La cittadinanza dell’Unione Europea -Scheda di Diritto

Redazione 14/06/24
Scarica PDF Stampa

La cittadinanza dell’Unione Europea è un concetto introdotto dal Trattato di Maastricht nel 1992, che conferisce una serie di diritti e doveri supplementari ai cittadini degli Stati membri dell’UE. Essa non sostituisce, ma si aggiunge alla cittadinanza nazionale. I fondamenti giuridici della cittadinanza europea si trovano negli articoli 20-25 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Indice

1. Diritti conferiti dalla cittadinanza europea


1. Libertà di Circolazione e Soggiorno (Art. 21 TFUE)
I cittadini dell’UE hanno il diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, soggetti alle limitazioni e condizioni stabilite dai trattati e dalle misure adottate per la loro attuazione.

2. Diritto di Voto e di Candidatura (Art. 22 TFUE)
I cittadini dell’UE possono votare e candidarsi alle elezioni del Parlamento Europeo e alle elezioni comunali nello Stato membro in cui risiedono, alle stesse condizioni dei cittadini di tale Stato.
 
3. Protezione Consolare (Art. 23 TFUE)
I cittadini dell’UE che si trovano in un paese terzo dove il loro Stato membro non è rappresentato hanno diritto alla protezione consolare da parte delle autorità di qualsiasi altro Stato membro alle stesse condizioni dei cittadini di tale Stato.
 
4. Petizioni e Ricorsi (Art. 24 TFUE)
I cittadini dell’UE hanno il diritto di presentare petizioni al Parlamento Europeo e di rivolgersi al Mediatore europeo per segnalare casi di cattiva amministrazione nelle attività delle istituzioni, organi e organismi dell’UE. Hanno anche il diritto di scrivere alle istituzioni dell’UE in una delle lingue dei trattati e di ricevere una risposta nella stessa lingua.
 
5. Diritto di Iniziativa Cittadina Europea (Art. 11 TUE)
Un milione di cittadini dell’UE, provenienti da un numero significativo di Stati membri, possono invitare la Commissione Europea a presentare una proposta legislativa su una questione specifica.

2. Doveri dei Cittadini dell’Unione Europea


Oltre ai diritti, la cittadinanza dell’UE comporta anche alcuni doveri, tra cui il rispetto delle leggi dell’UE e la partecipazione attiva alla vita democratica dell’Unione.

3. Evoluzione e sfide


Negli anni, la cittadinanza europea è evoluta per rispondere alle nuove sfide e opportunità. La Brexit, ad esempio, ha sollevato questioni significative sui diritti dei cittadini dell’UE nel Regno Unito e dei cittadini britannici nell’UE. Inoltre, la crescente mobilità dei cittadini all’interno dell’UE richiede un costante adattamento delle normative per garantire una protezione efficace dei loro diritti.

4. Riferimenti Normativi

    • Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE)
    • Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
    • Direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri

    5. Conclusioni


    La cittadinanza dell’Unione Europea rappresenta un elemento fondamentale dell’integrazione europea, rafforzando il senso di appartenenza e la partecipazione dei cittadini alla vita dell’Unione. È essenziale per i cittadini conoscere e esercitare i propri diritti e doveri per contribuire attivamente allo sviluppo di una società europea più coesa e democratica.

    Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?


    Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!

    Iscriviti alla newsletter
    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    Redazione

    Scrivi un commento

    Accedi per poter inserire un commento