Integra la grave negligenza il provider consapevole che omette di attivarsi per la rimozione del contenuto illecito

Scarica PDF Stampa

Fatto

Ribaltata la decisione della Corte d’Appello di Milano che aveva respinto la nozione di “hosting provider attivo”, affermando che tale figura, di creazione giurisprudenziale, fosse addirittura “fuorviante”. Con la sentenza n. 7708 depositata il 19 marzo 2019,  infatti, la prima sezione civile della Corte di Cassazione, interviene sul tema della responsabilità del c.d. hosting provider (ossia del prestatore di servizi che svolge attività di memorizzazione di informazioni fornite dagli utenti).

La decisione

La Suprema Corte, al contrario, riconosce che la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea ha da tempo accolto la nozione di «hosting provider attivo», riferita a tutti quei casi in cui un prestatore di servizi della società dell’informazione svolga “un ruolo attivo” nella prestazione dei propri servizi, richiamando a tal  fine  il considerando 42 della  direttiva 2000/31/CE (Corte di  giustizia UE: C-521/17, punti 47, 48; C-291/13, punto 44; C-324/09, punti  112,  113,  116,  123; C-236/08 a C-238/08, punti 112, 113, 114  e 120). Dunque, l’hosting provider attivo che, come tale, é sottratto al regime di limitazione della responsabilità previsto dall’articolo 14 della Direttiva 2000/31/CE, è figura configurabile in presenza di “indici di interferenza” dello stesso con i contenuti memorizzati; individuati dalla Corte, “a titolo  esemplificativo”, in “attività di filtro, selezione, indicizzazione, organizzazione, catalogazione, aggregazione, valutazione, uso, modifica, estrazione o promozione dei contenuti, operate mediante una gestione imprenditoriale del  servizio, come pure  l’adozione di  una tecnica  di valutazione comportamentale degli utenti per aumentarne la fidelizzazione”: condotte che abbiano, in sostanza, l’effetto di completare ed arricchire la fruizione dei contenuti da parte degli utenti. Con la conseguenza che l’hosting attivo concorre appunto “attivamente” nell’illecito commesso da terzi.

In tal caso le regole sulla responsabilità civile applicabili sono quelle comuni (il che presuppone comunque che vi sia conoscenza, o ragionevole conoscibilità, dell’illiceità del fatto altrui). Anche il provider “passivo” però è passibile di forme di responsabilità, anche di tipo risarcitorio, al ricorrere di determinate condizioni. Il fatto compiuto (dal terzo) deve anzitutto essere “illecito”, quale certamente è la lesione dei diritti d’autore. Si versa poi in ipotesi di responsabilità risarcitoria quando, in presenza di una illiceità “manifesta” (che ricorre quando “sarebbe  possibile  riscontrarla senza particolare difficoltà, alla stregua dell’esperienza e della conoscenza tipiche dell’operatore del settore e della diligenza professionale da lui esigibile, così che non  averlo fatto integra almeno una grave negligenza dello stesso”), il provider consapevole abbia omesso di attivarsi per la rimozione del contenuto: la Cassazione chiarisce quindi che si versa in tal caso in fattispecie di responsabilità per fatto proprio colpevole. Il momento in cui il provider passivo ha «conoscenza effettiva» dell’altrui illecito “coincide con l’esistenza di una comunicazione in tal senso operata dal terzo” titolare del diritto leso, con l’importante precisazione che tanto “non richiede una “diffida” in senso tecnico … essendo sufficiente una mera comunicazione o notizia dell’illecito”. La Cassazione ha anche chiarito che la detta conoscenza può essere acquisita dal provider in qualunque modo (“aliunde”) e che non è affatto necessario un ordine dell’autorità giudiziaria.

Vedi anche:”Responsabilità dell’internet hosting provider per i contenuti pubblicati da terzi: il Caso Wikipedia”

La Suprema Corte ha anche chiarito la portata dell’art 17 d.lgs. n. 70 del 2003 che, come noto, esclude in capo al provider un obbligo di sorveglianza generale e costante su dati immessi dagli utenti: ma con l’importante precisazione che egli “risponde dei danni cagionati, allorché, reso edotto di quei contenuti – vuoi dal titolare del diritto, vuoi aliunde – non si sia attivato per la immediata rimozione dei medesimi”. Con la conseguenza che la regola juris che ne deriva è nel senso di sancire “un regime di irresponsabilità del prestatore sino al limite del suo diretto coinvolgimento”, per l’hosting attivo, “oppure della sua conoscenza dell’illecito (per l’hosting passivo ndr): in tal modo perciò circoscrivendo, ma non annullando del tutto, il controllo circa i contenuti immessi che possano integrare illeciti telematici”.

In definitiva, ai sensi dell’art. 16 d.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, l’hosting provider -anche quando non è “attivo” ma “passivo”- risponde dei danni verso il titolare dei diritti d’autore violati quando non abbia provveduto alla immediata rimozione dei contenuti illeciti o quando abbia continuato a pubblicarli, se ricorrono queste tre condizioni: i) sia a conoscenza legale dell’illecito perpetrato dal destinatario del servizio, per averne avuto notizia dal titolare del diritto leso oppure in altro modo; ii) l’illiceità dell’altrui condotta sia ragionevolmente constatabile, onde il prestatore  sia in colpa grave per non averla positivamente riscontata, alla stregua del  grado  di  diligenza che è ragionevole attendersi da un operatore professionale  della rete in un determinato momento storico; iii) l’hosting provider abbia la possibilità di attivarsi utilmente, in quanto reso edotto in modo sufficientemente  specifico dei contenuti illecitamente immessi da rimuovere.

Volume consigliato

L’informatica per il giurista

Il mondo del diritto si sta evolvendo: le nuove tecnologie richiedono specifiche competenze ai professionisti del diritto chiamati sempre di più a misurarsi con le diverse novità intese sia come vantaggi che insidie dello strumento tecnologico. La stessa Rete ormai si sta evolvendo in modo esponenziale ed il giurista deve essere in grado di affrontare e risolvere le problematiche conseguenti. Il manuale scritto a più mani e contraddistinto da una facile lettura, recepisce gli ultimi sviluppi sia legislativi che tecnologici della nostra società dell’informazione che tende sempre più a trasformarsi in una società tecnologica della comunicazione digitale. Vengono esaminati ed approfonditi tutti i principali strumenti ed istituti dell’informatica giuridica alla luce del più recente progresso tecnologico: le banche dati, l’intelligenza artificiale e la robotica, la digitalizzazione del settore pubblico, la protezione dei dati personali, i contratti informatici nonché i reati informatici. Con la presente opera si cerca, quindi, di fare il punto della situazione in questo mondo variegato e multidisciplinare offrendo una guida indispensabile che possa aiutare il lettore nella conoscenza di quelle dinamiche che costituiscono il motore della società dell’Information Communication Technology. Alfonso Contaldo, Insegna Diritto dell’informazione e della comunicazione digitale nell’Accademia delle Belle Arti di Roma Michele Iaselli, Insegna Informatica Giuridica nell’Università degli Studi di Cassino Romano Oneda, Insegna Informatica e logica giuridica (laurea magistrale in Giurisprudenza) e Corso di Informatica giuridica (laurea in Scienze dei servizi giuridici) nell’Università degli Studi di Pavia Flaviano Peluso, Insegna Abilità informatiche e telematiche presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Idoneità informatica presso la facoltà di Economia Aziendale dell’Università degli Studi della Tuscia, Abilità Informatiche presso la facoltà di Scienze Ambientali del medesimo ateneo e Comunicazione digitale presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Emilio Tucci, Insegna Informatica del diritto nell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Giuseppe Vaciago, Insegna Informatica Giuridica nell’Università degli Studi dell’Insubria

Michele Iaselli, Alfonso Contaldo, Romano Oneda, Flaviano Peluso, Emilio Tucci e Giuseppe Vaciago | 2019 Maggioli Editore

29.00 €  27.55 €

Sentenza collegata

67385-1.pdf 213kB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Castello Michele

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento