Reati permanenti – Scheda di Diritto

I reati permanenti si distinguono per il fatto che l’offesa al bene giuridico tutelato dalla norma non si esaurisce in un unico momento.

Redazione 06/01/25

I reati permanenti si distinguono per il fatto che l’offesa al bene giuridico tutelato dalla norma non si esaurisce in un unico momento, ma si prolunga nel tempo fino a quando la condotta illecita viene interrotta dall’autore o da un evento esterno. Questa tipologia di reato non è definita in maniera espressa dal Codice Penale, ma si ricava dall’interpretazione sistematica delle norme e dalla giurisprudenza. La caratteristica principale dei reati permanenti è quindi la durata, intesa come protrazione volontaria della situazione antigiuridica, la quale determina una lesione prolungata del bene giuridico.

Indice

1. Differenze con i reati istantanei


A differenza dei reati istantanei, nei quali la condotta illecita produce immediatamente la consumazione e l’esaurimento dell’evento lesivo (ad esempio, un furto o un omicidio), nei reati permanenti la situazione antigiuridica persiste nel tempo. Tale persistenza comporta implicazioni rilevanti, sia per la decorrenza del termine di prescrizione sia per la configurabilità della flagranza. Un esempio emblematico è il sequestro di persona: la privazione della libertà della vittima si protrae fino al momento in cui questa viene liberata, con la conseguenza che il reato è considerato in atto per tutta la durata della privazione.

2. Elementi costitutivi del reato permanente


Gli elementi essenziali dei reati permanenti includono la condotta dell’autore, che deve essere finalizzata a mantenere attivamente la situazione illecita, e la lesione di un bene giuridico tutelato dalla norma. La permanenza non è automatica, ma richiede la volontà dell’agente di proseguire la situazione antigiuridica. Ad esempio, nel caso della violazione degli obblighi di assistenza familiare, il reato permane finché il soggetto non adempie ai suoi obblighi economici verso i familiari. È altresì necessario che la lesione del bene giuridico sia continuativa e non episodica, per poter qualificare il reato come permanente.

3. Decorrenza della prescrizione nei reati permanenti


Uno degli aspetti più rilevanti dei reati permanenti è la decorrenza del termine di prescrizione, che inizia a calcolarsi solo dal momento in cui la condotta illecita cessa. Questo implica che, finché il reato permane, non decorre il termine per l’estinzione dell’illecito. Tale caratteristica comporta una maggiore esposizione dell’autore del reato alla possibilità di essere perseguito. Ad esempio, in un caso di sequestro di persona, la prescrizione inizierà a decorrere solo quando la vittima verrà liberata, indipendentemente dal tempo trascorso dall’inizio della privazione.

4. Flagranza nei reati permanenti


Nei reati permanenti, la flagranza si configura per tutto il periodo in cui la condotta antigiuridica persiste. Questo comporta che l’autore del reato può essere colto in flagranza e arrestato in qualsiasi momento durante il protrarsi della situazione illecita. Ad esempio, nel caso di una violazione continuata delle norme in materia ambientale, il soggetto responsabile può essere considerato in flagranza fino a quando l’attività illecita non venga interrotta. Questo principio rafforza l’efficacia degli strumenti di intervento immediato da parte delle autorità, consentendo una pronta reazione per fermare il reato.

5. Esempi di reati permanenti


Gli esempi più comuni di reati permanenti includono il sequestro di persona, la violazione degli obblighi di assistenza familiare e l’omissione di atti d’ufficio. Nel sequestro di persona, la privazione della libertà rappresenta una lesione prolungata del diritto della vittima, mentre nella violazione degli obblighi di assistenza familiare il mancato versamento dei mezzi di sussistenza compromette il diritto al mantenimento. Nell’omissione di atti d’ufficio, il mancato compimento di un atto obbligatorio da parte di un pubblico ufficiale determina una condizione antigiuridica continuativa fino al compimento dell’atto stesso o alla cessazione del dovere.

6. Profili giurisprudenziali


La giurisprudenza italiana ha contribuito significativamente a chiarire i confini e le applicazioni pratiche dei reati permanenti. La Corte di Cassazione ha più volte ribadito che la permanenza cessa solo quando l’agente perde il controllo sulla situazione antigiuridica o interviene un fatto esterno che pone fine alla condotta illecita. Ad esempio, nella sentenza n. 25510/2015, la Suprema Corte ha precisato che la cessazione del reato permanente coincide con il momento in cui viene meno l’efficacia della condotta del soggetto agente, sottolineando l’importanza del controllo attivo da parte dell’autore.

Volume consigliato per approfondire

FORMATO CARTACEO

Codice penale e di procedura penale e norme complementari

Il presente codice per l’udienza penale fornisce uno strumento di agile consultazione, aggiornato alle ultimissime novità legislative (la riforma Nordio, il decreto svuota carceri, modifiche al procedimento in Cassazione).L’opera è corredata dalle leggi speciali di più frequente applicazione nel corso dell’udienza penale e le modifiche del 2024 sono evidenziate in grassetto nel testo per una immediata lettura delle novità introdotte.Gli articoli del codice penale riportano le note procedurali utili alla comprensione della portata pratica dell’applicazione di ciascuna norma.Il volume è uno strumento indispensabile per avvocati e magistrati, ma anche per studenti universitari e concorsisti.Completa il codice una sezione online che mette a disposizione ulteriori leggi speciali in materia penale e gli aggiornamenti normativi fino al 31 gennaio 2025.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma, già componente del Collegio per i reati ministeriali presso il medesimo Tribunale. Docente della Scuola Superiore della Magistratura, è autore di numerose pubblicazioni.Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerose pubblicazioni, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

Paolo Emilio De Simone, Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2024

Ti interessano questi contenuti?


Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento