Il condizionatore all’interno delle unità abitative è considerato ormai un servizio necessario se non addirittura indispensabile, all’interno di un appartamento moderno, con la conseguenza che sarebbe difficile pensare di impedirne l’utilizzo.
Nella scelta dei modelli da installare è possibile optare per quelli “classici” che comportano il montaggio dell’unità esterna sulle facciate oppure si può installare un climatizzatore senza unità esterna, che richiede solo la creazione di un piccolo foro che non arreca danno e non deturpa l’estetica del palazzo.
In entrambi casi l’installazione di tali apparecchi motivo di discussione con gli altri partecipanti al condominio.
Volume consigliato per l’approfondimento: Manuale operativo del condominio
Indice
1. Aspetti pubblicistici
Per installare il motore del condizionatore nelle zone soggette a vincolo (a norma del Dlgs 42/2004) è necessario richiedere prima il rilascio del nulla osta da parte dell’autorità preposta alla tutela del vincolo; del resto l’articolo 6 del Testo unico dell’edilizia (Dpr 380/2001), in tema di attività edilizia libera, fa riferimento al rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al Dlgs 42/2004. Bisogna poi considerare le limitazioni dei regolamenti comunali: questi ultimi, infatti, possono prevedere che detti impianti siano collocati sulla copertura degli edifici oppure lungo facciate interne o secondarie oppure siano dipinti con colori uguali a quelli dei muri perimetrali.
2. Il rispetto dell’articolo 1102 c.c.
La nozione di uso della cosa comune cui fa riferimento l’arte. 1102 c.c., è applicabile anche in materia di condominio negli edifici e non va intesa nel senso di uso identico contemporaneo, dovendo ritenersi conferita dalla legge a ciascun partecipante alla comunione la facoltà di trarre dalla cosa comune la più intensa utilizzazione, a condizione che questo sia compatibile con i diritti degli altri.
In altre parole i rapporti condominiali si fondano sul principio di solidarietà, il quale richiede un costante equilibrio fra le esigenze di interesse di tutti i partecipanti alla comunione.
Così, ad esempio, se si occupa una parte rilevante della facciata non si modifica la destinazione di utilizzo del muro comune (e quindi questo limite non viene violato), ma viene, viceversa (ed in questo caso l’intervento del condomino non si può ritenere consentito), di fatto impedito agli altri condomini di utilizzare il muro comune con identiche modalità e traendone eguale soddisfazione.
Naturalmente l’installazione non dovrà poi limitare luce e visuale alle altre proprietà esclusive. In ogni caso è stato affermato che l’installazione da parte di alcuni condomini di un voluminoso condizionatore sul muro perimetrale comune non integra un’innovazione ai sensi dell’art. 1120 c.c.., ma una modifica all’uso del muro comune, in quanto tale soggetta non solo alle limitazioni di cui all’art. 1102, primo comma, c.c., ma anche al divieto di alterare il decoro architettonico del fabbricato. Tale divieto infatti – per quanto previsto in materia di innovazioni dall’art. 1120 c.c.- si estende in via analogica anche alle modificazioni (Cass. civ., sez. II, 22/08/2003, n. 12343).
Potrebbero interessarti anche:
- I condizionatori di uno studio medico possono essere installati in facciata se non violano l’art 1102 c.c., né ledono il decoro architettonico, soprattutto se tale installazione è avvenuta per interessi meritevoli di tutela come il benessere dei pazienti
- I condizionatori installati dal singolo condomino
- Condizionatore in auto in sosta: la misura green dell’Unione Europea
3. Il problema regolamento di condominio
Se una norma del regolamento vieta espressamente l’installazione di condizionatori in facciata, il singolo condomino non può che attenersi a tale disposizione che, però, è valida solo se è contenuta in un regolamento predisposto dal costruttore del caseggiato (c.d. contrattuale) ed è stata accettata dai singoli acquirenti degli appartamenti negli atti di acquisto o se è stata approvata dalla totalità dei condomini in sede di approvazione del regolamento assembleare.
Questo significa che il singolo condomino non può installare un condizionatore in facciata nemmeno se è stato autorizzato dall’assemblea con una delibera approvata a maggioranza.
In ogni caso il divieto regolamentare vincola anche tutti coloro che ottengono la disponibilità dell’appartamento (inquilini, comodatari, ecc.) e tutti i nuovi condomini che acquistano un appartamento purché la norma in questione sia menzionata ed accettata nei rogiti notarili o contenuta in un regolamento trascritto nei registri immobiliari.
4. L’ulteriore limite delle «immissioni intollerabili»
Il condizionatore non può creare stillicidio (ad esempio dell’acqua di condensa) o procurare immissioni di rumori, odori, aria calda ecc. superiori alla normale tolleranza.
Per quanto riguarda il rumore la giurisprudenza ritiene violato il limite della normale tollerabilità delle immissioni acustiche allorché, sul luogo che subisce le immissioni, si riscontri un incremento dell’intensità del livello medio del rumore di fondo di oltre 3 decibel.
In ogni caso le emissioni dell’impianto che superano i limiti consentiti sono penalmente rilevanti qualora l’impianto (non insonorizzato e privo di paratie) sia particolarmente rumoroso e tale da disturbare il riposo di numerose persone dimoranti nei dintorni: in tal caso infatti il condomino viola l’articolo 659 c.p. (disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone) punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a euro 309.
5. Tubazioni e distanze
La realizzazione di un impianto di condizionamento può comportare anche la collocazione di tubazioni in facciata (anche se di modesto diametro e, normalmente, per un breve tratto rispetto all’estensione dell’intero prospetto degli edifici). La giurisprudenza ha precisato che la distanza di almeno un metro dal confine che l’art. 889, 2° comma, c. c. prescrive per l’installazione dei tubi dell’acqua, del gas e simili, si riferisce alle condutture che abbiano un flusso costante di sostanze liquide o gassose e, conseguentemente, comportino un permanente pericolo per il fondo del vicino, in relazione alla naturale possibilità di infiltrazioni; detta norma pertanto non è applicabile alle canne fumarie per la dispersione dei fumi delle caldaie ed agli impianti di condizionamento d’aria, che vanno soggetti alla regolamentazione di cui all’art. 890 c.c. (Trib. Bergamo, sez. IV, sentenza, 12 luglio 2023, n. 1544). L’assoggettabilità dell’impianto di condizionamento al disposto normativo di cui all’art. 890 c.c. comporta che lo stesso debba rispettare le distanze previste dal regolamento comunale o, in mancanza, si debbano adottare le distanze sufficienti ad evitare pericoli alla solidità, salubrità e sicurezza. L’art. 890 c.c., infatti stabilisce il regime delle distanze per le fabbriche e i depositi nocivi o pericolosi in base ad una presunzione di nocività e pericolosità, che è assoluta ove prevista da una norma del regolamento edilizio comunale, ed è invece relativa – e, come tale, superabile con la dimostrazione che, in relazione alla peculiarità della fattispecie ed agli accorgimenti usati, non esiste danno o pericolo per il fondo vicino – ove manchi una simile norma regolamentare.
Volume consigliato
Manuale operativo del condominio
Il volume risulta essere unico nel suo genere nel panorama editoriale. Nella filosofia Maggioli il testo è stato concepito per essere fruito rapidamente da operatori del settore e non, fino a fornire nozioni giuridiche sempre con finalità pratiche. La tematica condominiale è solita essere analizzata con poca attenzione ma oggi è stata trattata come una vera e propria branca del diritto civile e come tale merita di essere esaminata completamente. Dalla lettura dei singoli capitoli emergono chiari i concetti e lo stile esplicativo raggiunge l’obiettivo di implementare la conoscenza individuale. L’opera riesce a dare una nozione completa e non vi è argomento che sia trattato parzialmente. Infatti dopo l’inquadramento del condominio e delle proprietà dello stesso si passa alla trattazione dei rapporti tra condominio e terzi e tra i condomini, fino ad avere chiarezza sulla ripartizione delle spese e sulle tabelle millesimali, con la esaustiva trattazione della figura dell’amministratore, sui vizi delle assemblee e sulla modalità della videosorveglianza. L’appendice a cura del Presidente della ASS.I.A.C., Concetta Cinque, esamina le possibilità che l’ordinamento concede ai condomini per svolgere le assemblee sotto l’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Il testo risulta un vero e proprio strumento indispensabile per chi vuole o deve essere sempre aggiornato sul condominio. La formula unica dell’esposizione delle tematiche fa di quest’opera un fondamentale compagno per il “viaggio lavorativo” ed un prezioso testo formativo, necessario ad ogni livello di conoscenza. Massimo SerraCuratore e Coautore dell’opera, Avvocato Cassazionista del Foro di Roma, titolare e fondatore dello studio legale S.L.S., con esperienza ultra ventennale nel settore condominiale e dei diritti reali in genere. Cultore di diritto privato e formatore in seminari specialistici con riguardo alla figura dell’avvocato nella difesa del condominio e relazioni tra difesa, amministratore, controparte e condomini. Docente in scuole, centri di studi giuridici di diritto privato e penale e membro del comitato editoriale di rivistasul diritto dell’internet. Esperto di riscossione del credito con pubblicazioni sul credito condominiale e sulla solvibilità del condominio. Partecipazione in qualità di relatore aconferenze sulla mediazione e sulla negoziazione assistita in ambito condominiale. Partecipazione ad appuntamenti di studio. Ha curato il manuale del condominio oltre a pubblicare monografie ed edizioni scientifiche sullo stesso tema ed altri istituti collegati e connessi quali la multiproprietà, la comunione, la locazione, gli appalti e la responsabilità nel mandato.
Massimo Serra (a cura di) | Maggioli Editore 2020
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento