Le misure alternative alla detenzione – Scheda di Diritto

Le misure alternative alla detenzione rappresentano strumenti fondamentali nell’ambito del sistema penale italiano, per favorire la rieducazione.

Redazione 13/01/25

Le misure alternative alla detenzione rappresentano strumenti fondamentali nell’ambito del sistema penale italiano, finalizzati a favorire la rieducazione del condannato e il suo reinserimento sociale, evitando gli effetti negativi della carcerazione. Introdotte dalla Legge n. 354/1975 sull’Ordinamento Penitenziario, esse si basano sul principio della funzione rieducativa della pena sancito dall’art. 27 della Costituzione italiana.

Indice

1. Le finalità delle misure alternative


Le misure alternative si pongono come obiettivo quello di:

  • Ridurre il rischio di recidiva: Consentendo al condannato di mantenere legami familiari e lavorativi.
  • Evitare il sovraffollamento carcerario: Offrendo soluzioni alternative alla detenzione.
  • Garantire un trattamento penitenziario personalizzato: Favorendo percorsi di reinserimento sociale.

2. Tipologie di misure alternative


Le principali misure alternative alla detenzione previste dall’ordinamento penitenziario sono:

  • Affidamento in prova al servizio sociale
    L’affidamento in prova è una misura che consente al condannato di scontare la pena fuori dal carcere, sotto la supervisione dell’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna (UEPE).
    • Requisiti: Pena residua non superiore a 4 anni (anche cumulativa con altre misure).
    • Condizioni: Il condannato deve dimostrare un comportamento tale da garantire il buon esito della misura.
    • Obblighi: L’osservanza di un programma di trattamento che prevede, tra l’altro, il mantenimento di attività lavorative o formative.
  • Detenzione domiciliare
    La detenzione domiciliare consente al condannato di scontare la pena presso il proprio domicilio o altro luogo di residenza.
    • Requisiti: Pena residua non superiore a 18 mesi, oppure casi particolari come maternità, età avanzata o condizioni di salute incompatibili con la detenzione.
    • Finalità: Permettere la continuità dei legami familiari e ridurre il sovraffollamento carcerario.
    • Obblighi: Rispetto degli orari e divieto di allontanamento senza autorizzazione.
  • Semilibertà
    La semilibertà consente al detenuto di trascorrere parte della giornata fuori dal carcere per svolgere attività lavorative, formative o altre attività utili al reinserimento sociale.
    • Requisiti: Pena residua non superiore a 5 anni, oppure per i condannati all’ergastolo dopo aver scontato almeno 20 anni di pena.
    • Finalità: Preparare gradualmente il condannato alla vita in libertà.
    • Obblighi: Rientro in carcere al termine dell’orario previsto.
  • Liberazione anticipata
    La liberazione anticipata prevede una riduzione della pena detentiva pari a 45 giorni ogni semestre di detenzione o misura alternativa, in caso di buona condotta.
    • Finalità: Incentivare il comportamento virtuoso durante l’esecuzione della pena.
    • Procedura: La richiesta deve essere inoltrata al magistrato di sorveglianza.

3. Requisiti per l’accesso


L’accesso alle misure alternative dipende da diversi fattori:

  • Durata della pena residua: Ogni misura prevede limiti temporali specifici.
  • Comportamento del condannato: La concessione delle misure è subordinata alla dimostrazione di un atteggiamento collaborativo e alla volontà di reinserimento sociale.
  • Tipologia di reato: Sono escluse alcune fattispecie, come i reati di mafia o terrorismo, salvo casi particolari di collaborazione con la giustizia.
  • Assenza di pericolosità sociale: Deve essere accertata dal magistrato di sorveglianza.

4. Procedure e competenze


La concessione delle misure alternative è di competenza del magistrato di sorveglianza o del Tribunale di Sorveglianza, che valuta le istanze del condannato sulla base di:

  • Relazioni dell’UEPE.
  • Documentazione attestante la condotta del detenuto.
  • Programmi di reinserimento sociale proposti.

5. Vantaggi e criticità


Vantaggi:

  • Favoriscono il reinserimento sociale, riducendo il rischio di recidiva.
  • Contribuiscono a decongestionare il sistema carcerario.
  • Permettono una gestione personalizzata della pena.

Criticità:

  • Possibili abusi o violazioni degli obblighi da parte dei beneficiari.
  • Difficoltà di monitoraggio da parte delle autorità competenti.
  • Rischio di disuguaglianze nell’accesso, legate a risorse e condizioni personali.
FORMATO CARTACEO

Codice penale e di procedura penale e norme complementari

Il presente codice per l’udienza penale fornisce uno strumento di agile consultazione, aggiornato alle ultimissime novità legislative (la riforma Nordio, il decreto svuota carceri, modifiche al procedimento in Cassazione).L’opera è corredata dalle leggi speciali di più frequente applicazione nel corso dell’udienza penale e le modifiche del 2024 sono evidenziate in grassetto nel testo per una immediata lettura delle novità introdotte.Gli articoli del codice penale riportano le note procedurali utili alla comprensione della portata pratica dell’applicazione di ciascuna norma.Il volume è uno strumento indispensabile per avvocati e magistrati, ma anche per studenti universitari e concorsisti.Completa il codice una sezione online che mette a disposizione ulteriori leggi speciali in materia penale e gli aggiornamenti normativi fino al 31 gennaio 2025.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma, già componente del Collegio per i reati ministeriali presso il medesimo Tribunale. Docente della Scuola Superiore della Magistratura, è autore di numerose pubblicazioni.Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerose pubblicazioni, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

Paolo Emilio De Simone, Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2024

Ti interessano questi contenuti?


Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento