Libera manifestazione del pensiero o diffamazione a mezzo social?

Scarica PDF Stampa

A fronte del mutato contesto sociale, sempre più rivolto all’informatizzazione senza limiti di accesso, di spazio e di tempo, ci si chiede della tenuta penale di alcune fattispecie poste a presidio dell’onore (diffamazione a mezzo social e reati di vilipendio) in relazione sia alla libertà di manifestazione del pensiero e sia al principio del diritto penale minimo (extrema ratio). In tale contesto, il ricorso alla sanzione penale è realmente necessario?
Volume consigliato per approfondire: Schemi e Lezioni Diritto penale

Indice

1. Libertà di manifestazione del pensiero e reati di opinione


La libertà di manifestazione del pensiero costituisce un diritto fondamentale (ex artt. 2 e 21 Cost.) posto a fondamento della democrazia[1].
Allo stesso tempo, non si deve dimenticare che proprio il carattere democratico di uno Stato, funge da limite interno a qualsiasi diritto fondamentale [2]. Infatti, come più volte enunciato dalla Corte Costituzionale, non si può riconoscere un diritto fondamentale in senso assoluto in quanto, in tal modo, tale diritto diverrebbe tiranno. Sul punto, bisogna analizzare il portato dell’art. 21 Cost., il quale sembra sia ancorato al solo limite del buon costume. Bisogna, invece, scardinare tale disposizione dal contesto in cui questa è stata generata (fascismo-oppressione di ogni libertà[3]). In tal senso, non solo vi è il richiamo all’ordine pubblico (ideale e materiale), ma è fondamentale la tutela della dignità dell’uomo (art. 3 Cost)  posta a tutela della persona umana[4]  e ai suoi corollari, tra cui l’onore[5].. Sul punto si richiama  il passaggio della sentenza n. 86 del 1974 nel quale la Corte costituzionale ha affermato che “La previsione costituzionale del diritto di manifestare il proprio pensiero non integra una tutela incondizionata e illimitata della libertà di manifestazione del pensiero, giacché, anzi, a questa sono posti limiti derivanti dalla tutela del buon costume o dall’esistenza di beni o interessi diversi che siano parimenti garantiti o protetti dalla Costituzione. […] E tra codesti beni ed interessi, ed in particolare tra quelli inviolabili, in quanto essenzialmente connessi con la persona umana, è l’onore”[6].
Proprio tale assetto costituzionale funge da base giuridica per la tenuta costituzionale dei così detti reati di opinione[7]. Con tale espressione, si fa riferimento ad una serie di fattispecie penalistiche che si rivolgono a punire condotte legate alla manifestazione del pensiero (principio materialistico). .
Generalmente la nozione di reato di opinione viene associata a circa tre classi di reato:
–       le varie forme di vilipendio;
–       l’apologia di delitto;
–       la propaganda razzista..
In merito, bisogna affrontare la tenuta penale di tali tipi di reati in relazione alla libertà di manifestazione del pensiero[8].
Sul punto, è bene ricordare l’intervento della legge 85 del 2006 in relazione proprio ai reati di opinione[9], la quale, oltre ad abrogare e a depenalizzare alcune fattispecie ritenute non più socialmente condivise, ha inciso sul principio di offensività, determinando un correttivo sull’idoneità della condotta all’offesa (passaggio dal tipo reati di pericolo astratto, al tipo reati di pericolo concreto). Infine, a sostegno della tenuta penale degli stessi, si può sostenere la necessità di apportare una tutela piena ed effettiva in relazione a determinate condotte, che data la portata (impatto sulla collettività), potrebbero seriamente provocare, il diffondersi di un sentimento sociale di paura e lambire la coscienza sociale insita nel popolo sovrano. E’ anche vero però, che molte fattispecie, tra cui alcuni reati di vilipendio, risultano essere obsolete perché raramente applicate oltre che risultare lesive dei principii di determinatezza, tassatività e offensività in concreto. (10)

2. Il reato di diffamazione a mezzo social


Il reato di diffamazione[11] (art. 595 c.p.) consiste nel fatto di chiunque “comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione”. Si  tratta di un reato comune, potendo venire commesso da “chiunque”. La condotta (a forma libera) consiste nell’offendere l’altrui reputazione, comunicando con più persone. L’assenza del soggetto passivo al momento dell’azione criminosa si traduce nell’impossibilità che la persona offesa percepisca direttamente l’addebito diffamatorio. Tale requisito differenzia il reato di diffamazione dall’illecito civile dell’ingiuria[12].
Tra le circostanze aggravanti previste per il delitto di diffamazione desta particolare attenzione la realizzazione del reato a mezzo internet/social (comma 3 dell’art. 595 c.p.).  La sua ratio iuris consiste nella maggiore offesa arrecata all’altrui reputazione a causa della particolare diffusività del mezzo adoperato.
I social network hanno rivoluzionato la comunicazione e l’interazione delle persone[13]. Essendo la vita di una persona proiettata sul mondo virtuale, ne consegue che non vi è alcuna differenza con il mondo reale.  
Il punto da definire non è quindi se si possano o meno verificare su internet gli stessi fenomeni che avvengono nel mondo reale ma, in che modo il mondo virtuale agisce su tali fenomeni. La caratteristica più rilevante di internet è la forza di diffusione, che può dirsi istantanea e senza limiti[14]di tempo e spazio (si pensi al diritto all’oblio e al problema della deindicizzazione dei contenuti anche in relazione al luogo in cui opera un determinato sito, tale per cui un contenuto può smettere di circolare nel Paese in cui si è esercitata la giurisdizione, ma continua a circolare in tutti gli altri in cui quest’ultima non può spiegare effetti).
In merito alla portata di internet si deve tenere in considerazione il nuovo contesto sociale improntato a valori comunemente condivisi ma che assumono veste nuova. Si pensi alla categoria dei giovani, i quali sono soliti utilizzare un linguaggio gerghiale e molte volte scurrile, ma socialmente accettato tra gli stessi, tanto da non lambire alcun sentimento di indignazione o offesa. In questi termini entrano in gioco istituti penalistici classici come la necessarietà del diritto penale (extrema ratio), il principio di offensività da valutarsi in concreto e in relazione al reato di diffamazione, il concetto di percezione dell’offesa tra oggettività e soggettività.
 Il reato di diffamazione si consuma con la percezione dell’offesa (evento) da parte del soggetto leso nel suo onore. Ne consegue che la valenza soggettiva della percezione dell’offesa riveste un ruolo chiave[15]. Ma ci si deve chiedere fino a che punto può valere tale impostazione. In altre parole si sta cercando di affermare che per quanto sia importante la sfera intima ed individuale della persona offesa, questa non può costituire l’unica leva che va ad azionare il meccanismo penale, poiché esiste un concetto di dignità oggettiva appartenente al comune sentire che deve necessariamente fare da contrappeso alla prima per assicurare il rispetto dei principi cardini del diritto penale.
Il tema è importante perché lambisce lo stesso principio di legalità nella sua accezione di determinatezza della fattispecie e dunque il rispetto del principio di tassatività. Allo stesso tempo, sembra impossibile chiedere al legislatore di definire in maniera precisa cosa può arrecare offesa all’onore di una persona e cosa no. Non resta che affidarci ai criteri della logicità e della razionalità applicati in coerenza con i principi penalistici posti a tutela della libertà personale per attuare la miglior giustizia hic et nunc.


Potrebbero interessarti anche:

3. I reati di vilipendio


In primissima battuta, si può affermare che tutti i reati di vilipendio sono rivolti a tutelare beni giuridici superindividuali[16]. A tal proposito, si pensi ai delitti posti a tutela del sentimento religioso[17] ex artt. 403-405 c.p. che, indirizzandosi al vilipendio effettuato nei confronti dei fedeli o nei confronti delle cose ritenute religiose, in realtà si configurano solo se vi sia il dolo generico di vilipendere il sentimento religioso come valore in se e altro rispetto al valore proprio sia del fedele che della cosa oggetto di culto. Tanto è vero che, nel caso in cui la condotta posta in essere, indirizzata nei confronti di un fedele sia priva della volontà di vilipendere, non sarà perseguibile penalmente per mancanza di dolo, ma quando quelle espressioni siano idonee ad arrecare offesa all’onore personale del fedele, potrà configurarsi il reato di diffamazione, (così come nel caso del vilipendio diretto contro cose religiose potrà configurarsi il reato di danneggiamento ex. 435 c.p.). Proprio in relazione alla fattispecie ex art. 403 c.p., in base a quanto poc’anzi affermato, può benissimo configurarsi il caso in cui la stessa condotta possa ledere sia il sentimento religioso e quindi integrare il reato di vilipendio mediante offesa alla persona, che l’onore personale del fedele e quindi integrare il reato di diffamazione, poiché i beni giuridici tutelati sono diversi (ipotesi di concorso formale di reato ed esclusione dell’operare del principio di specialità). Tale dato si aggiunge al quadro delineato poc’anzi e rivela la necessità di effettuare un ripensamento normativo sul punto.
I delitti di vilipendio previsti dagli artt. 403-405 sono stati oggetto di un intervento organico di riforma (legge n. 85 del 2006[18]) e ancor prima di un importante intervento della Corte Costituzionale nel 1975[19] volto a dichiarare l’incostituzionalità di alcune fattispecie indirizzate a tutelare la fede cattolica quale religione Statale (art. 402 c.p.) in palese contrasto con il principio di laicità sia dello Stato che del diritto penale (divieto del diritto penale simbolico) e in palese violazione del principio di non discriminazione nei confronti delle altre confessioni religiose[20]. La legge citata è intervenuta ad abrogare alcune fattispecie ritenute obsolete e di puro sostrato fascista e a mutare il peso della pena, che da detentiva è stata modificata in pecuniaria per quasi tutte le fattispecie vilipendiose. Con l’intervento del 2006 i reati di vilipendio sembrano non destare alcun sospetto di incostituzionalità, in quanto ritenuti necessari per la tutela di diritti fondamentali costituzionalmente protetti, quali il diritto di professare la propria fede religiosa, il decoro delle istituzioni pubbliche ed il sentimento nazionale (art. 54 Cost). Ma è realmente così?

4. Considerazioni conclusive


La scarsa applicazione di una fattispecie penale[21], come avviene per i reati di vilipendio in materia di religione, ad avviso di chi scrive, è già un indicatore della non necessarietà della tutela penale (iperlegificazione). A questo si aggiungono gli argomenti della tenuta del bene giuridico leso, in relazione al principio di offensività in concreto. Sul punto, si intende affermare che nella sostanza risulta difficile, sia fornire la prova della volontà di vilipendere in relazione alle condotte effettive poste in essere, sia la costituzione stessa di tali fattispecie in ordine all’esercizio del diritto ex art. 51 c.p. di manifestare liberamente il proprio pensiero, soprattutto in relazione all’esercizio del diritto di critica e del diritto di satira[22]. E’ vero che tra esercitare un diritto e l’abuso dello stesso vi è differenza ed è giusto apportare delle limitazioni al fine di non sfociare nell’offesa dell’altrui dignità, sia individuale che collettiva, ma è pur vero che il diritto penale non può essere usato come il principale strumento di uno Stato per assicurare il controllo sociale. Il principio di offensività in concreto[23], infatti, garantisce proprio l’esatto opposto, cioè l’intervento penale minimo, non solo posto a tutela della libertà personale, ma invero posto a tutela della tenuta stessa dei valori cardine del diritto penale (extrema ratio-materialità-determinatezza). Tale discorso si aggroviglia se si pensa all’evoluzione sociale che spinge sempre di più verso una società informatizzata senza vincoli di accesso. In tal modo, l’utilizzo di internet, giacché è un bene che deve essere garantito a tutti indistintamente, allo stesso tempo diviene strumento di espressione per tutti, compresi gli adolescenti. Di fronte ad un diciassettenne che scrive un post offensivo dell’onore della Repubblica perché preso da un senso di gerghialità ed ilarità, certamente non potrà dirsi configurato il reato di vilipendio alla Repubblica. Utilizzando la strada della mancanza dell’elemento psicologico, infatti, si risolve il problema dell’imputazione, ma il discorso si converte sulla mancanza della prova e non sul piano normo-sanzionatorio astratto. Ebbene, per quanto fino ad ora affermato, ci si deve chiedere se sia necessario mantenere penalmente rilevanti determinate condotte o se non sia più utile e logico intervenire con altri mezzi. Ancora, elevare il sentimento religioso o il sentimento di pietà per i defunti a bene giuridico è operazione corretta e necessaria?
Si è avuto modo di osservare che determinate condotte di vilipendio sarebbero comunque punibili penalmente (diffamazione, danneggiamento) e dunque non sussisterebbe il problema di un vuoto di tutela, a maggior ragione se si considera la scarsa applicazione pratica di queste fattispecie. Si auspica, quindi, un intervento legislativo rivolto a snellire il diritto penale dalle tante fattispecie obsolete e di rara applicazione, al fine di renderlo conforme ai suoi principi.

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Schemi e Lezioni Diritto penale

Il libro che stai per sfogliare si propone come strumento di studio e di ripasso sintetico, ma allo stesso tempo completo, sul Diritto penale.Si rivolge principalmente ai partecipanti ai concorsi pubblici, agli studenti universitari, ma anche agli operatori del diritto, per aiutarli a memorizzare facilmente tutti gli argomenti e i principi fondamentali della materia (Legge penale: principi e applicazione, reato, imputabilità, dolo, colpa, circostanze, concorso di persone e di reati, pene, estinzione del reato e della pena, reati contro la P.A. e altri principali reati, riforma Cartabia).Ogni capitolo contiene una selezione di mappe concettuali rappresentate inizialmente sotto forma di schemi generali, per poi essere “esplicate” con maggiori dettagli, mettendo in evidenza i collegamenti e le interconnessioni tra categorie, principi, e istituti di cui si compone la materia.Alla fine di ciascun capitolo sono presenti test di verifica e quiz a risposta multipla, finalizzati a consolidare la memorizzazione degli argomenti e la preparazione in vista delle prove.Il punto di forza del libro è il collegamento “smart” tra le mappe concettuali (generali ed esplicate) presenti sul testo cartaceo e le videolezioni curate dall’autore (20 lezioni per una durata totale di 12 ore).Ogni videolezione è costruita sulle mappe concettuali che declinano tutte le parole chiave e tutti i concetti fondamentali della materia.Le videolezioni sono facilmente raggiungibili grazie al codice QR-code riportato sulla pagina iniziale di ciascun capitolo.Le mappe, gli schemi e le videolezioni sono aggiornate alla recente Riforma Cartabia.Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2023

Bibliografia

  • Alesci M., Rilievi sul delitto di diffamazione e sul valore scriminante della critica, in riv. Cassazione penale, n.10/2019, Giuffrè, 2019;
  • Alesiani L., I reati di opinione.una rilettura in chiave costituzionale, Giuffrè, 2006;
  • Becchi P., Il principio dignità umana, Morcelliana, 2022;
  • Bevere A., Cerri A., Il Diritto di informazione e i diritti della persona. Il conflitto della libertà di pensiero con l’onore, la riservatezza, l’identità personale, Giuffrè, 2006;
  • Bombelli M., Giordano M., Lanzo R., Diritto di facebook. Viaggio nella giurisprudenza italiana per scoprire come i nostri giudici affrontano le problematiche legate al popolarissimo social network, Key Editore, 02.2018;
  • Cadoppi A., Canestrari S., Manna A., Papa M., Cybercrime, Utet Giuridica, 21.06.2023;
  • Campagnoli, M.N., Informazione, social network e diritto, Key editore, novembre 2020;
  • Catalisano G., Il ruolo del diritto di cronaca e di critica nell’attività giornalistica. Profili di diritto dell’informazione, Giuffrè, 2013;
  • Chindemi D., Diffamazione a mezzo stampa (radio-televisione-Internet), Giuffrè, 2006;
  • Civello G., Il concetto penalistico di onore, Università degli studi di Padova, 2009;
  • Cultrera S., Diffamazione, internet e libertà di stampa, Halley, 2006;
  • D’Ambrosio M., Cyberbullismo e devianza emozionale, Edizioni Centro Studi Erickson, 17.01.2023;
  • De Francesco G., Milone S., Il diritto penale di fronte alle sfide della -società del rischio.Un difficile rapporto tra nuove esigenze di tutela e classici equilibri di sistema, Giappichelli, 10.07.2018;
  • Di Stai A., Cedu e ordinamento italiano, Cedam, 31.08.2020;
  • Ferrajoli L., La democrazia costituzionale, Il mulino, 2016;
  • Fiore C., I reati di opinione, CEDAM, 1972;
  • Fumo M., La diffamazione mediatica, Utet Giuridica, 2.2012;
  • Gambino A.M., Bianca M., Messinetti R., Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali, Giuffrè, 2016;
  • Gardini G., Le regole dell’informazione:L’era della post-verità, G. Giappichelli Editore, 2017;
  • Gherardi R., La Dichiarazione universale dei diritti umani. Storia, tradizioni, sviluppi contemporanei, Viella Libreria Editrice, 17.06.2020;
  • Giudici A., Il caso belpietro c. italia: la pena detentiva per la diffamazione è contraria all’art. 10 cedu, riv. Diritto Penale Contemporaneo, 26.09.2013;
  • Gullo A., Il bene giuridico onore come oggetto di tutela dei delitti di ingiuria e diffamazione, Luiss, 2001;
  • Il Consiglio superiore della magistratura, Volume 5, Parte 1, Istituto poligrafico dello Stato, 1975;
  • Lacchè L., Il diritto del duce Giustizia e repressione nell’Italia fascista, Donzelli Editore, 2015;
  • Lazzerini N., La carta dei diritti fondamentali dell’unione europea, Franco Angeli Edizioni, 15.05.2018;
  • Manes V., Il principio di offensività nel diritto penale, G. Giappichelli Editore, 2005;
  • Nappi A., Principio personalistico e binomi indissolubili: il primato dell’essere nell’incessante divenire della tutela penale, Edizioni Scientifiche Italiane, 2018;
  • Pelissero M., Reati contro la personalità dello Stato e contro l’ordine pubblico, Giappichelli, 2010;
  • Perrella E., Sovranità, libertà e partecipazione. I. La sovranità e l’eccezione, Polimnia Digital Editions, 2.05.2022;
  • Pezzella V., La diffamazione, Utet Giuridica, 12.05.2020;
  • Picca C., Senza bavaglio: l’evoluzione del concetto di libertà di stampa, Pendagron, 2005;
  • Pugiotto A.,LE PAROLE SONO PIETRE?  I discorsi di odio e la libertà di espressione nel diritto costituzionale, Editore Luca Santa Maria , Direttore Responsabile Francesco Viganò  2010-2012 ,riv. Diritto Penale Contemporaneo;
  • Sirotti Gaudenzi A., Proprietà intellettuale, diritto industriale e information technology, IlSole24oreProfessional, 12.01.2022;
  • Sturzo L., Opera Omnia, Zannichelli, 1954, dig. 3..3.2010;
  • Tanzarella P., Discriminare parlando, Giappichelli, 16.06.2020;
  • Togliatti P., Ciliberto M., Vacca G., La politica nel pensiero e nell’azione. Scritti e discorsi 1917-1964, Bompiani, 19.11.2014, pag. 148 ss.;
  • Tramontano L., Lineamenti di diritto penale, Halley, 2006;
  • Visconti A., Onore, reputazione e diritto penale, EDUCatt Università Cattolica, 2014;

Sitografia

  • Amaolo A., Delitti contro l’onore: la diffamazione ex art 595 c.p., in riv. Ratio Iuris, 07.2018, su https://www.ratioiuris.it/delitti-lonore-la-diffamazione-ex-art-595-c-p/#:~:text=La%20diffamazione%2C%20per%20concorde%20giurisprudenza,onore%20;
  • Basile F., I delitti contro il sentimento religioso: tra incriminazione dell’opinione e tutela della libertà di manifestazione del pensiero, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 20 del 2018;
  • Donini M., Il principio di offensività. Dalla penalistica italiana ai programmi europei, in riv. Criminaljustice, 2013, su https://dpc-rivista-trimestrale.criminaljusticenetwork.eu/pdf/DPC_Trim_4-2013-10-49.pdf;
  • Faillaci G., Offese tramite «whatsapp»: il discrimen tra diffamazione e ingiuria, in riv. Njus, 20.07.2022, su https://www.njus.it/pdf/schede/documento.php?id=3332 ;
  • Giorgino F., Cambio di paradigma, in riv. Social network e diritto, Giappichelli, 2021, su https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/excerpt/9788875244910.pd;
  • Iannone P., La diffamazione on-line, Suprema Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 24431/15; depositata l’ 8 giugno, riv. Diritto & Diritti, 17.09.2015, su https://www.diritto.it/wp-content/uploads/2015/09/pdf_37336-1.pdf;
  • Magnani C., Diffamazione e pena detentiva: la libertà di informazione tra ordinamento interno e CEDU nella  ordinanza 132 del 2020 della Consulta, in Forum di Quaderni Costituzionali, 2, 2021. Disponibile in: forumcostituzionale.it;
  • Merluzzi C., La punibilità della bestemmia e delle altre offese al culto, in riv, giurisprudenzapenale, 2019, su https://www.giurisprudenzapenale.com/wp-content/uploads/2019/02/Merluzzi_gp_2019_2-1.pdf;
  • Panattoni B., I riflessi penali del perdurare nel tempo dei contenuti illeciti nel cyberspace, riv. Sistema Penale, 5.2020, su  https://www.sistemapenale.it/pdf_contenuti/1590087162_panattoni-2020a-perdurare-contenuti-illecitionline.pdf;
  • Ridolfi A., I reati di opinione tra stato liberale e fascismo, riv. Historia et ius,www.historiaetius.eu, 8/2015;
  • Rossetti S., La corte edu sul bilanciamento tra riservatezza delle comunicazioni e libertà  di espressione del giornalista, riv. Diritto Penale Contemporaneo, 5.11.2013, https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/2606-la-corte-edu-sul-bilanciamento-tra-riservatezza-delle-comunicazioni-e-liberta-di-espressione-del-g;
  • Spaccasassi F., Le manifestazioni usuali del fascismo tra leggi “Scelba” e “Mancino”, riv. Questione Giustizia, su https://www.questionegiustizia.it/data/doc/3197/spaccasassi-definitivo.pdf;
  • Tarantino D., Diritto penale e “culto del littorio”. La repressione dell’uso di simboli fascisti tra ius conditum e ius condendum, riv. Diritto penale contemporaneo, 1.2020, https://dpc-rivista-trimestrale.criminaljusticenetwork.eu/pdf/DPC_Riv_Trim_1_2020_Tarantino.pdf; 
  • Tomasi L., Diffamazione a mezzo stampa e libertà di espressione nell’orizzonte della tutela integrata dei diritti fondamentali, in riv. Sistema penale, su www.sistemapenale.it;
  • www.cortedicassazione.it;
  • www.cortecostituzionale.it;
  • www.normattiva.it;
  • Zanalda E., Diffamazione in caso di comunicazione ad una sola persona, Wolters Kluwer, 2023, su https://www.altalex.com/documents/praticamente/2021/09/09/diffamazione-in-caso-di-comunicazione-ad-una-sola-persona

Note

  1. [1]

    Gambino A.M., Bianca M., Messinetti R., Libertà di manifestazione del pensiero e diritti fondamentali, Giuffrè, 2016

  2. [2]

    Ferrajoli L., La democrazia costituzionale, Il mulino, 2016

  3. [3]

    Togliatti P., Ciliberto M., Vacca G., La politica nel pensiero e nell’azione. Scritti e discorsi 1917-1964, Bompiani, 19.11.2014, pag. 148 ss.

  4. [4]

    Becchi P., Il principio dignità umana, Morcelliana, 2022

  5. [5]

    Civello G., Il concetto penalistico di onore, Università degli studi di Padova, 2009; Visconti A., Onore, reputazione e diritto penale, EDUCatt Università Cattolica, 2014; Bisogna precisare che per onore si intende l’insieme delle qualità essenziali al valore di ogni  persona umana in quanto tale (qualità  morali,  intellettuali, psichiche,  fisiche,  caratteriali, professionali, ecc.).

  6. [6]

    In www.cortecostituzionale.it

  7. [7]

    Alesiani L., I reati di opinione.una rilettura in chiave costituzionale, Giuffrè, 2006; Fiore C., I reati di opinione, CEDAM, 1972

  8. [8]

    Pelissero M., Reati contro la personalità dello Stato e contro l’ordine pubblico, Giappichelli, 2010, pag.126

  9. [9]

    Tanzarella P., Discriminare parlando, Giappichelli, 16.06.2020, pag. 121

  10. [10]

    De Francesco G., Milone S., Il diritto penale di fronte alle sfide della -società del rischio.Un difficile rapporto tra nuove esigenze di tutela e classici equilibri di sistema, Giappichelli, 10.07.2018; Pelissero M., Reati contro la personalità dello Stato e contro l’ordine pubblico, Giappichelli, 2010, p.100

  11. [11]

    Pezzella V., La diffamazione, Utet Giuridica, 12.05.2020

  12. [12]

    Faillaci G., Offese tramite «whatsapp»: il discrimen tra diffamazione e ingiuria, in riv. Njus, 20.07.2022

  13. [13]

    Campagnoli, M.N., Informazione, social network e diritto, Key editore, novembre 2020; Giorgino F., Cambio di paradigma, in riv. Social network e diritto, Giappichelli, 2021

  14. [14]

    Gardini G., Le regole dell’informazione:L’era della post-verità, G. Giappichelli Editore, 2017, pag. 243

  15. [15]

    Fumo M., La diffamazione mediatica, Utet Giuridica, 2.2012, si prenda visione del capitolo 2

  16. [16]

    Manes V., Il principio di offensività nel diritto penale, G. Giappichelli Editore, 2005

  17. [17]

    Basile F., I delitti contro il sentimento religioso: tra incriminazione dell’opinione e tutela della libertà di manifestazione del pensiero, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 20 del 2018, p. 1 ss.

  18. [18]

    Su www.normattiva.it

  19. [19]

    Su www.cortecostituzionale.it

  20. [20]

    Corte cost., sent. n. 188 del 1975 (punto 4 del Considerato in diritto). Di recente, nello stesso senso, Cass. pen., sez. III, 13 ottobre 2015, n. 41044 (relativa all’art. 403 c.p.), in Quad. dir. pol. eccl., n. 3/2015, p. 987 ss.

  21. [21]

    Merluzzi C., La punibilità della bestemmia e delle altre offese al culto, in riv, giurisprudenzapenale, 2019, su https://www.giurisprudenzapenale.com/wp-content/uploads/2019/02/Merluzzi_gp_2019_2-1.pdf

  22. [22]

    Alesci M., Rilievi sul delitto di diffamazione e sul valore scriminante della critica, in riv. Cassazione penale, n.10/2019, Giuffrè, 2019

  23. [23]

    Donini M., Il principio di offensività. Dalla penalistica italiana ai programmi europei, in riv. Criminaljustice, 2013, su https://dpc-rivista-trimestrale.criminaljusticenetwork.eu/pdf/DPC_Trim_4-2013-10-49.pdf

Francesca Fuscaldo

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento