[9] Sulle politiche di riforma della P.A. italiana negli anni seguenti alla caduta del Muro di Berlino (1989-2006), si cfr., ad esempio, fra i più recenti contributi (successivi cioè all’anno 1999): S. Cassese,
“Oltre lo Stato”, Roma 2006; A. Natalini,
“Il tempo delle riforme amministrative”, cit. (2006); G. Capano – E. Gualmini (a cura di),
“La Pubblica Amministrazione in Italia”, Bologna 2006; M. Marra,
“Il mercato nella pubblica amministrazione. Coordinamento, valutazione, responsabilità”, Roma 2006 (cfr., ad esempio, le pp. 1-60 e 173-188); M.S. Righettini,
“Scienza dell’Amministrazione: appunti sul caso italiano”, Roma 2005 (in particolare le pp. 1-132); A. Lippi – M. Morisi,
“Scienza dell’amministrazione”, Bologna 2005 (nello specifico, i capp. 1-3 [Funzioni, strutture e processi amministrativi]); L. Laperuta,
“Compendio di Scienza dell’Amministrazione. Modelli organizzativi e tecniche gestionali della Pubblica Amministrazione”, Napoli 2005; M. De Benedetto (a cura di),
“Istituzioni, politica e amministrazione: otto Paesi europei a confronto”, Torino 2005; OCSE,
“Modernizing Government: the way forward”, Paris 2005 (un’indagine ed una raccolta di stimoli per lo sviluppo e la modernizzazione dell’Amministrazione Pubblica nei Paesi OCSE); C. Franchini,
“Il diritto amministrativo italiano e l’influenza comunitaria: l’organizzazione”, in Riv. it. dir. pubbl. comun., 2004, 5, pp. 1179 ss.; N. Bobbio – N. Matteucci – G. Pasquino,
“Il dizionario di Politica”, Torino 2004, II ed. (in particolare si segnala la voce “Amministrazione”, anche nella I edizione [1976]: ora entrambe commentate in “Amministrare”, anno 2005, da G. Pastori e B. Dente);G. Capano – S. Vassallo, (a cura di),
“La dirigenza pubblica”, Soveria Mannelli 2004 (in particolare, si cfr. le pp. 22-28, 75-80); M. Cammelli,
“La Pubblica Amministrazione”, Bologna 2004 (in particolare, cfr. il cap. 5, “La stagione delle riforme: gli anni ‘90”, pp. 87-126); R. D’Amico (a cura di),
“L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi. Volume I. La pubblica amministrazione e la sua scienza”, Milano 2004 (si segnalano, in particolare, i capp. 1, 2, 3 e 4); G. Pasquino, “
Nuovo corso di Scienza della Politica”, Bologna 2004 (si cfr. i capp. 8 [“I governi”] e 9 [“Le politiche pubbliche”], pp. 221-280); D. Fisichella,
“Lineamenti di Scienza Politica”, Roma 2004 [I ristampa II ed.] (nello specifico, il cap. 7 [“Rappresentanza, governo, burocrazia”, alle pp. 289-352]; F. Bonini,
“Storia della Pubblica Amministrazione in Italia”, Firenze 2004 (di cui si segnalano i paragrafi di comparazione amministrativa ed i materiali di supporto, entrambi posti al termine di ogni capitolo); M. Savino,
“Le riforme amministrative”, in S. Cassese (a cura di), “Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo generale”, II, Milano 2003, pp. 2169 e ss.; E. Gualmini,
“L’amministrazione nelle democrazie contemporanee”, Roma 2003; C. Pollit – G. Bouckaert,
“La riforma del management pubblico”, Milano 2002; F.G. Rizzi,
“Le grandi scuole francesi: l’E.N.A.”, in Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 2002, n. 3, pp. 5-29; M. Fedele,
“Il management delle politiche pubbliche”, Roma Bari 2002 (II ed. del 2004: segnalo, particolarmente, il cap. II [“Le politiche di seconda generazione”], pp. 43-92); L. Bonauro,
“Corso di Scienza dell’Amministrazione”, Pozzuoli 2002; Commissione delle Comunità’ Europee,
“Libro bianco sulla governance”, Bruxelles 2002 (rinvenibile, con semplice ricerca per argomenti, nel sito dell’UE); S. Cassese,
“L’età delle riforme amministrative”, in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 2001, 1, pp. 79 ss., ora anche in Id.,
“Lo spazio giuridico globale”, Roma 2003, p. 163 e ss.; M. Cotta – D. Della Porta – L. Morlino,
“Scienza Politica”, Bologna 2001 (nello specifico, il cap. 17 “Le politiche pubbliche”, pp. 435-464); A. Lippi – M. Morisi (a cura di),
“Manuale di Scienza dell’Amministrazione. La valutazione”, Torino 2001; N. Nugent,
“Governo e Politiche dell’Unione Europea”, Bologna 2001 (in particolare i capp. 7 [Commissione], 8 [Consiglio dei Ministri], 14 [Procedure politiche e decisionali nell’interazione tra Commissione e Consiglio], 18 [Interazione tra istituzioni europee e istituzioni/amministrazioni nazionali]; E. Gualmini,
“Le riforme amministrative in prospettiva comparata”, in “Amministrare”, XXI (2001), n. 1, pp. 5-45; G. Regonini,
“Capire le politiche pubbliche”, Bologna 2001 (si cfr., ad esempio, i capp. 1, [“Vedere le politiche pubbliche”], pp. 17-68, e 5 [“Lo studio del ‘policy making’], pp. 283-400); G. Di Palma – S. Fabbrini – G. Freddi (a cura di),
“Condannata al successo?”, Bologna 2000 (in particolare, i capp. 3 [B. Baldi, “La politica di riforma del centro-periferia”, pp. 113-151], 4 [G. Capano, “Le politiche amministrative: dall’improbabile riforma alla riforma permanente?”, pp. 153-198] e 5 [A. La Spina, “Le autorità indipendenti: rilevanza e istituzionalizzazione”, pp. 199-244]); S. Gherardi – A. Lippi (a cura di),
“Tradurre le riforme in pratica”, Milano 2000; M. Fedele, “
La modernizzazione burocratica”, in L. Gallino – M. Salvatori – G. Vettini (a cura di), “Atlante del Novecento”, Torino 2000; M.R. Ferrarese,
“Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale”, Bologna 2000 (per un approccio al tema della globalizzazione giuridica e delle istituzioni che interagiscono anche con le Amministrazioni Pubbliche).
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento