Sentenza Lexitor: tutte le novità riguardo l’estinzione anticipata del prestito

Redazione 19/06/24
Scarica PDF Stampa

La Sentenza Lexitor, emessa dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e successivamente confermata dalla Corte Costituzionale italiana, ha portato a un importante cambiamento nelle regole che riguardano l’estinzione anticipata del prestito. Ecco cosa sapere.

Indice

1. Il diritto alla riduzione dei costi: la sentenza Lexitor


La decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha confermato che i consumatori, restituendo anticipatamente il loro finanziamento, hanno diritto a una riduzione dei costi totali del credito, inclusi gli interessi e altri costi relativi al periodo residuo del contratto.
Questo principio, inizialmente stabilito da una direttiva comunitaria del 2010, si rivela una vittoria significativa per i consumatori, ma impone nuove sfide per gli operatori del settore finanziario.
La Lexitor, un’azienda polacca specializzata in servizi ai consumatori, ha sollevato un’importante questione legale alla Corte di giustizia europea riguardante una legge dell’Unione Europea del 2010, che stabiliva che i consumatori avessero il diritto di essere rimborsati per i servizi o i periodi non effettivamente utilizzati in caso di estinzione anticipata di un prestito.
Il modo in cui questa legge è stata interpretata variava da uno stato membro dell’UE all’altro, portando a incertezze e applicazioni inconsistenti nei diversi paesi. La Lexitor ha cercato quindi di ottenere una chiarificazione su come questa direttiva dovesse essere applicata uniformemente in tutti gli stati membri, per garantire che tutti i consumatori europei potessero godere degli stessi diritti senza ambiguità nella loro applicazione.
Il Decreto “Sostegni” italiano, ad esempio, introdotto nel 2021, era in contrasto con la sentenza europea dal momento che:

  • chi aveva estinto un finanziamento prima del 25 luglio 2021 avrebbe potuto ottenere un rimborso basato solo sulla durata effettiva del prestito
  • mentre chi aveva estinto il prestito dopo quella data avrebbe avuto indietro anche tutti gli altri costi per i servizi non usufruiti.

Dopo molto tempo, la Corte Costituzionale italiana ha preso una decisione definitiva, stabilendo che non è giusto limitare questo diritto solo a certi tipi di costi o a contratti firmati entro determinate tempistiche.
Con quella che è diventata poi la Sentenza Lexitor della Corte di Giustizia dell’Unione Europea tutti i consumatori, a prescindere dalla data di firma del loro contratto di prestito, possono godere dei vantaggi di un rimborso anticipato in modo equo, senza discriminazioni o limitazioni ingiuste.

2. I vantaggi della cessione del quinto per l’estinzione anticipata


La Cessione del quinto rappresenta una forma di prestito garantito, in cui il rimborso avviene tramite la deduzione di una quota pari al massimo a un quinto dello stipendio o della pensione del debitore. Questa modalità di finanziamento può rivelarsi particolarmente vantaggiosa nel caso di estinzione anticipata, soprattutto alla luce della Sentenza Lexitor.
Uno dei principali vantaggi dell’estinzione anticipata di un prestito attraverso la cessione del quinto è la riduzione del carico di interessi. Poiché il tasso di interesse su questi prestiti è fissato, il pagamento anticipato consente al debitore di ridurre la quantità totale di interessi pagabili sul prestito. Questo risparmio diventa ancora più marcato se il prestito viene estinto prima della sua scadenza naturale.
Con la sentenza Lexitor, che garantisce la riduzione proporzionata degli interessi e dei costi per il tempo non goduto del credito, la cessione del quinto diventa ancora più attraente. I consumatori che scelgono di saldare anticipatamente il loro prestito possono beneficiare di una diminuzione sostanziale del costo totale del credito, oltre a liberarsi più rapidamente degli obblighi finanziari a lungo termine.

3. Consigli pratici


Per i consumatori che considerano l’estinzione anticipata del loro prestito con cessione del quinto, è essenziale consultare con attenzione il contratto di prestito e, possibilmente, cercare il consiglio di un professionista esperto.
Analizzare il prospetto informativo del prestito e calcolare esattamente quanto si risparmierà in termini di interessi e costi può fornire una chiara indicazione se questa scelta sia effettivamente conveniente in base alla propria situazione finanziaria e agli obiettivi a lungo termine.
In conclusione, l’estinzione anticipata del prestito tramite cessione del quinto, supportata dai benefici legali confermati dalla sentenza Lexitor, offre una strada vantaggiosa per i consumatori, riducendo i costi complessivi e aumentando la loro autonomia finanziaria.

Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?


Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento