La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31598 del 1 agosto 2024, ha fornito chiarimenti in merito alle condotte rilevanti nel reato di traffico di influenze illecite.
Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista: Formulario annotato del processo penale
Indice
1. I fatti
La Corte di appello di Catanzaro ha confermato la sentenza con cui l’imputato è stato condannato per il delitto di traffico di influenze illecite perché, sfruttando e vantando relazioni esistenti presso pubblici ufficiali o comunque incaricati di pubblico servizio presso un Comune e un’azienda e giovandosi della sfera di influenza derivante dalla carica di assessore allo sport rivestita precedentemente, si faceva promettere e otteneva diverse utilità.
Avverso tale decisione è stato proposto ricorso per Cassazione dall’imputato affidato ad un unico motivo con cui sono stati dedotti violazione di legge e vizio di motivazione quanto al giudizio di responsabilità.
Secondo il ricorrente, la Corte di appello avrebbe applicato nella specie “l’attuale formulazione della norma penale senza verificare la corretta funzionalità del principio di cui all’art. 2 cod. pen.“: sulla base di tale quadro di riferimento, si affronta il tema della continuità normativa tra l’attuale testo dell’art. 346-bis cod. pen. e il previgente comma 2 dell’art. 346 cod. pen.
La sentenza sarebbe viziata anche quanto alla valutazione delle dichiarazioni della persona informata sui fatti e del coimputato alla esistenza delle relazioni tra lo stesso imputato e il pubblico ufficiale e alla erronea applicazione della norma penale, attesi gli incerti rapporti tra il delitto contestato e quello di millantato credito.
Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista:
Formulario Annotato del Processo Penale
Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.
Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2024
75.20 €
2. Traffico di influenze illecite: l’analisi della Cassazione
La Corte di Cassazione, nel dichiarare inammissibile il ricorso, evidenzia, sotto un primo profilo, come, in ragione del tempo di commissione del reato, il tema relativo ai rapporti tra il reato di traffico di influenze illecite e quello di millantato credito non assume rilievo.
La Corte sottolinea che nessun riferimento in punto di fatto è stato compiuto ai profili giuridici che hanno assunto rilievo, ai fini della configurabilità del reato, solo dopo il 2019, come, ad esempio, la prova di relazioni anche solo asserite tra il mediatore e il pubblico ufficiale; ne consegue che nessuna valenza assume il tema, su cui a lungo si è soffermato il ricorrente, della continuità normativa tra il “nuovo” art. 346-bis cod. pen. nella parte in cui attribuisce rilievo anche alle relazioni asserite e il “vecchio” art. 346, comma 2, cod. pen., nella parte in cui detta norma faceva riferimento al “pretesto di dover comprare il favore di un pubblico ufficiale”.
La Suprema Corte chiarisce che, nella configurazione genetica, “il delitto di traffico di influenze illecite era imperniato sullo sfruttamento di relazioni esistenti, tramite le quali un intermediario indebitamente si fosse fatto dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altro vantaggio patrimoniale, promettendo a sua volta l’intercessione (mediazione) illecita presso un pubblico agente o la sua remunerazione in relazione al compimento di un atto contrario ai doveri d’ufficio o all’omissione o al ritardo di un atto del suo ufficio“.
Si configurava, dunque, un reato-accordo e una tutela marcatamente anticipata rispetto a condotte realmente pericolose per i beni del buon andamento e dell’imparzialità dell’attività amministrativa.
Quanto alla c.d. mediazione onerosa, quella cioè in cui la prestazione del committente costituisce solo il corrispettivo per la mediazione illecita promessa dall’intermediario nei confronti del pubblico agente, l’utilità corrisposta dall’acquirente dell’influenza non è diretta, neppure in parte, a retribuire il pubblico agente, bensì costituisce il prezzo per l’intercessione promessa dal “faccendiere”.
Questa è illecita in ragione della proiezione esterna del rapporto dei contraenti, dell’obiettivo finale dell’influenza compravenduta, nel senso che la mediazione è illecita se è volta alla commissione di atto contrario ai doveri di ufficio e comunque favorevole e non dovuto, idoneo a produrre vantaggi al committente.
3. La decisione della Cassazione
Alla luce di quanto finora esposto, la Corte di Cassazione ha affermato che i giudici di merito hanno fatto corretta applicazione dei principi indicati.
Infatti, sono stati ricostruiti i fatti e sono state valutate le prove, chiarendo i rapporti tra le parti e l’oggetto illecito della mediazione onerosa.
Nel ricorso non è stato dedotto nulla di specifico e la Corte ha rimarcato l’attendibilità delle dichiarazioni assunte e l’illiceità della mediazione.
Per questi motivi, il ricorso è stato dichiarato inammissibile con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento