Ammortamento alla francese e invalidità del mutuo a tasso fisso: Sezioni Unite civili

Redazione 30/05/24
Scarica PDF Stampa Allegati

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno emesso una sentenza cruciale per il settore bancario e i mutuatari italiani. Con la decisione n. 15130 del 29 maggio 2024, è stato stabilito che la mancata indicazione delle modalità di ammortamento e del regime di capitalizzazione composto degli interessi debitori in un contratto di mutuo a tasso fisso con piano di ammortamento alla francese non comporta la nullità parziale del contratto.
Per una disamina approfondita della sentenza rimandiamo all’articolo: Mutuo a tasso fisso e Ammortamento alla Francese: la sentenza delle Sezioni Unite
Per approfondire abbiamo anche organizzato il corso di formazione online: Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024
Volume consigliato per approfondimenti:
Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Corte di Cassazione- SS. UU. Civ.- sentenza n. 15130 del 29-05-2024

15130_05_2024_civ_oscuramento_noindex.pdf 283 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. Il caso


Il contenzioso ha avuto origine presso il Tribunale di Salerno, dove una mutuataria aveva contestato la validità di un mutuo ipotecario a tasso fisso stipulato nel 2007. La contestazione verteva sull’assenza di specifiche riguardanti il metodo di ammortamento alla francese e il calcolo degli interessi, ritenendo tali omissioni una violazione delle norme sulla trasparenza contrattuale e causa di indeterminatezza dell’oggetto del contratto.
Il metodo di ammortamento alla francese prevede rate costanti, con una quota di capitale crescente e una quota di interessi decrescente. Nonostante le critiche mosse a questo metodo, accusato di aumentare il costo del prestito a causa della capitalizzazione composta degli interessi, la Corte di Cassazione ha chiarito che tale caratteristica non implica un anatocismo vietato.

FORMATO CARTACEO

Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

La pluralità di cessioni in blocco ex art. 58 T.U.B. dei crediti bancari è diventato il sistema di gestione dei crediti NPL (Non-Performing Loans) e degli UTP (Unlikely To Pay) da parte delle banche che da anni – in luogo della gestione interna – preferiscono cedere a società terze massimizzando la perdita economica, al fine di effettuare la pulizia dei propri bilanci con risparmio dei costi di gestione e con notevoli benefici fiscali.Tali società acquistano i crediti di difficile esazione, assumendosi i rischi del recupero.L’attuale instabilità e incertezza, economica e finanziaria, ha riportato il tema dei Non-Performing Loans al centro delle attenzioni e discussioni anche sul fronte istituzionale.Il presente Fascicolo, passando per un inquadramento normativo complessivo della materia della gestione dei crediti bancari inesigibili, disvela le criticità e le opacità che emergono in merito alle operazioni di cessione dei crediti, alle modalità del recupero del credito, alla gestione degli stessi, per poi focalizzarsi, nell’ambito tecnico-processuale, sul profilo probatorio e sulle questioni, tanto dibattute in giurisprudenza, afferenti alle legittimazioni sulle cartolarizzazioni di chi ha ceduto e di chi ha acquistato il credito deteriorato e/o inesigibile.Monica MandicoAvvocato Cassazionista di Mandico & Partners, del Foro di Napoli. Ha svolto incarichi di docenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso Enti no profit e Onlus. È componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di libri su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR.

Monica Mandico | Maggioli Editore 2023

2. Trasparenza e validità del mutuo con ammortamento alla francese


Le Sezioni Unite hanno stabilito che, anche se un’operazione di finanziamento può comportare la produzione di interessi su interessi, questa eventualità deve essere valutata caso per caso. Pertanto, non è corretto dichiarare l’invalidità generale dei piani di ammortamento alla francese. La decisione si basa sulla considerazione che nei piani standardizzati tradizionali non si verifica la patologia descritta.

3. Esigibilità degli interessi e determinatezza dell’oggetto contrattuale


I giudici hanno affrontato le critiche della dottrina, concludendo che il metodo di ammortamento alla francese non rende indeterminato il tasso di interesse né causa la nullità del contratto. La modalità di ammortamento deve essere chiaramente esplicitata nel contratto, ma la sua mancata indicazione non compromette i requisiti di determinatezza e trasparenza necessari per la validità del contratto.
La giurisprudenza europea ribadisce l’importanza della trasparenza nei contratti, pur sottolineando che la responsabilità di comprendere appieno le informazioni rimane al consumatore. Le eventuali mancanze informative possono comportare responsabilità per l’istituto di credito, senza però invalidare il contratto stesso, a meno che non creino un significativo squilibrio contrattuale.

4. Conclusioni


La pronuncia delle Sezioni Unite civili ha chiarito definitivamente che la mancata indicazione del regime di ammortamento alla francese e della capitalizzazione composta degli interessi debitori non determina la nullità parziale del contratto di mutuo. Questa decisione conferma la validità dei contratti stipulati in conformità a tali criteri, garantendo una maggiore certezza giuridica nei rapporti tra istituti di credito e clienti.
Questa attesissima sentenza provvede dunque chiarezza e stabilità nelle relazioni contrattuali tra banche e mutuatari, e sottolinea l’importanza di una trasparenza adeguata e di una chiara comunicazione delle condizioni contrattuali.

Formazione per professionisti


Per approfondire abbiamo organizzato il corso di formazione online: Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024
Cosa ha realmente affermato e deciso la Suprema Corte? Qual è il perimetro di applicabilità dei principi affermati? Quali sono gli accertamenti contabili che andrebbero effettuati, le domande e le argomentazioni giuridiche che si potrebbero ancora sostenere per una decisione conforme a legge, alla logica e alle regole matematiche? Le norme di legge possono sempre prescindere dai principi matematici universali?
Ad un mese dalla decisione, il webinar ha lo scopo di fornire alcuni spunti di riflessione derivanti dalla lettura e alcune possibili argomentazioni tecniche e difensive.
>>>Per info ed iscrizioni<<<

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento