Università degli Sudi di Bari – Facoltà di Giurisprudenza
Dipartimento di Diritto Commerciale e Processuale
Master universitario di I livello
a.a. 2007- 2008
Comitato scientifico
Prof. Antonella Antonucci (Presidente)
Prof. Umberto Belviso
Prof. Vincenzo Vito Chionna
Prof. Francesco Moliterni
Prof. Maria-Teresa Paracampo
Prof. Francesco Belviso
Dott. Angela Fabiano
Dott. Nicola Nisio
Programma
La distribuzione di prodotti finanziari costituisce tematica complessa e di estrema attualità nel panorama normativo che si sta progressivamente affastellando in materia, in concomitanza con l’evoluzione e la continua innovazione dei mercati.
I mutamenti ivi registrati, culminati a livello comunitario nell’emanazione dapprima della direttiva MIFID (2004/39/CE relativa ai mercati degli strumenti finanziari), poi nella direttiva di secondo livello 2006/73/CE, impongono il rispetto di nuove e più dettagliate regole in tema di distribuzione e di intermediazione, che riconoscono un ruolo innovativo agli operatori del settore.
Ruolo posto altresì in primo piano dall’inestricabile intreccio dei canali distributivi nei diversi comparti del settore finanziario, sulla scorta delle recenti novità introdotte dalla c.d. legge risparmio – L. n. 262/2005 – e dal correttivo D.Lgs. n. 303/2006, nonché, con riguardo al versante prettamente assicurativo, dal Codice delle assicurazioni private (D.Lgs. n. 209/2005) e relativa normativa secondaria.
Il settore è comunque tuttora in fermento, stanti il disegno di legge governativo sul riordino delle Autorità di controllo sul mercato finanziario e la riconfigurazione delle relative competenze, la recente approvazione del decreto legislativo di recepimento della Mifid, nonché la relativa regolamentazione secondaria di esecuzione, attualmente in fase di consultazione.
L’alluvione normativa, che sta incessantemente investendo il settore finanziario, a livello sia comunitario che nazionale, unitamente alle diverse problematiche applicative con le quali sono chiamati a misurarsi nel prossimo futuro banche, intermediari finanziari ed imprese di assicurazione, evidenzia la necessità di una continua e specifica formazione delle figure professionali che operano – o sono in procinto di operare – nell’ambito dell’attività distributiva e/o di intermediazione nei settori finanziario, bancario e assicurativo.
Formazione incentrata prettamente sulla ricostruzione del sistema delle fonti, primarie e secondarie, sulle tematiche innovative ivi disciplinate (in specie sugli obblighi di organizzazione e di comportamento), nonché sulle relative problematiche applicative con le quali gli operatori saranno chiamati a confrontarsi.
La domanda formativa, espressa chiaramente dalle associazioni di categoria interessate anche in relazione a precisi obblighi normativi per l’accesso a tali professioni, é tale quindi da soddisfare una duplice esigenza: 1) di tipo formativo per coloro che si accingono ad operare nei settori indicati, previo superamento di relativo esame di idoneità; 2) di tipo informativo e/o di aggiornamento per le figure professionali già impegnate nella distribuzione di prodotti finanziari.
Obiettivi formativi
Obiettivo primario è la formazione di figure esperte nella distribuzione dei prodotti finanziari, bancari e assicurativi, funzionale alla preparazione per eventuali esami di accesso all’esercizio delle relative professioni e/o all’iscrizione in albi professionali, ivi incluso il neonato RUI (Registro unico degli intermediari assicurativi, istituito con d.lgs. n. 209/2005), nonché l’aggiornamento professionale degli intermediari già operanti nei comparti finanziari di pertinenza del Master.
Destinatari privilegiati dell’iniziativa sono:
– laureati nelle aree delle scienze giuridiche, economiche, sociali e politiche;
– dipendenti e collaboratori di banche, società finanziarie, reti di promotori, operatori nell’intermediazione assicurativa.
Docenti
Conformemente alla disciplina di Ateneo sui master universitari, l’attività di docenza è in prevalenza svolta da professori universitari, appartenenti alle Università di Bari, Brescia, Foggia, Milano (Bocconi), Napoli (Federico II e L’Orientale), Roma (LUISS, G. Marconi, Roma Tre, La Sapienza).
Vi si affiancano esponenti di Autorità di Vigilanza, avvocati, professionisti esperti nei settori di pertinenza del Master.
Articolazione
Conformemente alla disciplina di Ateneo sui master universitari di I livello, il Master si svolge durante l’intero anno accademico, da novembre 2007 ad ottobre 2008.
Il bando di partecipazione è stato pubblicato in data 10 settembre 2007 e il termine per la presentazione delle domande scade il 15 ottobre 2007, ore 12,00.
L’iniziativa partirà il 9 novembre 2007, con un Convegno di inaugurazione, che avrà fra i suoi relatori l’Avv. Antonio Spallanzani (presidente Assoreti), il Cons. Dott. Renato Rordorf (Corte di Cassazione), il Prof. Francesco Capriglione (LUISS), il Prof. Andrea Pisani Massamormile (Università L’Orientale – Napoli).
Il Master prevede 400 ore d’aula (suddivise tra mercoledì pomeriggio, venerdì pomeriggio e sabato mattina), integrate con periodi di stage, per un totale di 60 crediti formativi universitari ed è articolato in 4 moduli (nozioni generali – 14 CFU, distribuzione di prodotti finanziari – 12 CFU, distribuzione di prodotti bancari – 12 CFU, distribuzione di prodotti assicurativi – 12 CFU).
L’accesso segue ad una prova di ammissione e si conclude con una prova finale ai fini del conferimento del titolo.
Il numero massimo dei partecipanti al corso è di 40 persone.
Vista l’esigenza di graduare gli accessi in ragione di specifici interessi di chi non possa (per mancanza delle lauree richieste) o non desideri partecipare all’intero corso, è prevista la possibilità di iscrizione ad uno o più moduli del Master, la cui frequenza, con superamento di colloquio finale, consente di conferire un attestato di partecipazione.
Il numero massimo di iscrivibili a ciascun modulo è di 15 persone.
Borse di studio
Ai primi quattro classificati nella graduatoria d’ingresso al Master è assegnata una borsa di studio di euro 3000,00.
Tassa di iscrizione
L’iscrizione al Master prevede il pagamento di una tassa d’iscrizione di euro 3000,00 (in due rate), soggetta al trattamento fiscale delle tasse universitarie.
Per l’iscrizione al singolo modulo la tassa è di euro 1000,00, per l’iscrizione contestuale a 2 moduli è di euro 1700,00.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento