L’Intelligence italiana e la legge 124/2007: equilibrio tra sicurezza e libertà

Scarica PDF Stampa

Nell’era dell’informazione, la sicurezza nazionale e la protezione dei diritti dei cittadini sono due pilastri fondamentali per ogni Stato. Questo articolo esplora il delicato equilibrio tra questi due aspetti nel contesto dell’intelligence italiana, con un focus particolare sulla Legge 124/2007. I servizi di intelligence, spesso noti come servizi segreti, svolgono un ruolo cruciale nella tutela delle istituzioni, dei cittadini e delle imprese. Operano seguendo protocolli specifici che mirano a salvaguardare la privacy e le attività operative di coloro che vi lavorano. In Italia, il Dipartimento per le Informazioni di Sicurezza (DIS) e due agenzie operative, l’AISI e l’AISE, sono responsabili della sicurezza nazionale. La Legge 124/2007, nota come “Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto”, ha introdotto cambiamenti significativi nel sistema di intelligence italiano, tra cui l’ampliamento delle competenze del DIS e l’introduzione di un sistema di controllo parlamentare sulle attività dei servizi di intelligence. Questo sistema di controllo, esercitato dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, è fondamentale per garantire che l’intelligence operi sempre nel rispetto dei diritti costituzionali dei cittadini.
Tuttavia, l’attività dell’intelligence deve rispettare il principio di proporzionalità. Questo significa che l’azione dell’intelligence deve essere proporzionata alla minaccia per la sicurezza che si intende contrastare. Ad esempio, l’intelligence non può utilizzare metodi invasivi di sorveglianza per contrastare minacce minori per la sicurezza.
 L’intelligence svolge un ruolo fondamentale nella tutela della sicurezza dello Stato e dei cittadini, ma deve sempre rispettare i diritti fondamentali dei cittadini. La sfida per l’intelligence è bilanciare efficacemente la necessità di proteggere la sicurezza con la necessità di rispettare i diritti dei cittadini. In questo articolo, esploreremo in dettaglio questi aspetti, analizzando come l’intelligence italiana e la Legge 124/2007 cercano di bilanciare la sicurezza nazionale e il rispetto dei diritti dei cittadini.

Indice

1. L’Intelligence Italiana e la Legge 124/2007: Un Equilibrio tra Sicurezza Nazionale e Rispetto dei Diritti dei Cittadini


I servizi di intelligence, o servizi segreti, sono organi dello Stato che hanno il compito di raccogliere, custodire e diffondere informazioni significative per la tutela e sicurezza delle istituzioni, dei cittadini e delle imprese. Questi soggetti operano seguendo specifici protocolli volti a salvaguardare la privacy di coloro che lavorano lì e delle loro attività operative. In Italia, le funzioni di intelligence sono state delegate al Dipartimento per le Informazioni di Sicurezza (DIS) e a due agenzie operative responsabili della sicurezza nazionale, sia interna (AISI) che esterna (AISE). Questi organismi lavorano per garantire la salvaguardia dell’indipendenza della Repubblica, delle istituzioni democratiche, degli interessi politici, economici, militari, scientifici, industriali e della sicurezza cibernetica.
Il processo informativo dell’intelligence può essere articolato in 3 fasi principali:

  • Raccolta di informazioni: i dati vengono cercati, accumulati e valutati in base alle loro fonti, che possono variare da un singolo individuo a dispositivi elettronici avanzati. Un esempio particolarmente rilevante di fonti sono le fonti aperte, come internet e i media.
  • Trattamento delle informazioni: in questa fase, caratteristica dell’attività di intelligence, l’informazione non elaborata viene convertita in un elemento di conoscenza significativo.
  • Trasmissione all’ente governativo: le informazioni, i resoconti e le analisi vengono inviati alle autorità di governo (così come a enti amministrativi e pubblici) e utilizzati da questi per formulare decisioni e avviare azioni.

La legge 124/2007, nota come “Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto[1]”, ha introdotto importanti cambiamenti nel sistema di intelligence italiano. Questa legge ha posto per la prima volta il Presidente del Consiglio dei Ministri a capo dei servizi informativi ed è lui stesso che nomina direttore e vicedirettori delle varie agenzie e coordina le politiche dell’informazione per la sicurezza. Inoltre, la legge 124/2007 ha ampliato le competenze del DIS, che ora è a capo anche di tutte le attività informative indirizzate alla protezione delle infrastrutture critiche e dello spazio cibernetico del Paese.
La legge 124/2007 sottolinea anche l’importanza del rispetto dei diritti costituzionali dei cittadini. I servizi di intelligence devono operare nel rispetto della privacy e della libertà individuale, e tutte le loro attività devono essere proporzionate alla minaccia per la sicurezza che si intende contrastare. Questo equilibrio tra la necessità di proteggere la sicurezza e la necessità di rispettare i diritti dei cittadini è al centro della sfida dell’intelligence italiana.
La legge 124/2007, nota come “Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto”, ha introdotto una serie di cambiamenti significativi nel sistema di intelligence italiano.
In particolare, la legge ha attribuito al Presidente del Consiglio dei Ministri una serie di competenze esclusive, come sancito dall’Art. 1, coma 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 124:

  • l’alta direzione e la responsabilità generale della politica dell’informazione per la sicurezza, nell’interesse e per la difesa della Repubblica e delle istituzioni democratiche poste dalla Costituzione a suo fondamento;
  • l’apposizione e la tutela del segreto di Stato;
  • la conferma dell’opposizione del segreto di Stato;
  • la nomina e la revoca del direttore generale e di uno o più vicedirettori generali del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza;
  • la nomina e la revoca dei direttori e dei vicedirettori dei servizi di informazione per la sicurezza;
  • la determinazione dell’ammontare annuo delle risorse finanziarie per i servizi di informazione per la sicurezza e per il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza”.

Inoltre, la legge 124/2007 ha ampliato le competenze del DIS, che ora è a capo anche di tutte le attività informative indirizzate alla protezione delle infrastrutture critiche e dello spazio cibernetico del Paese.
Per quanto riguarda la tutela del segreto di Stato, il “Presidente del Consiglio dei Ministri determina i criteri per l’apposizione e l’opposizione del segreto ed emana le disposizioni necessarie per la sua tutela amministrativa” (Art. 1, comma 2).
Infine, la legge 124/2007 ha introdotto un sistema di controllo parlamentare sulle attività dei servizi di intelligence, al fine di garantire la trasparenza e la responsabilità. Questo sistema di controllo è fondamentale per garantire che l’intelligence operi sempre nel rispetto dei diritti costituzionali dei cittadini. Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, istituito con la stessa legge, ha il compito di esercitare il controllo parlamentare sulle attività dei servizi di intelligence. Questo Comitato ha il diritto di essere informato su tutte le attività dell’intelligence e può accertare eventuali condotte illegittime o irregolari. Inoltre, il Comitato ha il compito di redigere una relazione annuale al Parlamento, contribuendo così a garantire la trasparenza delle attività dei servizi di intelligence.
In conclusione, la legge 124/2007 ha rafforzato il sistema di intelligence italiano, garantendo al contempo il rispetto dei diritti costituzionali dei cittadini. La sfida per l’intelligence italiana rimane quella di bilanciare efficacemente la necessità di proteggere la sicurezza con la necessità di rispettare i diritti dei cittadini. Questa sfida è resa possibile grazie a un quadro normativo solido e a un sistema di controllo parlamentare efficace.

Potrebbero interessarti anche:

2. La Sfida dell’Intelligence Italiana: Garantire la Sicurezza nel Rispetto dei Diritti Costituzionali dei Cittadini


Come dicevo nel paragrafo precedente i servizi segreti sono lo strumento di cui lo Stato si serve per raccogliere, custodire e diffondere ai soggetti interessati, siano essi pubblici o privati, le informazioni rilevanti per tutelare la sicurezza delle Istituzioni, dei cittadini e delle imprese. Questa attività, pur essendo cruciale per la sicurezza dello Stato, deve sempre rispettare i diritti dei cittadini. Ad esempio, l’intelligence non può violare il diritto alla privacy dei cittadini senza una giustificazione valida e proporzionata. Infatti, proprio il diritto alla privacy viene sancito dalla Costituzione nei seguenti articoli:

  • Art. 2 “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili della solidarietà politica, economica e sociale”;                     
  • Art. 13 “La libertà personale è inviolabile”;      
  • Art. 14 “Il domicilio è inviolabile”;
  • Art. 15 “La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili”.

Le metodiche non convenzionali utilizzate dall’intelligence, come l’intercettazione delle comunicazioni o la sorveglianza, devono essere regolate dalla legge. Questo significa che l’attività dell’intelligence non può mai violare i diritti inviolabili dei cittadini, come sancito dalla Costituzione. Ad esempio, l’intelligence non può intercettare le comunicazioni di un cittadino senza un mandato giudiziario.
Inoltre, l’attività dell’intelligence deve rispettare il principio di proporzionalità, ovvero l’azione dell’intelligence deve essere proporzionata alla minaccia per la sicurezza che si intende contrastare. Questo principio è fondamentale per garantire il rispetto dei diritti dei cittadini. Ad esempio, l’intelligence non può utilizzare metodi invasivi di sorveglianza per contrastare minacce minori per la sicurezza.
Infine, i cittadini hanno il diritto di essere informati sulle attività dell’intelligence, nel rispetto dei limiti imposti dalla necessità di tutelare la sicurezza dello Stato. Questo diritto all’informazione è fondamentale per garantire la trasparenza e la responsabilità dell’intelligence. Ad esempio, i cittadini hanno il diritto di sapere come l’intelligence utilizza i suoi poteri e come protegge i loro diritti.
In conclusione, l’intelligence svolge un ruolo fondamentale nella tutela della sicurezza dello Stato e dei cittadini, ma deve sempre rispettare i diritti fondamentali dei cittadini. La sfida per l’intelligence è bilanciare efficacemente la necessità di proteggere la sicurezza con la necessità di rispettare i diritti dei cittadini.

Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?


Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia.
Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Federico Sorbello

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento