se il fenomeno in parole, inteso quale errore di percezione che sia caduto sulla ricognizione del contenuto oggettivo della medesima, risulti denunciabile per cassazione ai sensi dell’art. 360, n. 4, c.p.c., per violazione dell’art. 115 c.p.c. (sempre che investa una circostanza che abbia formato oggetto di discussione tra le parti ed abbia carattere di decisività), ovvero sia invocabile unicamente come motivo di revocazione ai sensi dell’art. 395, comma 1, n. 4, c.p.c.


Potrebbe interessarti anche: In cosa consiste la contraddittorietà della prova (c.d. travisamento della prova)

3. Il caso di specie


Nella specie esaminata, a dir degli stessi togati di legittimità, le ricorrenti hanno correttamente denunciato la nullità della sentenza impugnata anche per violazione degli artt. 115 e 116 c.p.c. (ai sensi dell’art. 360 n.4 c.p.c.),nella parte in cui la Corte di secondo grado aveva escluso che le lettere, citate nell’ordinanza, avevano valore di confessione stragiudiziale, al contempo, altrettanto correttamente, avevano sostenuto che i passaggi motivazionali, richiamati nel medesimo provvedimento, tradiscono l’errore di percezione sul contenuto oggettivo delle prove documentali e delle risultanze dell’indagine peritale, nel quale sarebbe incorsa la Corte territoriale.

4. I due orientamenti


Il collegio ha dato tuttavia atto che a siffatta interpretazione della fattispecie processuale del travisamento della prova, si contrappone ulteriore orientamento della stessa Corte di legittimità (Sezione Lavoro, ordinanza 3 novembre 2020 n. 24395) a mente del quale il cd. travisamento della prova non sarebbe più deducibile come motivo di ricorso per cassazione a seguito della novella apportata all’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. dall’art. 54 del d.l. n. 83 del 2012, convertito in legge n.134 del 2012, che ha reso inammissibile la censura per insufficienza o contraddittorietà della motivazione, né sarebbe invocabile a norma del comma 4 dello stesso articolo per violazione dell’art. 115 del medesimo codice, bensì, piuttosto, come motivo di revocazione ai sensi dell’art. 395, comma 1, n. 4, c.p.c.

5. La rimessione al I Presidente


La III Sezione Civile ha quindi trasmesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, nella finalità di risolvere il contrasto di giurisprudenza segnalato nella motivazione dell’ordinanza in disamina.

Volume consigliato


La trattazione si sviluppa basandosi sul dato normativo e sulle recenti pronunce giurisprudenziali relative all’utilizzo nonché alla portata probatoria dei singoli mezzi di prova

FORMATO CARTACEO

Le prove nel processo civile

L’opera affronta i singoli mezzi di prova, tipici e atipici, analizzandone caratteristiche e valore, al fine di guidare il professionista nella scelta più corretta per sostenere la propria linea difensiva.La peculiarità del volume consiste nella trattazione della prova in relazione ai singoli tipi di procedimento: oltre alle prove nell’ambito del rito ordinario, gli Autori affrontano la tematica in relazione, fra gli altri, al procedimento di separazione, al procedimento monitorio e a quello cautelare.La trattazione si sviluppa basandosi sul dato normativo e sulle recenti pronunce giurisprudenziali relative all’utilizzo nonché alla portata probatoria dei singoli mezzi di prova, aiutando in tal modo l’operatore ad orientare il proprio lavoro, confrontandosi con casi pratici.a cura di Gianluca MorrettaAvvocato, partner dello studio R&P Legal, con particolare esperienza nel contenzioso civile e commerciale. È esperto nella tutela della proprietà industriale e intellettuale.Maria Teresa BartalenaAvvocato, si occupa di diritto civile e svolge la propria attività prevalentemente nel settore banking and finance.Nicola Berardi Avvocato, opera nel settore del diritto commerciale, con particolare riferimento al diritto della proprietà industriale e delle nuove tecnologie.Alberto CaveriAvvocato, partner dello studio R&P Legal, si occupa di contenzioso ordinario e arbitrale per conto di enti pubblici e primarie società.Ludovica CerettoAvvocato, svolge la propria attività nei settori del commercio elettronico, del trattamento dei dati personali, del diritto della comunicazione e della pubblicità, dei servizi online e del diritto d’autore.Antonio Faruzzi Avvocato, opera nel settore del diritto commerciale, occupandosi in particolare di operazioni straordinarie di fusione ed acquisizione e di contenziosi civili.Beatrice GalvanAvvocato, si occupa di diritto civile, con particolare esperienza nel contenzioso civile e nel diritto commerciale e societario.Paolo GrandiAvvocato, partner dello studio R&P Legal, esperto di contenzioso commerciale e societario. Assiste primarie aziende del comparto manifatturiero e metalmeccanico, del settore della moda, dell’automotive e della ristorazione.Enrico Lambiase Avvocato, partner dello studio R&P Legal, si occupa prevalentemente di contenzioso nell’ambito del diritto civile, oltre che di diritto di famiglia e delle successioni.Marco LaulettaAvvocato, opera principalmente nel settore del diritto bancario, della contrattualistica commerciale nazionale ed internazionale, del diritto dell’ambiente e dell’energia.Giovanna MaggiaAvvocato, esperta di diritto commerciale in riferimento alla tutela della proprietà intellettuale e al settore del commercio elettronico e della protezione dei dati personali.Luca Magistretti Avvocato, si occupa di contenzioso in materia societaria e assicurativa, di responsabilità civile professionale e da prodotto, di procedure concorsuali e di regolamentazione assicurativa.Daniele Merighetti Avvocato, svolge prevalentemente attività di assistenza nell’ambito del diritto civile, con particolare riferimento alla responsabilità contrattuale, alle locazioni ed alla tutela del consumatore.Massimo Moraglio Avvocato, si occupa prevalentemente di contenzioso civile, avendo maturato una particolare esperienza in ambito bancario e nei procedimenti di esecuzione immobiliare.Maria Grazia Passerini Avvocato, si occupa prevalentemente di diritto civile, avendo maturato una particolare esperienza nella gestione delle controversie di natura famigliare.Cristiano Principe Avvocato, si occupa prevalentemente di diritto civile e, in particolare, di responsabilità civile, diritto commerciale e societario. È autore di pubblicazioni su condominio e locazioni.Serena SibonaDottoressa, laureata nel 2017 presso l’Università di Torino, ha maturato esperienze accademiche all’estero. Da gennaio 2018 si dedica prevalentemente al diritto commerciale e al trattamento dei dati personali.Caterina Sola Avvocato, partner dello studio R&P Legal, da oltre 25 anni svolge la propria attività nell’ambito del contenzioso civile, avendo maturato particolare esperienza soprattutto nei procedimenti cautelari ed esecutivi.Stefania Tiengo Avvocato, partner dello studio R&P Legal, si occupa principalmente di contenzioso civile e di assistenza alle imprese nell’ambito della contrattualistica, soprattutto nel settore immobiliare e delle locazioni.Monica Togliatto Avvocato, partner dello studio R&P Legal, dottoressa di ricerca in diritto civile presso l’Università degli Studi di Torino. Si occupa di diritto della pubblicità, proprietà intellettuale ed industriale, diritto dei consumatori.Margherita Vialardi Avvocato, si occupa prevalentemente di contenzioso civile ordinario e arbitrale, con particolare esperienza nel settore della responsabilità professionale.Matteo Visigalli Avvocato, si occupa di diritto civile prestando assistenza giudiziaria, ordinaria e arbitrale, con particolare specializzazione nel contenzioso commerciale e societario.

Maria Teresa Bartalena, Nicola Berardi, Alberto Caveri, Ludovica Ceretto, Antonio Faruzzi, Beatrice Galvan, Paolo Grandi, Enrico Lambiase, Marco Lauletta, Giovanna Maggia, Luca Magistretti, Daniele Merighetti, Massimo Moraglio, Gianluca Morretta, Maria Gr | Maggioli Editore 2020

Avv. Biarella Laura

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento