Gli alimenti -scheda di Diritto

Redazione 24/06/24
Scarica PDF Stampa

Gli alimenti sono un obbligo legale che consiste nel provvedere al sostentamento, all’alloggio, al vestiario, alla salute e all’istruzione di un’altra persona. Questo obbligo si basa su legami familiari o altri rapporti previsti dalla legge.

Indice

1. Fonti normative


Codice Civile Italiano: Gli articoli dal 433 al 448 regolano l’obbligo degli alimenti in Italia.
Leggi Speciali: Esistono disposizioni specifiche in leggi che trattano situazioni particolari, come la separazione e il divorzio (Legge 898/1970 e successive modifiche).

2. Soggetti obbligati


L’obbligo alimentare ricade sui seguenti soggetti, in ordine di precedenza:
1. Coniuge
2. Figli
3. Genitori
4. Generi e nuore
5. Suoceri
6. Fratelli e sorelle

3. Beneficiari degli alimenti


Hanno diritto agli alimenti coloro che si trovano in stato di bisogno e non sono in grado di provvedere al proprio sostentamento, ad esempio:
– I coniugi separati o divorziati
– I figli minori, anche non riconosciuti
– I figli maggiorenni non autosufficienti
– Gli ascendenti (genitori e nonni)
– I collaterali (fratelli e sorelle)

4. Determinazione dell’obbligo


La quantificazione degli alimenti dipende da diversi fattori:
– Stato di bisogno del beneficiario: deve essere provata l’incapacità di provvedere a sé stessi.
– Capacità economica dell’obbligato: viene valutata la situazione economica di chi deve provvedere agli alimenti.
– Proporzionalità: gli alimenti devono essere proporzionati ai bisogni di chi li richiede e alle possibilità economiche di chi li deve erogare.

Potrebbero interessarti anche:

5. Modalità di erogazione


Gli alimenti possono essere erogati in forma di:
Somma di denaro: Versata periodicamente.
– Ospitalità: Accogliendo il beneficiario nella propria abitazione.
– Prestazioni dirette: Fornendo beni o servizi necessari.

6. Cessazione dell’Obbligo


L’obbligo di alimenti cessa nei seguenti casi:
– Morte del beneficiario o dell’obbligato.
– Autonomia economica: Quando il beneficiario diventa autosufficiente.
– Nuove nozze: Nel caso del coniuge divorziato che si risposa.
– Modifica delle condizioni economiche: Sia del beneficiario che dell’obbligato.

7. Procedura Giudiziaria


Se non si raggiunge un accordo, il beneficiario può ricorrere al tribunale. La procedura prevede:
– Domanda giudiziale: presentata al giudice competente.
– Istruttoria: valutazione delle condizioni economiche delle parti.
– Decisione del giudice: emissione di un provvedimento che stabilisce l’importo e le modalità di erogazione degli alimenti.

Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?


Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento