La pubblicità dei bandi di gara in materia di contratti pubblici è necessaria per la stessa esistenza dell’atto. Infatti se il bando non viene pubblicato secondo la normativa vigente, tra l’altro, non può decorrere il termine per la presentazione delle offerte. Per capire meglio i procedimenti da seguire, proponiamo anche, in fondo al presente articolo, un caso concreto in cui riporteremo, nell’ordine, tutti gli adempimenti in tema di pubblicità legale relativamente alla pubblicazione degli atti di gara.
Pubblicità legale “costitutiva” e trasparenza in tema di appalti pubblici
La pubblicità è uno dei principi cardine che caratterizzano l’attività amministrativa. Il “principio di pubblicità”, in particolare, “comporta per la p.a. l’obbligo di rendere visibile e controllabile dall’esterno il proprio operato”. In alcuni casi, poi, la pubblicità assume valore “legale” in quanto la “la legge… non” ritiene “sufficiente la perfezione dell’atto, richiedendo”, quindi, “il compimento di ulteriori e” successive “operazioni”.
In materia di contratti pubblici, in particolare, la pubblicità (legale) ha natura, per così dire, “costitutiva” in quanto la pubblicità “è necessaria per la stessa esistenza dell’atto.” . In “mancanza della” predetta “pubblicità”, infatti, “l’atto”, pur perfetto, “è come se giuridicamente non esistesse e non produce nessun effetto nei confronti di nessuno”. Ergo, l’atto non è efficace e, di conseguenza, non produce i suoi effetti. Il Consiglio di Stato, ad esempio, in tema di contratti sopra soglia, afferma che “la pubblicazione” del bando di gara “sulla” G.U.U.E. sia “l’unica pubblicazione rilevante” (Consiglio di Stato, sez. III, n. 2549/2017). E questo, soprattutto, “con riguardo al decorso del termine di ricezione dell’offerta e per la definizione dei criteri di gara” (Consiglio di Stato, sez. III, n. 2549/2017).
La presentazione delle offerte
In altre parole, se il bando non viene pubblicato secondo la normativa vigente, tra l’altro, non può decorrere il termine per la presentazione delle offerte. Immaginiamo, ora, ad esempio, che il nostro bando di gara sia conforme alle disposizioni normative che lo disciplinano e, in particolare, contenga per filo e per segno tutte le “informazioni di cui all’allegato XIV, Parte I, lettera C” del Codice (art. 71, comma 1, del d.lgs. n. 50/2016). La stazione appaltante, tuttavia, dopo aver redatto ed approvato gli atti di gara, per qualche motivo, non adempie del tutto ai suoi obblighi di pubblicità legale (un bando per una gara sopra soglia, ad esempio, viene pubblicato solo in ambito nazionale).
Ebbene, in questo caso, il nostro bando, pur perfetto, non può dispiegare i suoi effetti. Ricordiamo, infatti, che “il bando di gara è l’atto con cui inizia il procedimento dei pubblici incanti e ha la funzione di rendere conoscibile la” determinazione a contrarre “ad esso sottesa attraverso le misure di pubblicità obbligatorie e facoltative” (TAR Piemonte Torino, sez. I, n. 3276/2009).
(continua a leggere…)
Volume consigliato
Gli abusi edilizi
La linea di demarcazione tra un’opera edilizia legittima e una abusiva è spesso di dubbia determinazione: errare nell’individuare la fattispecie o il relativo procedimento può portare a gravi conseguenze giuridiche e giudiziarie, talvolta penali. Questa apprezzatissima Guida, aggiornata con il “Glossario di edilizia libera”, che riporta un elenco esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, con i decreti SCIA 1 e SCIA 2 e con l’autorizzazione paesaggistica semplificata, dopo un’approfondita analisi delle tipologie edilizie, si sofferma sulla vincolistica, ossia quel sistema invisibile di vincoli che spesso si sovrappongono sullo stesso territorio per varie ragioni, la quale svolge un ruolo di primo piano nell’individuare, a parità di opera, quale atto abilitativo occorrerà conseguire e quali differenti conseguenze vi saranno, in caso di abuso, sul fronte penale e su quello della sanabilità. A tale proposito, il volume approfondisce anche i punti di contatto fra abusi edilizi, condono edilizio, accertamento di conformità e sanatoria giurisprudenziale. Completa di un ricco Formulario tecnico-legale, riportato anche online per la personalizzazione e la stampa e un Massimario delle più recenti sentenze in materia.Emanuele Montini, come avvocato si è specializzato nel settore edilizio-urbanistico e dell’ambiente. Consulente e docente presso diversi enti pubblici e privati, è stato vicepresidente della Commissione urbanistica del Comune di Roma, Capo Ufficio Legislativo di un organo parlamentare e Segretario Generale di Italia Nostra.
Emanuele Montini | 2018 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento